fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Erbe fluttuanti (浮草 Ukikusa?) è un film del 1959 diretto da Yasujirō Ozu.

Erbe fluttuanti
I due protagonisti del film
Titolo originale浮草 (Ukikusa)
Paese di produzioneGiappone
Anno1959
Durata119 min
Rapporto1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaYasujirō Ozu
SoggettoYasujirō Ozu, Tadao Ikeda
SceneggiaturaYasujirō Ozu, Kōgo Noda
ProduttoreMasaichi Nagata
Casa di produzioneDaiei
FotografiaKazuo Miyagawa
MontaggioToyo Suzuki
MusicheKojun Saitô
ScenografiaTomoo Shimogawara
TruccoTakashi Makino
Interpreti e personaggi
  • Ganjiro Nakamura: Komajuro Arashi
  • Machiko Kyō: Sumiko
  • Hiroshi Kawaguchi: Kyoshi Homma
  • Haruko Sugimura: Oyoshi
  • Ayako Wakao: Kayo
  • Hitomi Nozoe: Aiko
  • Chishū Ryū: Proprietario del teatro
  • Kōji Mitsui: Kichinosuke
  • Haruo Tanaka: Yatazo
  • Yosuke Irie: Sugiyama
  • Hikaru Hoshi: Kimura
  • Mantaro Ushio: Sentaro
  • Kumeko Urabe: Shige
  • Toyo Takahashi: Aiko no haha
  • Mutsuko Sakura: O-Katsu
  • Natsuko Kahara: Yae
  • Masahiko Shimazu: Masao
  • Michisumi Sugawara: Kyaku
  • Tatsuo Hanabu: Rokusaburo
  • Tsutomu Tanaka: Kamenosuke
  • Hachiro Misumi: Marinaio
  • Taro Marui: Shokichi
  • Kyousuke Shiho: Postino
  • Kenichi Miyajima: Padre di Aiko
  • Osamu Maruyama: Tokezo
  • Yoshiaki Fujimura: Nagataro

Trama


Komajuro Arashi dirige una compagnia di teatro kabuki. Un giorno d'estate la compagnia giunge in un villaggio di pescatori dove risiede Oyoshi, ex amante del capo da cui ha avuto un figlio naturale (Kiyoshi) che lo crede suo zio. A causa del maltempo lo spettacolo ha poco seguito: in seguito a tale avvenimento iniziano ad emergere varie tensioni che culminano con lo scioglimento della compagnia. Oyoshi tenta di convincere Komajuro a restare nel villaggio, ma la sua serva Sumiko fa di tutto perché il suo capo resti con lei, arrivando al punto di pagare un'attrice per sedurre Kiyoshi. L'attrice finisce tuttavia per innamorarsi realmente del ragazzo, progettando un matrimonio con lui. Komajuro tenta di impedirlo ma, quando Kiyoshi viene a sapere che si tratta di suo padre, lo disconosce.


Produzione


Erbe fluttuanti deriva da un progetto avviato dalla Shochiku nel 1958, che avrebbe dovuto vedere Ozu realizzare un film (interamente scritto dallo stesso Ozu e Kōgo Noda) intitolato Un povero attore[1], ambientato nella regione di Niigata e trattante la tematica del teatro kabuki[1]. A causa delle condizioni atmosferiche della regione, il progetto fu sospeso quando si era arrivati a definire l'intero cast (che prevedeva la partecipazione di alcuni attori provenienti dalla Toei e di una piccola parte del cast di Crepuscolo di Tokyo)[1]: nei mesi successivi Ozu e Noda modificarono la sceneggiatura, rendendola più simile a quella del film Storia di erbe fluttuanti del 1934 (di cui Erbe fluttuanti costituisce di fatto un remake[1]).

Il progetto attirò l'interesse della Daiei per la quale Ozu, mosso da questioni etiche (aveva promesso a Kenji Mizoguchi, morto tre anni prima, la realizzazione di un film per la stessa casa cinematografica, di cui il regista ricopriva l'incarico di direttore generale[1]) accettò di lavorare per il film, le cui riprese si svolsero tra il settembre e il novembre 1959[1]. La regia del film (che vede, per la prima e unica volta in un film di Ozu a colori, un'inquadratura a carrellata[1]) fu influenzata dall'operatore Kazuo Miyagawa (già collaboratore di Mizoguchi)[1], le cui nozioni sulla fotografia influenzeranno i lavori successivi di Ozu[1].


Distribuzione



Date di uscita



Divieti


Il film è stato sottoposto a limitazioni in Finlandia, Portogallo e Australia, paesi nei quali la visione da parte di spettatori di età inferiore agli otto anni (dodici in Portogallo) deve avvenire dietro presenza di un adulto[4].


Note


  1. Erbe fluttuanti su ozu-san.com
  2. 浮草 su JMDB.com
  3. Date di uscita per: Erbe fluttuanti su Internet Movie Database
  4. (EN) Erbe fluttuanti, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751738
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Abschied in der Dämmerung

Abschied in der Dämmerung (japanisch 浮草, Ukigusa) ist ein japanischer Film des Regisseurs Yasujirō Ozu aus dem Jahr 1959 mit Ganjirō Nakamura and Machiko Kyō in den Hauptrollen. Der Film ist eine Wiederaufnahme des Stummfilms Eine Geschichte über Wasserpflanzen aus dem Jahr 1934.

[en] Floating Weeds

Floating Weeds (Japanese: 浮草, Hepburn: Ukigusa) is a 1959 Japanese drama directed by Yasujirō Ozu, starring Nakamura Ganjirō II and Machiko Kyō. It is a remake of Ozu's own black-and-white silent film A Story of Floating Weeds (1934) and considered one of the greatest films ever made.

[es] La hierba errante

La hierba errante (浮草, Ukigusa?) es un película dramática japonesa de 1959 dirigida por Yasujirō Ozu, protagonizada por Nakamura Ganjirō II y Machiko Kyō. Es una adaptación de la película muda en blanco y negro Historia de las hierbas flotantes (1934) del mismo Ozu y es considerada una de las mejores películas jamás realizadas.
- [it] Erbe fluttuanti

[ru] Плывущие водоросли

«Плывущие водоросли» (яп. 浮草 укигуса, англ. Floating Weeds) — кинофильм режиссёра Ясудзиро Одзу, вышедший на экраны в 1959 году. Ремейк немого фильма Одзу «История о плывущих водорослях» (1934).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии