fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Due cuori e una provetta (The Switch) è un film del 2010 diretto da Will Speck e Josh Gordon.

Due cuori e una provetta
Jennifer Aniston in una scena del film
Titolo originaleThe Switch
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2010
Durata101 min
Rapporto2,35:1
Generecommedia, sentimentale, drammatico
RegiaWill Speck e Josh Gordon
SoggettoJeffrey Eugenides
SceneggiaturaAllan Loeb
ProduttoreBrian Bell, Albert Berger, Kelli Konop, Allan Loeb, Steven Pearl, Bradley Thomas, Ron Yerxa
Produttore esecutivoJennifer Aniston, Doug Belgrad, Kristin Hahn, Nathan Kahane, Jonathan Krauss
Casa di produzioneBona Fide Productions, Mandate Pictures
Distribuzione in italianoMoviemax
FotografiaJess Hall
MontaggioJohn Axelrad
Effetti specialiDrew Jiritano
MusicheAlex Wurman
ScenografiaAdam Stockhausen
CostumiKasia Walicka-Maimone
TruccoSherri Berman Laurence
Interpreti e personaggi
  • Jennifer Aniston: Kassie
  • Jason Bateman: Wally
  • Thomas Robinson: Sebastian
  • Bryce Robinson: Sebastian (più grande)
  • Jeff Goldblum: Leonard
  • Patrick Wilson: Roland
  • Juliette Lewis: Debbie
  • Scott Elrod: Declan
  • Todd Louiso: Artie
  • Caroline Dhavernas: Pauline
Doppiatori italiani
  • Eleonora De Angelis: Kassie
  • Alessandro Quarta: Wally
  • Tito Marteddu: Sebastian
  • Roberto Chevalier: Leonard
  • Christian Iansante: Roland
  • Antonella Baldini: Debbie
  • Connie Bismuto: Pauline

Il film, sceneggiato da Allan Loeb e basato su una storia breve di Jeffrey Eugenides pubblicata sul New Yorker nel 1996, vede come protagonisti Jennifer Aniston e Jason Bateman, che interpretano due grandi amici che si dividono dopo la scelta di lei di diventare mamma con l'inseminazione artificiale, ritrovandosi poi qualche anno più tardi con un bambino che fatalmente farà mutare il loro rapporto.


Trama


Kassie è una donna single quarantenne che decide di avere un figlio ricorrendo all'inseminazione artificiale. Il suo nevrotico e ipocondriaco amico Wally vorrebbe offrirsi come padre naturale, essendo anche segretamente innamorato di lei, ma Kassie ha già pianificato tutto e trovato un donatore: Roland. L'amica che gli preferisce un quasi sconosciuto è un duro colpo per Wally che, durante la "festa dell'inseminazione", dopo essersi ubriacato, rovescia accidentalmente lo sperma donato da Roland nel lavandino decidendo poi di riparare al danno sostituendovi il proprio. Nessuno saprà quanto avvenuto e lo stesso Wally, passata la sbronza, non ricorda più nulla dell'accaduto.

Kassie decide di ritornare dai suoi in Minnesota e dunque i due amici non si vedono più. Solo dopo sette anni, ritorna a New York con il figlio Sebastian che subito stringe una forte amicizia con Wally, al quale lo legano impressionanti similitudini, soprattutto caratteriali.

Dopo un chiarimento con l'amico Leonard, che gli era vicino la sera dello scambio del seme, Wally pur essendo ancora confuso, ricostruisce quanto accaduto, dando così una spiegazione alle evidenti somiglianze con Sebastian. Il problema ora è dirlo a Kassie, che nel frattempo ha preso a frequentare Roland, l'affascinante inseminatore tornato libero dopo il divorzio dalla moglie. A Sebastian è antipatico ma lei è comunque convinta che potrebbe essere il suo compagno ideale. Nella festa organizzata per annunciare il loro fidanzamento, Wally trova il coraggio per dire tutta la verità e anche per confessare pubblicamente il suo amore verso Kassie.

Lei sulle prime lo odia e non vuole più vederlo, poi, dopo averci riflettuto, torna da lui e così, per la gioia di Sebastian, i tre si uniscono a formare una famiglia.


Produzione


La produzione del film partì nei primi mesi del 2009, quando la Mandate Pictures, società controllata dalla Lions Gate Entertainment, approvò la sceneggiatura presentata dall'autore Allan Loeb e basata sul racconto di Jeffrey Eugenides Baster, pubblicato nel 1996 sul New Yorker. Il titolo di lavorazione infatti, era proprio The Baster, poi cambiato nei mesi successivi nell'attuale titolo originale The Switch.[1] Jennifer Aniston e Jason Bateman furono tra i primi attori ad entrare nel cast, nel mese di febbraio 2009.[2] La fase di casting continuò anche nel mese di marzo, quando si aggiunsero altri attori, tra cui Jeff Goldblum.[3]

A fine marzo 2009 iniziarono le riprese, svolte a New York.[4] Dopo che le riprese furono terminate, si rese necessaria una fase di re-shoot, attuata nel mese di ottobre 2009.[5]


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti dal 20 agosto 2010, distribuito dalla Miramax.[6] In Italia è stato distribuito dalla Moviemax dal 5 novembre 2010.[7]


Accoglienza



Incassi


Negli Stati Uniti il film ha incassato 8.436.713 dollari durante il week-end d'apertura e oltre 27 milioni di dollari in totale. Complessivamente la pellicola ha incassato circa 40 milioni di dollari in tutto il mondo.[8]


Critica


USA Today ha definito la trama completamente sconnessa dalla vita reale. «A volte i film imitano la vita reale, rivelando identità nascoste della condizione umana. Questo non è uno di quei casi.» ha scritto il quotidiano statunitense.[9] Secondo il Chicago Tribune i principali limiti del film sono costituiti dai due registi, Josh Gordon e Will Speck, che non hanno saputo dare dinamicità al film, e il personaggio interpretato da Jeff Goldblum, che comprime le potenzialità dell'attore.[10] Il San Francisco Chronicle ha apprezzato l'interpretazione di Jennifer Aniston, spiegando come l'attrice sia dotata di una rilassante e spontanea capacità comica.[11] Commenti positivi si sono registrati anche per le interpretazioni di Jeff Goldblum e Juliette Lewis.[12] Il film è stato candidato ai Razzie Awards 2010 nella sezione Peggior attrice protagonista per Jennifer Aniston, senza però vincerlo.[13][14]


Note


  1. (EN) Jennifer Aniston in The Switch Trailer, Formerly The Baster, su firstshowing.net. URL consultato il 19 luglio 2010.
  2. (EN) Jennifer Aniston, Jason Bateman team for 'Baster', su screeninglog.com. URL consultato il 19 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2010).
  3. (EN) Jeff Goldblum Joins Jason Bateman in "The Baster", su worstpreviews.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  4. Luoghi delle riprese per The Switch, su imdb.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  5. (EN) Jennifer Aniston Back On The Baster Set - Pictures, su entertainmentwise.com. URL consultato il 19 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2009).
  6. (EN) The Switch, su theswitch-movie.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  7. Due cuori e una provetta, su comingsoon.it. URL consultato il 19 luglio 2010.
  8. (EN) The Switch, su boxofficemojo.com. URL consultato il 4 novembre 2010.
  9. (EN) 'The Switch' is a real turn-off, su usatoday.com. URL consultato il 5 settembre 2010.
  10. (EN) Movie review: 'The Switch', su chicago.metromix.com. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2010).
  11. (EN) Review: Some gems amid nonsense in 'The Switch', su sfgate.com. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2010).
  12. (EN) The Switch -- Film Review, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 5 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2010).
  13. (EN) Nomination Razzie Awards, su razzies.com (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2011).
  14. Razzie Awards 2011, su badtaste.it.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Umständlich verliebt

Umständlich verliebt (Originaltitel: The Switch) ist eine US-amerikanische Filmkomödie von Josh Gordon und Will Speck aus dem Jahr 2010. Sie beruht auf der Kurzgeschichte Baster von Jeffrey Eugenides.

[en] The Switch (2010 film)

The Switch is a 2010 American romantic comedy film directed by Will Speck and Josh Gordon. Based on a screenplay written by Allan Loeb, the film, formerly titled The Baster,[3] was inspired by the short story "Baster" by Jeffrey Eugenides. This was originally published in The New Yorker in 1996.[4][5] The film stars Jennifer Aniston, Jason Bateman, and child actor Thomas Robinson. Patrick Wilson, Juliette Lewis, and Jeff Goldblum appear in key supporting roles.

[es] The Switch

The Switch, anteriormente llamada The Baster (titulada Papá por accidente en Argentina y Chile; Loco Por Ella en el resto de Hispanoamérica; Un pequeño cambio en España), es una comedia romántica con drama protagonizada por Jennifer Aniston y Jason Bateman. Will Speck y Josh Gordon (Blades of Glory) dirigieron la comedia del guion escrito por Allan Loeb. La película se basó en el cuento "Baster" por Jeffrey Eugenides.[1][2] La filmación comenzó en marzo de 2009 y terminó en mayo de 2009.
- [it] Due cuori e una provetta

[ru] Больше, чем друг

«Больше чем друг», в оригинале «Замена» (англ. The Switch) — кинокомедия 2010 года с Дженнифер Энистон в главной роли.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии