fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

E Johnny prese il fucile (Johnny Got His Gun) è un film del 1971 scritto e diretto da Dalton Trumbo, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 24º Festival di Cannes.[1]

E Johnny prese il fucile
La scena finale del film
Titolo originaleJohnny Got His Gun
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1971
Durata111 min
Dati tecniciB/N e a colori
rapporto: 1,66:1
Generedrammatico, guerra
RegiaDalton Trumbo
SoggettoDalton Trumbo (romanzo)
SceneggiaturaDalton Trumbo
ProduttoreBruce Campbell, Tony Monaco (produttore associato), Christopher Trumbo (produttore associato)
Produttore esecutivoTom Tryon
Casa di produzioneWorld Entertainment
FotografiaJules Brenner
MontaggioMillie Moore
Effetti specialiDick Williams
MusicheJerry Fielding
ScenografiaHarold Michelson
CostumiTheadora Van Runkle
TruccoPhillip Rhodes
Interpreti e personaggi
  • Timothy Bottoms: Joe Bonham
  • Jason Robards: padre di Joe
  • Kathy Fields: Kareen
  • Donald Sutherland: Gesù Cristo
  • Marsha Hunt: madre di Joe
  • Diane Varsi: quarta infermiera
  • Donald Barry: Jody Simmons
  • Eric Christmas: caporale Timlon
  • Charles McGraw: Mike Burkeman
  • Eduard Franz: col./gen. Tillery
  • Byron Morrow: generale
  • Kerry MacLane: Joe a 10 anni
  • Sandy Brown Wyeth: Lucky
  • David Soul: lo svedese
Doppiatori italiani
  • Massimo Turci: Joe Bonham
  • Alessandro Sperlì: padre di Joe
  • Pino Locchi: Gesù Cristo
  • Lydia Simoneschi: madre di Joe
  • Vittoria Febbi: quarta infermiera

Trumbo, sceneggiatore di fama, esordì all'età di 66 anni nella regia con questo film, che rimase l'unica opera da lui diretta. La pellicola fu il coronamento di un progetto fortemente contrastato, nato circa 30 anni prima con il romanzo omonimo, che nel 1939 ottenne il National Book Award (allora noto come American Book Sellers Award).


Trama


Joe Bonham, un giovane statunitense, viene chiamato al servizio di leva dal suo paese e inviato a combattere sul fronte francese durante la prima guerra mondiale. Durante l'ultimo giorno di guerra viene colpito da una granata, ma viene salvato per miracolo dagli alleati, che lo curano in un ospedale militare.

Joe tuttavia è ormai ridotto a un tronco umano ("un pezzo di carne che vive"): ha perso gli arti superiori e inferiori, la voce, la vista e l'udito, e vive attaccato a un respiratore, alternando i momenti di veglia a ricordi della sua vita passata con suo padre, la sua fidanzata Kareen, e i suoi giorni sul campo di battaglia prima di essere colpito. I suoi ricordi si mescolano anche a raccapriccianti visioni e incubi nei quali dialoga con Gesù e mette in dubbio i principi politici e civili con i quali è stato cresciuto, dato che lo hanno portato a questo stato di vita miserabile.

Dopo alcuni anni in questa condizione, impossibilitato a comunicare col mondo esterno (i movimenti del capo vengono scambiati per spasmi muscolari, e ogni volta che Joe tenta di comunicare viene puntualmente sedato), Joe riesce finalmente a stabilire un contatto umano con un'infermiera, che riesce a percepire il suo dolore, e in seguito trova il modo di comunicare con gli altri muovendo la testa secondo l'alfabeto Morse.

Quando gli alti comandi dell'esercito vengono a conoscenza della situazione, si recano al capezzale di Joe, che chiede di essere ucciso o di essere esposto al mondo come un fenomeno da baraccone, per rendere testimonianza degli orrori e della follia della guerra. Joe viene capito, ma le sue richieste non verranno accolte. Quando Joe domanda di essere eutanizzato, i militari sospendono la decisione sul da farsi e lo mantengono in vita per essere oggetto di studi.

L'infermiera, impietosita, cerca di mettere in atto eutanasia per porre fine alle sue sofferenze soffocandolo, ma, colta in flagrante da un generale, viene allontanata. Joe viene nuovamente sedato e abbandonato e il film si chiude con la prospettiva di altri lunghi anni di tormento per Joe, che inizia a battere disperatamente "SOS aiuto".


Riferimenti culturali



Critica


Per Morandini il film è un'«atroce requisitoria contro la guerra, grido di pietà e indignazione, attacco alla scienza e all'esercito, interrogazione sull'esistenza di Dio». La vicenda procede su un doppio livello, «la realtà presente in bianconero, i ricordi e i sogni a colori». Se al primo livello funziona ed è «bellissimo», al secondo perde forza, rientra nello stereotipo, cedendo a «simbolismi, ideologia, buoni sentimenti». Il giudizio critico complessivo conquista al film tre stelle, mentre la scarsa affluenza di pubblico nelle sale gli fa guadagnare solo un pallino.[2]

Roger Ebert diede al film un punteggio di quattro stelle su quattro, scrivendo che Trumbo ha gestito il materiale «strano a dirsi, in un modo che non è tanto anti-guerra quanto lo sia pro-vita. Forse è per questo che lo ammiro. Invece di dilungare punti ironici sulla "Guerra per porre fine a tutte le guerre", Trumbo rimane ostinatamente sul piano umano, lasciando che la sua ideologia cresca dai suoi personaggi, invece di imporla dall'alto».[3]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Awards 1971, su festival-cannes.fr. URL consultato il 6 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  2. il Morandini 2002 (a cura di Laura, Luisa e Morando Morandini), Bologna, Zanichelli, 2001, p. 435.
  3. (EN) Johnny Got His Gun, su rogerebert.com. URL consultato il 5 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316754423 · LCCN (EN) n99019733 · GND (DE) 4250267-6 · BNE (ES) XX4099543 (data) · BNF (FR) cb16941971m (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Johnny Got His Gun (film)

Johnny Got His Gun is a 1971 American drama anti-war film written and directed by Dalton Trumbo based on his 1939 novel of the same name, with an uncredited writing collaboration by Luis Buñuel. The film stars Timothy Bottoms, Kathy Fields, Marsha Hunt, Jason Robards, Donald Sutherland and Diane Varsi.

[es] Johnny got his gun (película)

Johnny got his gun ―también conocida como Johnny tomó su fusil (en Hispanoamérica) y Johnny cogió su fusil (en España)― es una película dramática dirigida por Dalton Trumbo basada en su propia novela Johnny got his gun. El filme muestra una posición claramente antibelicista y podría ser interpretado como una apología a la práctica médica conocida como eutanasia.
- [it] E Johnny prese il fucile (film)

[ru] Джонни взял ружьё (фильм, 1971)

«Джонни взял ружьё» (англ. Johnny Got His Gun) — режиссёрский дебют американского сценариста Далтона Трамбо, антивоенный фильм, поставленный им по собственному одноимённому роману[en] (1939).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии