fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ercole a New York è un film del 1970, diretto da Arthur Allan Seidelman.

Ercole a New York
Arnold Schwarzenegger in una scena del film
Titolo originaleHercules in New York
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1970
Durata78 min (versione originale: 91 min)
Rapporto1,37 : 1
Generecommedia, fantastico
RegiaArthur Allan Seidelman
SoggettoAubrey Wisberg
ProduttoreAubrey Wisberg
Produttore esecutivoLewis G. Chapin Jr., Willard W. Goodman, Murray M. Kaplan
Casa di produzioneFilmpartners, RAF Industries, The Tooniversal Company
Distribuzione in italianoTrimark Pictures
FotografiaLeo Lebovitz
MontaggioDonald Finamore
MusicheJohn Balamos
ScenografiaPerry Watkins
CostumiCharles D. Tomlinson
TruccoReginald Tackley
Interpreti e personaggi
  • Arnold Schwarzenegger: Ercole
  • Arnold Stang: Frittella
  • James Karen: Professor Camden
  • Ernest Graves: Zeus
  • Deborah Loomis: Helen Camden
  • Tanny McDonald: Giunone
  • Merwin Goldsmith: Maxie
  • Taina Elg: Nemesis
  • Tony Carroll: Monstro
  • Richard Herd
Doppiatori italiani
  • Renzo Stacchi: Ercole
  • Giuliano Santi: Professor Camden

Noto soprattutto per il fatto di essere il primo film interpretato da Arnold Schwarzenegger. Classico esempio di B-movie anni settanta, fu ripescato anni dopo, in questo caso sulla scia del successo di Schwarzenegger (allora, esordiente sullo schermo e accreditato Arnold Strong a causa del suo cognome impronunciabile) e della moda del culturismo. Fu ridistribuito prima come Hercules - The Movie (ridotto a 82 minuti) e poi come Hercules Goes Bananas (75 minuti). Ne fu fatta un'edizione per la TV, aggiungendo 3 minuti. Il 19 ottobre 2006, il giornale San Francisco Chronicle ha riportato che la Premiere Pictures ha venduto all'asta i diritti del film su eBay per un'offerta iniziale di $550,000.[1]


Trama


Ercole, figlio di Zeus, dopo tanti secoli vissuti nell'Olimpo degli Dei, decide di cambiar vita e chiede il permesso al padre di lasciare il Monte Olimpo per andare a vivere tra i mortali.

Zeus si oppone a questa sua decisione ma alla fine, in un eccesso di rabbia, lo manda sulla terra per dimostrargli quanto sia noiosa.

Dopo alcuni strani fenomeni in aria, Ercole si ritrova in mare e viene ripescato da una nave: la ciurma gli offre un lavoro ma Ercole rifiuta.

La cosa fa nascere una rissa da cui ne esce vincitore, in quanto chiaramente più forte. Ercole successivamente si dirige a New York, dove fatica ad abituarsi alla società moderna; qui fa la conoscenza di un tipo un po' bizzarro chiamato Frittella (Pretzy).

I due viaggiano insieme per la città: Ercole si trova al centro di alcune situazioni imbarazzanti quando tenta di socializzare con le persone, ma riesce grazie alla sua prestanza e al suo carisma a conoscere delle affascinanti signore.

Per provare a tirar su qualche soldo Frittella ed Ercole decidono di sfruttare la forza di quest'ultimo e attirano l'attenzione di alcuni allibratori, che gli fanno disputare dei concorsi di sollevamento pesi.

Zeus dall'alto dell'Olimpo vede che Ercole si fa beffa degli Dei e per evitare che la cosa possa creare problemi e dissapori nell'Olimpo lancia un appello a Nemesi per chiedergli di fermare il figlio, ma questi si oppone.

Zeus si rivolge allora a Plutone, chiedendogli di portare Ercole sotto il suo potere per convincerlo a tornare.

Giunone, moglie di Zeus e matrigna di Ercole, è gelosa e infastidita dal fatto di vedere Ercole, che è pur sempre un semidio, trattato in quel modo: in accordo con Plutone decide di privare Ercole della sua forza divina, facendolo diventare un comune terrestre.

Ciò causa dei problemi ad Ercole perché perde un incontro di sollevamento pesi dove gli scommettitori avevano puntato un sacco di soldi su di lui, convinti che fosse una puntata sicura: ovviamente tutti se la prendono con lui.

Quando Zeus scopre che i suoi ordini sono stati modificati, egli non può tollerare che suo figlio venga maltrattato e così gli restituisce la forza.

Ercole, che nel frattempo è costretto a nascondersi in un capannone per fuggire alla mafia, si difende e ha la meglio contro i criminali: dopo le varie esperienze fatte tra gli esseri umani e dopo essersi anche innamorato, scappa e ritorna sull'Olimpo tra gli Dei.


Produzione


A causa del vistoso accento austriaco di Schwarzenegger la produzione decise di far doppiare la sua voce, ripristinata poi nelle versioni più recenti (insieme al il suo vero nome nei crediti). Nella versione originale del film si può notare in una scena nell'Olimpo, che si svolge in un luogo in cui si possono sentire rumori di auto che passano e sentire bambini che giocano, perché la scena è stata girata nel Central Park di New York.


Note


  1. Leah Garchik, in San Francisco Chronicle. URL consultato il 26-09-2010.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Hercules in New York

Hercules in New York is a 1970 American fantasy-comedy film directed by Arthur Allan Seidelman and written by Aubrey Wisberg. It stars Arnold Schwarzenegger in his acting debut as the eponymous divine hero, who engages in escapades after traveling to New York City. Produced independently by Wisberg on a budget of $300,000, the film was shot entirely on location.
- [it] Ercole a New York

[ru] Геркулес в Нью-Йорке

«Геркулес в Нью-Йорке» (англ. Hercules in New York) — приключенческий фильм, известный как первый игровой фильм, где снялся Арнольд Шварценеггер. Выход в прокат в США состоялся 25 февраля 1970 года[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии