Due croci a Danger Pass è un film del 1967 diretto da Rafael Romero Marchent.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Due croci a Danger Pass | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano, spagnolo |
Paese di produzione | Italia, Spagna |
Anno | 1967 |
Durata | 85 minuti (edizione italiana) 92 minuti (edizione spagnola) |
Rapporto | 2.35:1 |
Genere | western |
Regia | Rafael Romero Marchent |
Soggetto | Enzo Battaglia |
Sceneggiatura | Enzo Battaglia, Eduardo Maria Brochero |
Produttore | Fulvio Lucisano, Eduardo Manzanos Brochero |
Casa di produzione | United Pictures, Copercines |
Distribuzione in italiano | United Pictures |
Fotografia | Sergio Martinelli, Emilio Foriscot |
Montaggio | Antonio Jimeno |
Musiche | Francesco de Masi |
Scenografia | Giorgio Giovannini |
Costumi | Maria Gelmetti |
Trucco | Dante Trani |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
A Danger Pass un individuo si trova nella prigione dove lo sceriffo lo aveva arrestato per un delitto mai commesso, ma in realtà era stato commesso da Moran, un uomo potente e violento che tiene tutto il paese sotto il terrore. Moran, infatti fa uccidere il prigioniero, lo sceriffo e sua moglie sotto gli occhi dei due figli: Alex e Judy. Mentre Judy viene portata da Moran per fare la serva di casa; Alex viene abbandonato, raccolto e adottato da una famiglia di quaccheri. Dopo tanti anni, Alex è cresciuto e abbandona la famiglia adottiva per organizzare i suoi piani di vendetta contro Moran. Ma il suo fratellastro Mark vuole impedirglielo ma decide di proteggerlo e a difenderlo.
Coproduzione italo-spagnola, in Spagna è uscito col titolo Dos cruces en Danger Pass.
![]() |