Duffy, il re del doppio gioco (Duffy) è un film del 1968 diretto da Robert Parrish.
Duffy, il re del doppio gioco | |
---|---|
Titolo originale | Duffy |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Regno Unito, Stati Uniti d'America |
Anno | 1968 |
Durata | 101 min |
Genere | commedia |
Regia | Robert Parrish |
Soggetto | Pierre de la Salle |
Sceneggiatura | Harry Joe Brown Jr., Donald Cammell |
Produttore | Martin Manulis |
Casa di produzione | Columbia Pictures |
Fotografia | Otto Heller |
Montaggio | Willy Kemplen |
Effetti speciali | John Richardson |
Musiche | Ernie Freeman |
Scenografia | Philip Harrison (art director) |
Costumi | Yvonne Blake |
Trucco | Harry Frampton, Maude Onslow |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
È un film commedia britannico e statunitense con Susannah York, James Coburn, James Mason e James Fox.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da Robert Parrish su una sceneggiatura di Harry Joe Brown Jr. e Donald Cammell con il soggetto di Pierre de la Salle,[1] fu prodotto da Martin Manulis per la Columbia Pictures[2] e girato ad Almería in Spagna e nei Shepperton Studios in Inghilterra.[3] Il titolo di lavorazione fu Avec-Avec.[4] Il brano della colonna sonora I'm Satisfied, cantato da Lou Rawls, fu composto da Cynthia Weil, Barry Mann e Ernie Freeman (parole e musica).[5]
Il film fu distribuito con il titolo Duffy nel Regno Unito nell'ottobre del 1968 al cinema dalla Columbia Pictures
Altre distribuzioni:[4]
Secondo il Morandini il film si segnala per i suoi "momenti morti": il "disegno dei caratteri, la descrizione degli ambienti, l'ironia con cui Parrish controlla il racconto".[6] Secondo Leonard Maltin il film è una "mediocre commedia criminale" che si segnala per lo "spreco di tutti i talenti coinvolti" ma anche per la "bella fotografia".[7]
Le tagline sono:[8]
![]() |