fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Effetto Lucifero (The Stanford Prison Experiment) è un film del 2015 diretto da Kyle Patrick Alvarez. Tra gli interpreti principali figurano Billy Crudup, Ezra Miller, Michael Angarano, Tye Sheridan, Johnny Simmons e Olivia Thirlby.

Effetto Lucifero
Una scena del film
Titolo originaleThe Stanford Prison Experiment
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2015
Durata122 min
Generedrammatico, thriller
RegiaKyle Patrick Alvarez
SceneggiaturaTim Talbott
ProduttoreBrent Emery, Karen Lauder, Lizzie Friedman, Greg Little, Lauren Bratman
Produttore esecutivoBrian Geraghty, Bob Leary, Katie Leary
Casa di produzioneSandbar Pictures
Abandon Pictures
Coup d'Etat Films
FotografiaJas Shelton
MontaggioFernando Collins
MusicheAndrew Hewitt
ScenografiaGary Barbosa
Interpreti e personaggi
  • Billy Crudup: Dr. Philip Zimbardo
  • Ezra Miller: Daniel Culp
  • Michael Angarano: Christopher Archer
  • Tye Sheridan: Peter Mitchell
  • Johnny Simmons: Jeff Jansen
  • Olivia Thirlby: Christina Zimbardo
  • Ki Hong Lee: Gavin Chan
  • Nelsan Ellis: Jesse Fletcher
  • James Wolk: Mike Penny
  • Thomas Mann: Prigioniero 416
  • James Frecheville: Matthew Townshend
  • Jack Kilmer: Jim Randall
  • Gaius Charles: Paul Vogel
  • Logan Miller: Jerry Sherman
  • Moisés Arias: Anthony Carroll
  • Callan McAuliffe: Henry Ward
  • Nicholas Braun: Karl Vandy
  • Brett Davern: Hubbie Whitlow
  • Benedict Samuel: Jacob Harding
  • Jesse Carere: Paul/Prigioniero 5704
Doppiatori italiani
  • Christian Iansante: Dr. Philip Zimbardo
  • David Chevalier: Daniel Culp
  • Emiliano Coltorti: Christopher Archer
  • Andrea Oldani: Peter Mitchell

Il film è incentrato sull'esperimento carcerario di Stanford, condotto nel 1971 dallo psicologo statunitense Philip Zimbardo presso l'Università di Stanford. Sull'esperimento carcerario di Stanford, negli anni precedenti, sono stati realizzati due film: The Experiment - Cercasi cavie umane (2001) e The Experiment (2010).


Trama


Il professore di psicologia Philip Zimbardo dell'Università di Stanford conduce un esperimento psicologico per verificare l'ipotesi che i tratti della personalità dei prigionieri e guardie sono la causa principale del loro comportamento abusivo. Nell'esperimento Zimbardo seleziona ventiquattro studenti maschi per partecipare ad una simulazione della vita carceraria per 7-14 giorni, facendo loro assumere i ruoli di prigionieri o di guardie in cambio di 15 dollari al giorno. L'esperimento è condotto in una finta prigione situata nel seminterrato di Jordan Hall, l'edificio di psicologia dell'università.

Gli studenti nel ruolo di guardie ben presto tendono ad abusare del potere loro attribuito e, in un certo senso, accade la stessa cosa al prof. Zimbardo. Due studenti che svolgono il ruolo di prigionieri abbandonano presto l'esperimento, che verrà bruscamente interrotto dopo solo sei giorni, in seguito all'intervento della dottoressa Christina Maslach (esperta di burnout), allora compagna del professore che, vedendo quei ragazzi in catene con la palla al piede, gli dice "quello che stai facendo a quei ragazzi è terribile!". Quella frase (come si legge ne L'effetto Lucifero) risuonò come uno schiaffo in faccia al ricercatore.


Produzione


Il progetto di realizzare un film sull'esperimento carcerario di Stanford è stato annunciato nel 2002, quando il produttore Brent Emery ha commissionato a Tim Talbott di scrivere la sceneggiatura. Il progetto è stato rinviato per dodici anni, a causa di mancati finanziamenti e per lo sciopero degli sceneggiatori (2007-2008).[1]

La riprese sono iniziate a Los Angeles il 19 agosto 2014, sotto la produzione di Sandbar Pictures e Abandon Pictures.


Distribuzione


Il film è stato presentato al Sundance Film Festival 2015 il 26 gennaio,[2] dove ha vinto due premi. In Italia è stato distribuito nel 2016 attraverso iTunes.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Billy Crudup, Ezra Miller, Michael Angarano to Star in 'Stanford Prison Experiment'(Exclusive), su thewrap.com. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  2. (EN) 'The Stanford Prison Experiment': Sundance Review, su hollywoodreporter.com. URL consultato il 1º febbraio 2015.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] The Stanford Prison Experiment

The Stanford Prison Experiment ist ein US-amerikanischer Thriller von Kyle Patrick Alvarez, der am 26. Januar 2015 beim Sundance Film Festival seine Premiere feierte und am 17. Juli 2015 in zwei US-amerikanischen Kinos anlief. Das Drehbuch schrieb Tim Talbott.

[en] The Stanford Prison Experiment (film)

The Stanford Prison Experiment is a 2015 American docudrama thriller film directed by Kyle Patrick Alvarez, written by Tim Talbott, and starring Billy Crudup, Michael Angarano, Ezra Miller, Tye Sheridan, Keir Gilchrist, Olivia Thirlby, and Nelsan Ellis. The plot concerns the 1971 Stanford prison experiment, conducted at Stanford University under the supervision of psychology professor Philip Zimbardo, in which students played the role of either a prisoner or correctional officer.[4]
- [it] Effetto Lucifero (film)

[ru] Стэнфордский тюремный эксперимент (фильм)

«Стэнфордский тюремный эксперимент» или «Тюремный эксперимент в Стэнфорде» (англ. The Stanford Prison Experiment) — американский фильм 2015 года режиссёра Кайла Патрика Альвареза. В основе сюжета лежит Стэнфордский тюремный эксперимент, проведенный Филипом Зимбардо в 1971 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии