Duello nella Sila è un film del 1962 diretto da Umberto Lenzi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Duello nella Sila | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 96 min |
Genere | avventura |
Regia | Umberto Lenzi |
Soggetto | Ugo Guerra, Luciano Martino |
Sceneggiatura | Ugo Guerra, Luciano Martino |
Produttore | Fortunato Misiano |
Casa di produzione | Romana Film |
Distribuzione in italiano | Romana Film |
Fotografia | Augusto Tiezzi |
Montaggio | Jolanda Benvenuti |
Musiche | Gino Filippini |
Scenografia | Peppino Piccolo |
Costumi | Walter Patriarca |
Trucco | Massimo Giustini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
La Lucania del 1850 è sotto il governo di Ferdinando II di Borbone. Rocco Gravina comanda una banda di briganti che opera nei pressi di Lagonegro. Un giorno Rocco assalta una diligenza e, dopo aver derubato i passeggeri, uccide una giovane donna, Dina Franco. Il fratello di lei Antonio, appreso quanto avvenuto, parte per il paese, deciso a scoprire gli assassini e ucciderli.
È stato girato tra Ronciglione e Vignanello.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |