fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Elysium è un film di fantascienza del 2013 scritto e diretto da Neill Blomkamp, con protagonisti Matt Damon e Jodie Foster, ambientato in un futuro distopico.

Elysium
Matt Damon in una scena del film
Lingua originaleinglese, spagnolo, francese, afrikaans
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2013
Durata109 min
Rapporto2,35:1
Genereazione, fantascienza, drammatico, thriller
RegiaNeill Blomkamp
SceneggiaturaNeill Blomkamp
ProduttoreNeill Blomkamp, Bill Block, Simon Kinberg
Produttore esecutivoSue Baden-Powell
Casa di produzioneQED International, Alpha Core, Simon Kinberg Productions, Sony Pictures Entertainment, Genre Films
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaTrent Opaloch
MontaggioJulian Clarke, Lee Smith
MusicheRyan Amon
ScenografiaPhilip Ivey
CostumiApril Ferry
TruccoFay von Schroeder
Interpreti e personaggi
  • Matt Damon: Max Da Costa
  • Jodie Foster: Jessica Delacourt
  • Alice Braga: Frey Santiago
  • Sharlto Copley: agente C.M. Kruger
  • William Fichtner: John Carlyle
  • Emma Tremblay: Matilda Santiago
  • Diego Luna: Julio
  • Wagner Moura: Spider
  • Brandon Auret: Drake
  • Josh Blacker: Crowe
  • Jose Pablo Cantillo: Sandro
  • Faran Tahir: presidente Patel
  • Adrian Holmes: Manuel
  • Jared Keeso: Rico
  • Chris Sheilds: dott. Faizel
  • Maxwell Perry Cotton: Max da giovane
  • Valentina Giros: Frey da giovane
  • Michael Shanks: agente CCB
  • Carly Pope: agente CCB
  • Christina Cox: agente CCB
Doppiatori italiani
  • Riccardo Rossi: Max Da Costa
  • Laura Boccanera: Jessica Delacourt
  • Alessia Amendola: Frey Santiago
  • Christian Iansante: John Carlyle
  • Nanni Baldini: Julio
  • Luigi Ferraro: Kruger
  • Simone Mori: Spider
  • Roberto Draghetti: Crowe
  • Edoardo Stoppacciaro: Sandro
  • Saverio Indrio: presidente Patel
  • Alberto Bognanni: Manuel
  • Andrea Lavagnino: dott. Faizel
  • Oreste Baldini: computer centrale di Elysium

Trama


Nel 2154 l'umanità risulta divisa in due caste: pochi eletti, i ricchi, che vivono su un'enorme stazione spaziale chiamata Elysium, orbitante immediatamente intorno alla Terra, lussuosa, avveniristica e fornita di un perfetto ecosistema terrestre, e i poveri, in grande maggioranza, che vivono sul pianeta Terra, ormai in forte degrado, sovrappopolato, estremamente inquinato e poco abitabile. Il governo di Elysium stabilisce leggi sempre più rigide contro l'immigrazione, per preservare il lusso e il benessere dei pochi privilegiati che vi vivono e per fermare le persone che, dalla Terra, continuamente tentano di giungere sulla stazione clandestinamente, giungendo ad abbattere con missili le navicelle che entrano senza autorizzazione nello spazio aereo della stazione spaziale, uccidendo senza rimorso tutte le persone a bordo.

Il protagonista, Max Da Costa, è un giovane operaio ed ex ladro d'auto pregiudicato che vive e lavora sulla Terra, nella principale compagnia produttrice di robot del pianeta, droidi che vengono poi usati a scopo militare, come corpo di polizia automatizzato o come corpo di vigilanza su Elysium. Max è cresciuto in un orfanotrofio gestito da alcune suore, una delle quali un giorno gli ha regalato un medaglione contenente una foto satellitare della Terra, affinché egli potesse vedere "come siamo belli noi da lassù". Dell'orfanotrofio era ospite anche la bella Frey Santiago, della quale Max era innamorato e a cui, da bambino, ha promesso di portarla un giorno su Elysium.

Un giorno, a causa di un incidente in fabbrica con un portellone, Max finisce esposto a un'enorme dose di radiazioni gamma, che, secondo i robot medici a servizio dei poveri abitanti della Terra, lo uccideranno nel giro di cinque giorni. L'unica speranza che rimane a Max è raggiungere in fretta Elysium, dove è possibile utilizzare le avanzatissime capsule mediche, in grado di guarire in pochi secondi da qualunque malattia o danno fisico anche molto grave a condizione che il cervello del paziente non sia danneggiato. Max accetta quindi di svolgere una pericolosissima missione su incarico di Spider, il capo di una banda ribelle che invia clandestinamente, a caro prezzo, i terrestri su Elysium.

Per conto di Spider, Max e il suo migliore amico Julio dovranno rapire John Carlyle, il direttore della fabbrica in cui lavorava Max, e copiare una serie di dati nascosti nel suo cervello che consentono di ottenere l'accesso a Elysium. Carlyle, che lavora sulla Terra ma vive su Elysium, ha appena stretto, in gran segreto, un accordo con Jessica Delacourt, la perfida, spietata e severissima ministra della difesa di Elysium, responsabile e promotrice delle stragi di clandestini, allo scopo di resettare il sistema di controllo informatico della stazione spaziale, realizzando un colpo di Stato per deporre il presidente in carica Patel, ritenuto troppo tollerante verso gli immigrati, e sostituirlo con la stessa Delacourt. Carlyle pertanto ha caricato all'interno del proprio cervello un codice informatico da lui scritto, necessario all'impostazione del sistema che decreta chi deve governare Elysium e chi può accedervi.

Max viene armato ed equipaggiato con un potente esoscheletro meccanico collegato al suo sistema nervoso, in grado di renderlo fisicamente forte come un droide. La missione sembra inizialmente riuscire: Max e i suoi uomini riescono a intercettare la navicella di Carlyle, a mettere fuori combattimento lui ed i suoi due droidi da difesa e a trasferire nel cervello di Max i preziosi dati, prima che Carlyle muoia per le gravi ferite riportate. L'improvviso attacco del mercenario potenziato C.M. Kruger, uno psicopatico agente infiltrato sulla Terra al servizio della Delacourt, fa però precipitare le cose. Kruger con i suoi uomini uccide Julio e gli altri compagni di Max, il quale sopravvive, anche se gravemente ferito, riuscendo a fuggire e a rifugiarsi a casa della vecchia amica Frey, ora infermiera, che lo cura. Lì Max scopre che Frey ha una bambina, Matilda, malata di leucemia in fase terminale.

Spider scopre a questo punto la verità sull'enorme importanza dei dati estratti a Carlyle, quindi Max, disperato, decide di tentare da solo il tutto per tutto: ricattare i signori della città volante in cambio della salvezza. Per farlo, si consegna spontaneamente a Kruger (che intanto ha rapito Frey e Matilda), salendo sulla navicella del mercenario con una granata in mano e minacciando di farsi esplodere e di conseguenza distruggere i dati che ha nel cervello: Kruger acconsente a condurlo sulla stazione spaziale.

Appena giunti nei cieli di Elysium, Kruger e i suoi due scagnozzi cercano di avere la meglio su Max e, nella lotta, la granata esplode in faccia a Kruger distruggendogli il volto e fa schiantare il velivolo. Frey esce dal rottame e porta Matilda, ormai in coma, alla più vicina capsula medica, ma la macchina non si attiva in quanto non riconosce la bambina come cittadina registrata di Elysium. Max viene fatto prigioniero e condotto nel laboratorio del centro governativo, dove la Delacourt intende estrargli i dati dalla mente anche a costo di ucciderlo; tuttavia Kruger, riportato in vita in una capsula medica che gli ha ricostruito il volto, si ribella furioso alla stessa ministra, uccidendola e seminando il panico nella struttura, per poi armarsi con un esoscheletro come quello di Max per affrontarlo alla pari. Il suo scopo è di impossessarsi dei dati e diventare egli stesso il capo di Elysium. Nel frattempo, Spider giunge a sua volta dalla Terra con una navetta assieme ai suoi uomini, deciso a ottenere l'aiuto di Max per liberare i terrestri dalla loro condizione di schiavi.

Max riesce a liberarsi e a fuggire dal laboratorio, liberando anche Frey e la figlia, tenute prigioniere nell'armeria. Mentre un uomo di Spider conduce le due alla ricerca di un'altra capsula medica, Max cerca di raggiungere assieme a Spider il computer centrale di Elysium per riprogrammarlo, ma deve affrontare in un ultimo scontro il pazzoide Kruger, avendo infine la meglio sul mercenario, che cerca fino all'ultimo di ucciderlo.

A questo punto Max collega, con l'aiuto di Spider, la propria mente al computer, consapevole che lo scaricamento dei dati lo ucciderà, a causa di una misura di protezione estrema che Carlyle aveva impostato in origine. Dopo avere dato l'addio a Frey, Max muore ricordando le parole della suora che lo aveva accudito e gli aveva predetto che nella vita avrebbe realizzato grandi cose. Il sistema viene così riprogrammato in modo da rendere tutti i terrestri cittadini di diritto di Elysium e Spider diventa il nuovo leader di Elysium, mentre Matilda può guarire dalla sua malattia, in quanto grazie alla nuova legge le capsule mediche la riconoscono. Il computer di Elysium inizia a inviare automaticamente droidi e capsule mediche in tutto il mondo, consentendo agli abitanti della Terra di beneficiare delle innovative tecnologie. È l'inizio di una nuova era di felicità e salute per l'umanità, resa realtà dal nobile gesto di Max Da Costa.


