fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Downsizing - Vivere alla grande (Downsizing) è un film del 2017 diretto da Alexander Payne.

Downsizing - Vivere alla grande
Matt Damon e Jason Sudeikis in una scena del film
Titolo originaleDownsizing
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2017
Durata140 min
Generecommedia, fantascienza, drammatico
RegiaAlexander Payne
SceneggiaturaAlexander Payne, Jim Taylor
ProduttoreJim Burke, Megan Ellison, Mark Johnson, Alexander Payne, Jim Taylor
Produttore esecutivoDiana Pokorny
Casa di produzioneParamount Pictures, Ad Hominem Enterprises
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaPhedon Papamichael
MontaggioKevin Tent
Effetti specialiCraig McLauchlan, James E. Price, Lindy DeQuattro
MusicheRolfe Kent
ScenografiaStefania Cella
CostumiWendy Chuck
Interpreti e personaggi
  • Matt Damon: Paul Safranek
  • Christoph Waltz: Dusan Mirkovic
  • Hong Chau: Gong Jiang
  • Kristen Wiig: Audrey Safranek
  • Jason Sudeikis: Dave Johnson
  • Maribeth Monroe: Carol Johnson
  • Udo Kier: Joris Konrad
  • Rolf Lassgård: dott. Jorgen Asbjørnsen
  • Ingjerd Egeberg: Anne-Helene Asbjørnsen
  • Søren Pilmark: dott. Andreas Asbjørnsen
  • Margareta Petersson: Solveig Edvardsen
  • James Van Der Beek: anestesista
  • Neil Patrick Harris: Jeff Lonowski
  • Laura Dern: Laura Lonowski
  • Phil Reeves: Larry
  • Don Lake: Matt
  • Donna Lynne Champlin: amministratrice
  • Niecy Nash: venditrice
  • Kerri Kenney-Silver: Kristen
  • Joaquim de Almeida: dott. Oswaldo Pereira
  • Tim Driscoll: Tim
  • Cameron Geddes: Ronni
  • Brigette Lundy-Paine: fidanzata di Dusan
  • Kerry-Lee Finkle: infermiera allegra
  • Margo Martindale: passeggera
  • John Reynolds: acquirente
Doppiatori italiani
  • Francesco Bulckaen: Paul Safranek
  • Stefano Benassi: Dusan Mirkovic
  • Jun Ichikawa: Gong Jiang
  • Daniela Calò: Audrey Safranek
  • Massimo De Ambrosis: Dave Johnson
  • Francesca Manicone: Carol Johnson
  • Carlo Reali: Joris Konrad
  • Ambrogio Colombo: Dr. Jorgen Asbjørnsen
  • Roberta Pellini: Anne-Helene Asbjørnsen
  • Antonio Sanna: dott. Andreas Asbjørnsen
  • Lorenza Biella: Solveig Edvardsen
  • Francesco Pezzulli: anestesista
  • Alessandro Quarta: Jeff Lonowski
  • Francesca Fiorentini: Laura Lonowski
  • Gino La Monica: Larry
  • Oliviero Dinelli: Matt
  • Paola Giannetti: Kristen
  • Mario Cordova: dott. Oswaldo Pereira
  • Emilia Costa: amministratrice
  • Francesca Guadagno: venditrice
  • Stefano Alessandroni: Tim
  • Alessandro Campaiola: Ronni
  • Vittoria Febbi: Kay
  • Rossella Celindano: infermiera allegra
  • Antonella Rinaldi: infermiera Joyce
  • Franca Lumachi: passeggera
  • Pieraldo Ferrante: acquirente

Ambientata in un futuro distopico, la pellicola è stata selezionata in concorso per la 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove è stato anche il film d'apertura.[1]


Trama


Nell'Edvardsen Institute di Bergen (Norvegia), il dottor Jorgen Asbjørnsen sottopone un topo a un esperimento e, vedendone il risultato, va in visibilio. Cinque anni dopo, la sua scoperta viene rivelata al mondo: egli, insieme ad altre 37 persone fra cui sua moglie, si è sottoposto a un processo permanente e irreversibile detto "miniaturizzazione", il quale riduce massa e volume corporeo a 1/2744 dell'originale, l'altezza di 14 volte e incrementa di 14 volte il rapporto superficie/volume. Il processo è presentato come unica soluzione possibile all'impatto globale rappresentato dall'uomo: infatti il totale di tutti i prodotti non compostabili prodotti dall'intera comunità dei partecipanti all'esperimento è contenuto in un solo sacco di immondizia.

Dieci anni dopo, Paul e Audrey Safranek incontrano una coppia di amici, Dave e Karol, sottopostisi al processo. Essi raccontano di quanto sia fantastica la loro nuova vita "small": dato che la necessità di beni e servizi è enormemente inferiore, essi vivono in maniera molto più agiata in una apposita città per persone miniaturizzate, del tutto priva di criminalità. Trovandosi in grandi difficoltà economiche, Paul e Audrey decidono così di sottoporsi all'intervento ma, all'ultimo momento - quando Paul è già in sala operatoria -, Audrey si tira indietro decidendo di non sottoporsi all'operazione e lasciando così il marito solo nella nuova realtà.

La scelta di Audrey, seguita dal divorzio, porta Paul in depressione. Una sera Paul si reca a una festa a casa del suo vicino Dusan Mirkovic e, dopo una notte di bagordi e uso di droga, l'uomo si risveglia mentre giunge la squadra di pulizia di cui si serve Dusan: uno dei membri è Gong Jiang, dissidente politica vietnamita la quale, sottoposta contro la sua volontà al processo di miniaturizzazione, è poi fuggita rifugiandosi clandestinamente all'interno della scatola di un televisore insieme ad altre 16 persone, ma sopravvivendo solo lei al viaggio e subendo l'amputazione di parte della gamba sinistra a causa di una infezione. Essendo un terapista occupazionale, Paul nota che Gong zoppica malamente e si offre di visitarla: la protesi è pessima e va sostituita e, in attesa della consegna di quella nuova, Paul si offre di aggiustare la vecchia, finendo però per romperla. Sentendosi colpevole, Paul dunque assiste Gong nelle sue occupazioni, scoprendo che la donna vive in una zona degradata (alcune roulotte tramutate in condomini abusivi) al di fuori del muro cittadino e raggiungibile attraverso un tunnel.

Dopo alcuni giorni, Dusan e il suo socio in affari Joris Konrad devono trasportare alcune merci di contrabbando alla colonia originale in Norvegia e Gong, desiderosa di incontrare Jorgen Asbjørnsen (a lei solidale a causa del male che le è stato fatto tramite la sua scoperta), si unisce a loro. Durante il viaggio, il dottor Asbjørnsen rivela che un folto gruppo di scienziati di cui lui stesso faceva parte ha scoperto che il processo di riscaldamento globale è divenuto ormai irreversibile, e che l'umanità è ormai condannata all'estinzione insieme a moltissime altre specie. Fortunatamente però gli abitanti del villaggio norvegese hanno creato un rifugio sotterraneo a 1,6 km sotto la superficie, il quale dovrebbe garantire la sopravvivenza della razza umana, seppur in versione miniaturizzata, insieme a numerosissime specie di piante e animali anch'essi rimpiccioliti. Paul, entusiasta, decide di entrare nel rifugio generazionale che sarebbe stato poi sigillato per i successivi 8000 anni mentre Dusan, Joris e Gong rifiutano. In particolare Dusan e Joris sostengono che il gruppo di Asbjørnsen è una sorta di setta destinato a estinguersi nel giro di poco tempo, ben prima degli umani in superficie. Paul entra quindi nel tunnel ma all'ultimo momento, prima che esso venga sigillato, decide di tornare indietro per amore di Gong, con la quale aveva avuto un rapporto sessuale pochi giorni prima. I due tornano alla loro città e insieme continuano l'opera di volontariato di Gong verso i più bisognosi.


Produzione


Le riprese del film iniziano il 1º aprile 2016 a Toronto, dove si svolgono anche alla York University, e proseguono poi nelle città di Omaha, Los Angeles e Trollfjord.


Promozione


Il primo teaser trailer del film viene diffuso il 30 agosto 2017,[2] mentre il trailer esteso è stato diffuso l'11 settembre seguente[3] e quello italiano il 12 settembre.[4]

Il budget del film è stato di 68 milioni di dollari.[5]


Distribuzione


La pellicola è stata proiettata il 30 agosto 2017 in anteprima mondiale alla 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia,[6] per poi venire distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 22 dicembre 2017[7] e in Italia a partire dal 15 gennaio 2018.[8] Il film ha incassato quasi 25 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada e poco più di 30 milioni di dollari nel resto del mondo, per un incasso totale di poco superiore ai 55 milioni di dollari.[9]


Riconoscimenti



Note


  1. Downsizing, su cinematografo.it, cinematografo.it. URL consultato il 30 agosto 2017.
  2. Paramount Pictures, Downsizing Cast Intro - Starring Matt Damon, Christoph Waltz, Hong Chau, and Kristen Wiig, su YouTube, 30 agosto 2017. URL consultato il 30 agosto 2017.
  3. Paramount Pictures, Downsizing (2017) - Official Trailer - Paramount Pictures, su YouTube, 11 settembre 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  4. 20th Century Fox Italia, Downsizing - Vivere alla grande, su YouTube, 12 settembre 2017. URL consultato il 12 settembre 2017.
  5. (EN) Downsizing, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 30 aprile 2021.
  6. Beatrice Pagan, Venezia 74: Matt Damon, Alexander Payne presentano Downsizing, su badtaste.it, 30 agosto 2017. URL consultato il 30 agosto 2017.
  7. (EN) Pamela McClintock, Tom Cruise's 'Mission: Impossible 6' Lands Summer 2018 Release Date, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 8 novembre 2016. URL consultato il 30 agosto 2017.
  8. Downsizing, su comingsoon.it. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  9. Downsizing, su boxofficemojo.com. URL consultato il 19 agosto 2018.
  10. (EN) 2018 Golden Globes Nominations: See the Full List, su vanityfair.com, Vanity Fair, 11 dicembre 2017. URL consultato l'11 dicembre 2017.
  11. (EN) Here are the nominees for the 24th Annual Screen Actors Guild Awards, su envelope.latimes.com, Los Angeles Times, 13 dicembre 2017. URL consultato il 13 dicembre 2017.
  12. Andrea Francesco Berni, The Post di Steven Spielberg è il miglior film dell’anno secondo la National Board of Review, su badtaste.it, 28 novembre 2017. URL consultato il 29 novembre 2017.
  13. (EN) Steve Pond, 'Dunkirk,' 'The Shape of Water' Lead Satellite Award Nominations, su thewrap.com, 29 novembre 2017. URL consultato il 30 novembre 2017.
  14. (EN) Pete Hammond, Critics’ Choice Awards Nominations: ‘The Shape Of Water’ Leads With 14; Netflix Tops TV Contenders, su deadline.com, 6 dicembre 2017. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  15. Andrea Francesco Berni, Dunkirk, The Shape of Water e Blade Runner 2049 tra i nominati agli ADG Awards, su badtaste.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  16. Andrea Francesco Berni, VES Awards: Blade Runner 2049 e The War: il Pianeta delle Scimmie dominano le nomination, su badtaste.it, 16 gennaio 2018. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  17. (EN) Dave McNary, ‘Black Panther,’ ‘Walking Dead’ Rule Saturn Awards Nominations, su variety.com, Variety, 15 marzo 2018. URL consultato il 17 marzo 2018.

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Downsizing (Film)

Downsizing (dt.: „Verkleinerung“ oder „Gesundschrumpfung“) ist ein US-amerikanischer Spielfilm von Alexander Payne aus dem Jahr 2017. Die Science-Fiction-Tragikomödie basiert auf einem Originaldrehbuch von Regisseur Payne und Jim Taylor und stellt ein einfaches amerikanisches Ehepaar aus dem Mittleren Westen (dargestellt von Matt Damon und Kristen Wiig) in den Mittelpunkt. Während in der Welt eine Krise der Überbevölkerung herrscht, beschließt es, seine Körpergröße mit wissenschaftlichen Mitteln verkleinern zu lassen.

[en] Downsizing (film)

Downsizing is a 2017 American science fiction comedy-drama film directed by Alexander Payne, written by Payne and Jim Taylor, and starring Matt Damon, Christoph Waltz, Hong Chau, and Kristen Wiig. It tells the story of Paul Safrânek, who decides to undergo a recently-invented procedure to shrink his body so he can start a new life in an experimental community, which he ends up doing alone when his wife backs out at the last minute; his journey takes an unexpected turn after he befriends an impoverished activist. Principal photography for the film began in Ontario, Canada, on April 1, 2016.

[es] Downsizing

Downsizing (Una vida a lo grande en España y Pequeña gran vida en Hispanoamérica) es una película estadounidense de ciencia ficción y comedia de 2017, escrita y dirigida por Alexander Payne y coescrita por Jim Taylor. Tiene como protagonistas a Matt Damon, Hong Chau, Kristen Wiig, Christoph Waltz, Neil Patrick Harris y Jason Sudeikis. El rodaje comenzó el 1 de abril de 2016 en Ontario, Canadá, y fue estrenada por Paramount Pictures el 22 de diciembre de 2017.
- [it] Downsizing - Vivere alla grande

[ru] Короче (фильм)

«Короче» (англ. Downsizing; дословно — «Уменьшение») — американская фантастическая драма режиссёра Александра Пэйна. Премьера фильма в США состоялась 22 декабря 2017 года. В России фильм вышел 1 февраля 2018 года[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии