Dopo l'uomo ombra (After the Thin Man) è un film del 1936, diretto da W. S. Van Dyke. È il seguito del film L'uomo ombra (The Thin Man) del 1934, a sua volta tratto dall'omonimo romanzo di Dashiell Hammett.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Dopo l'uomo ombra | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | After the Thin Man |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1936 |
Durata | 112 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, poliziesco |
Regia | W. S. Van Dyke |
Soggetto | Dashiell Hammett |
Sceneggiatura | Albert Hackett, Frances Goodrich |
Produttore | Hunt Stromberg |
Casa di produzione | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Oliver T. Marsh |
Montaggio | Robert Kern |
Musiche | Herbert Stothart, Edward Ward |
Scenografia | Cedric Gibbons Harry McAfee e Edwin B. Willis (associati) |
Costumi | Dolly Tree |
Trucco | Robert J. Schiffer (non accreditato) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Nick e Nora con la loro inseparabile cagnetta Asta sono due detective dilettanti e si ritrovano invischiati in un nuovo caso di persona scomparsa: la cugina di Nora. Successivamente si scopre il morto che risulta essere il marito della cugina e la moglie è la principale indiziata...
Il film fu prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM).
Distribuito dalla Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 25 dicembre 1936.
Altri progetti
![]() |