Produzione


Nel febbraio 2011 il regista Neill Blomkamp mostra il progetto alla società Media Rights Capital, la quale si dimostra interessata a portare la pellicola sul grande schermo. Successivamente la Sony Pictures Entertainment acquista i diritti del film, proponendo un'offerta superiore ad altre case di produzione statunitensi[1].


Budget


Il budget del film è di 115 milioni di dollari[2].


Riprese


Le riprese del film iniziano il 25 luglio 2011 e terminano il 30 settembre[3], mentre alcune scene vengono aggiunte successivamente e girate nel mese di ottobre[4]. Esse si svolgono tra Messico e Canada, tra le città di Punta Mita, Città del Messico, Vancouver e Surrey[5].


Promozione


Il primo trailer del film è mostrato l'8 aprile 2013 durante una conferenza stampa indetta dalla Sony a Los Angeles. Il trailer è diffuso online il giorno seguente, 9 aprile[6], seguito il giorno dopo anche dalla versione italiana[7]. Il trailer italiano definitivo è invece diffuso online il 5 luglio 2013[8].


Distribuzione


Inizialmente la pellicola era stata programmata per la fine del 2012. La data di uscita fu poi spostata all'8 marzo 2013; anche questa data fu però rinviata per non incrociarsi con il film Il grande e potente Oz[9]. La data di uscita nelle sale cinematografiche statunitensi è stata infine spostata al 9 agosto 2013[10][11], mentre in Italia è stata fissata per il 29 agosto 2013.


Accoglienza



Incassi


La pellicola ha incassato 286140700 $ in tutto il mondo.[12]


Critica


Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 65% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 6,5 su 10 basato su 262 critiche,[13] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 61 su 100 basato su 47 critiche.[14]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Pre-produzione, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  2. (EN) Budget film, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  3. (EN) Riprese film, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  4. (EN) Riprese aggiuntive, su cinemablend.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  5. (EN) Location film, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  6. Trailer film, su badtaste.it. URL consultato il 09-04-2013.
  7. Elysium – Il trailer italiano del film sci-fi diretto da Neill Blomkamp, ScreenWeek Blog.
  8. Elysium – Trailer italiano definitivo per lo sci-fi con Matt Damon e Jodie Foster, ScreenWeek Blog.
  9. (EN) Data di uscita, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  10. (EN) Data di uscita definitiva, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  11. (EN) Release film, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-04-2013.
  12. (EN) Elysium, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 13 aprile 2022.
  13. (EN) Elysium, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 13 aprile 2022.
  14. (EN) Elysium, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 13 aprile 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 185422592 · LCCN (EN) n2014013049 · GND (DE) 1064854400
Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Elysium (film)

Elysium is a 2013 American dystopian science fiction action film written, produced and directed by Neill Blomkamp. It stars Matt Damon, Jodie Foster, Alice Braga, and Sharlto Copley.[4] The film takes place on both a ravaged Earth and a luxurious artificial world (Stanford torus design, one of the proposed NASA designs) called Elysium.[5] The film itself offers deliberate social commentary that explores political and sociological themes such as immigration, overpopulation, transhumanism, health care, worker exploitation, the justice system, and social class issues.[6]

[es] Elysium (película)

Elysium es una película estadounidense de ciencia ficción dirigida por Neill Blomkamp y protagonizada por Matt Damon, Jodie Foster, Sharlto Copley, Alice Braga, Wagner Moura, Diego Luna y William Fichtner. Está ambientado en un futuro lejano en el que una Tierra superpoblada tiene graves problemas de masificación y contaminación, mientras que la parte más pudiente de la población reside aislada de todo esto en un hábitat espacial llamado Elysium.
- [it] Elysium (film 2013)

[ru] Элизиум — рай не на Земле

«Элизиум — рай не на Земле»[2][3] (англ. Elysium) — американский научно-фантастический фильм сценариста и режиссёра Нила Бломкампа. Фильм сочетает социальную антиутопию с боевиком и отдельными элементами киберпанка и, по замыслу режиссёра, представляет собой аллегорическую критику современного капитализма. Премьера в США состоялась 9 августа 2013 года, в России — за день до этого[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии