Elena sì... ma di Troia è un film italiano del 1973 diretto da Alfonso Brescia.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Elena sì... ma di Troia | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1973 |
Durata | 94 min |
Genere | commedia |
Regia | Alfonso Brescia |
Soggetto | Vittorio Vighi, Piero Regnoli, Alfonso Brescia e Renzo Genta |
Sceneggiatura | Mario Amendola, Vittorio Vighi, Piero Regnoli, Alfonso Brescia e Renzo Genta |
Casa di produzione | LM Produzione Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Oberdan Troiani |
Montaggio | Vincenzo Vanni |
Musiche | Alessandro Alessandroni |
Scenografia | Francesco Calabrese |
Interpreti e personaggi | |
|
Il film è una parodia della figura di Elena di Troia.
Otone e Savio, vagabondi provenienti dall'Etruria, si ritrovano sulle sponde dell'Antica Grecia in cerca di pane e avventure. Vengono accolti da Paride e Elena e condotti nella reggia di Menelao.
![]() |