fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Eugenia Grandet è un film del 1947 diretto da Mario Soldati.

Eugenia Grandet
Alida Valli e Giuditta Rissone in una foto di scena del film
Titolo originaleEugenia Grandet
Paese di produzioneItalia
Anno1947
Durata100 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico
RegiaMario Soldati
SoggettoHonoré de Balzac
SceneggiaturaEmilio Cecchi, Mario Soldati, Aldo De Benedetti
Casa di produzioneExcelsa Film
Distribuzione in italianoMinerva Film
FotografiaVáclav Vích
MontaggioEraldo Da Roma
MusicheRenzo Rossellini, Roman Vlad
ScenografiaGastone Medin, Maurice Colasson
CostumiGino Carlo Sensani
Interpreti e personaggi
  • Alida Valli: Eugenia Grandet
  • Giorgio De Lullo: Charles Grandet
  • Gualtiero Tumiati: Felix Grandet
  • Giuditta Rissone: La madre di Eugenia
  • Maria Rodi: Madame Des Grassins
  • Giuseppe Varni: Banchiere Des Grassins
  • Pina Gallini: Nanon
  • Lina Gennari: Marchesa d'Aubrion
  • Enzo Biliotti: Notaio Cruchet
  • Liana Del Balzo: la cameriera
  • Enrico Luzi: il giovane De Grassis
  • Lando Sguazzini: Abate Cruchet
  • Cesare Olivieri : Presidente Cruchet
  • Gabriella Bornura :Clorinda d'Aubrion
  • Egisto Olivieri: Marchese d'Aubrion
  • Mario Besesti: il vinaio
  • Vittorio Blasi: il contadino

Il soggetto è tratto dal romanzo omonimo di Honoré de Balzac.


Trama


Francia, 1820. La tormentata vicenda della giovane Eugenia Grandet, il cui ricco padre, Felix, pur essendo in possesso di un notevole patrimonio, è tanto avaro da costringere moglie e figlia a vivere in condizioni appena accettabili.

Ben due famiglie, i Cruchon ed i De Grassin, si contendono la mano della ragazza, ma qualcosa di inaspettato avviene: come un fulmine a ciel sereno, in casa dei Grandet arriva Charles, figlio del fratello di Felix, recentemente suicidatosi per sopraggiunta rovina economica. Tramite una lettera, il defunto affida al vecchio avaro il giovane figlio, chiedendo di aiutarlo a trovar fortuna nelle Indie.

Mentre Felix cerca in ogni modo di liberarsi del nipote, Charles suscita in Eugenia un inaspettato sentimento, dapprima di semplice affetto, ma che ben presto diverrà qualcosa di più profondo. Charles decide di partire per le indie, aiutato da Eugenia che gli presta i soldi ricevuti ad ogni compleanno dall'avaro genitore.

Passano gli anni e il cugino non dà più notizie di sé, frattanto la madre di Eugenia muore, seguita poco dopo dal padre. Eugenia, rimasta sola, non intende sposarsi e attende con fiducia il ritorno del giovane che ama, che si presenterà dopo sette anni soltanto per restituirle il denaro e per annunciare il suo matrimonio con la figlia della marchesa d'Aubrion, della quale era stato amante. Il fidanzamento rischia di essere annullato perché Charles è figlio di un fallito.

Allora Eugenia, che aveva ereditato tutti i beni paterni, sacrificando l'amore che prova per lui, lo aiuta ancora una volta rilevando i debiti in questione. Così rende possibili le nozze dell'amato cugino con la nobildonna, che il giovane privo di scrupoli sposerà per interesse, senza curarsi dell'amore fedele e disinteressato di Eugenia che rimarrà sola nella casa vuota.


Produzione


Il film fu girato negli studi di Cinecittà nell'autunno del 1946.

Le musiche sono di Roman Vlad e Renzo Rossellini.

Per l'Italia i manifesti e le locandine del film, furono realizzati dal pittore cartellonista Rinaldo Geleng.


Distribuzione


Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 4 gennaio del 1947.


Accoglienza



Critica


«Mario Soldati che predilige i soggetti letterari,si attacca questa volta a Balzac, la cui mole mi sembra tra le meno proporzionate alla sua statura. L'ambiente balzachiano, tipicamente francese, caratteristicamente ottocentesco, non vi si sente neanche per approssimazione. È questo è il punto, nessun altro ambiente attendibile lo sostituiva. La storia si dipana con amorfo andamento teatrale in buggigattoli palesemente scenografici ed esterni meramente decorativi anche quando sono fotografati dal vero. L'abilità e il gusto di Mario Soldati si manifestano nei dettagli delle inquadrature, ma anche questa insistente studiosità formale concorre alla lentezza del racconto. Lo acuisce la recitazione ora sbrigativa, ora ampollosa, dalla cui monotonia si salvano alcune azzeccate espressioni di Alida Valli allorché, con composta fermezza, osa tener testa al padre imbestialito.»

(Carlo Alberto Felice[1])

Riconoscimenti



Note


  1. Carlo Alberto Felice, Film, n. 23, 7 giugno 1947.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Eugenia Grandet (1946 film)

Eugenia Grandet (also known as Eugenie Grandet) is a 1946 Italian historical drama film directed by Mario Soldati. It is based on the 1833 novel Eugénie Grandet by Honoré de Balzac.[1] The novel has been adapted into films on a number of occasions. The film's sets were designed by art director Gastone Medin.
- [it] Eugenia Grandet (film 1947)

[ru] Евгения Гранде (фильм, 1946)

«Евгения Гранде» — драматический фильм 1946 года Марио Сольдати, снятый по мотивам одноимённого романа Оноре де Бальзака[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии