fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Faccia a faccia è un film western all'italiana del 1967 diretto da Sergio Sollima.

Faccia a faccia
Volonté e Milian in una scena del film
Titolo originaleFaccia a faccia
Lingua originaleitaliana, spagnolo
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1967
Durata108 minuti
Rapporto2.35:1
Generewestern
RegiaSergio Sollima
SoggettoSergio Sollima
SceneggiaturaSergio Donati, Sergio Sollima
ProduttoreAlberto Grimaldi, Arturo González
Casa di produzioneProduzioni Europee Associati, Arturo Gonzalez Cinematografica
Distribuzione in italianoProduzioni Europee Associati
FotografiaRafael Pacheco
MontaggioEugenio Alabiso
Effetti specialiEros Bacciucchi
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaCarlo Simi
CostumiCarlo Simi, Franco Antonelli
TruccoRino Carboni
Interpreti e personaggi
  • Gian Maria Volonté: Brad Fletcher
  • Tomas Milian: Solomon 'Beauregard' Bennet
  • William Berger: Charley 'Chas' A. Siringo
  • Jolanda Modio: Maria
  • Lydia Alfonsi: Belle de Winton
  • Gianni Rizzo: Williams
  • Carole André: Cattle Annie
  • Ángel del Pozo: Maximilian de Winton
  • Aldo Sambrell: Zachary Shawn
  • Nello Pazzafini: Vance
  • José Torres: Aaron Chase
  • Linda Veras: Cathy
  • Antonio Casas: Cittadino leader di Puerto del Fuego
  • John Stacy: Sam Taylor
  • Lorenzo Robledo: Wallace
  • Frank Braña: Jason
  • Francisco Sanz: Rusty Rogers
  • Guy Heron: Sceriffo di de Winton Estate
  • Federico Boido: Sceriffo di Purgatory City
  • Rossella D'Aquino: Sally
  • Giovanni Ivan Scratuglia: Scagnozzo di Taylor
  • Antonella Della Porta: Elizabeth Wilkins
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Solomon 'Beauregard' Bennet
  • Sergio Graziani: Charley 'Chas' A. Siringo
  • Rita Savagnone: Maria
  • Micaela Esdra: Cattle Annie
  • Giuseppe Rinaldi: Maximilian de Winton
  • Renato Turi: Zachary Shawn
  • Corrado Gaipa: Vance
  • Carlo Alighiero: Aaron Chase
  • Bruno Persa: Cittadino leader di Puerto del Fuego
  • Manlio Busoni: Sam Taylor
  • Luciano De Ambrosis: Wallace
  • Carlo Romano: Rusty Rogers
  • Ferruccio Amendola: Sceriffo di de Winton Estate
  • Daniele Tedeschi: Sceriffo di Purgatory City

Trama


Brad Fletcher, un pacifico professore ammalato di tubercolosi, si trasferisce al sole del Texas per curarsi. Nella locanda che lo ospita si ferma la diligenza che sta trasportando in carcere Solomon Bennet, detto Beauregard, uno dei componenti della temibile banda di fuorilegge chiamata Branco Selvaggio, dispersa e decimata nell'ultimo scontro con le forze dell'ordine. Il bandito, ferito da un colpo d'arma da fuoco, è assetato e si lamenta: impietosito, Brad gli dà da bere e lui, approfittando dell'occasione, lo prende in ostaggio e fugge portandoselo dietro.

Durante la fuga la carrozza su cui viaggiano esce di strada e il conducente muore. Brad si prende cura di Beauregard, salvandogli la vita e cercando in tutti modi di redimerlo, ma Beauregard pensa a rimettere in piedi un nuovo Branco Selvaggio, sollecitato anche da un nuovo arrivato, Charlie Siringo, un agente speciale dell'agenzia Pinkerton incaricato di infiltrarsi nella banda. Beauregard, una volta ricomposto il gruppo, libera Brad, che però - mentre sta attendendo nella città di Purgatory City il treno per lasciare il Texas - spara per la prima a volta a un uomo, salvando la vita al fuorilegge.

Affascinato dalla vita avventurosa Brad decide di unirsi al ricostituito Branco Selvaggio, accorgendosi presto che non è soltanto un gruppo di banditi, bensì lo strumento armato di un gruppo di ribelli che vive nella impervia zona delle Pietre di fuoco. Con il passare del tempo Brad si lascia affascinare dalla violenza e il timido professore lascia il posto a uno spietato assassino. Dopo varie vicissitudini, tra cui una sanguinosa rapina in banca ideata dall'ex professore e un assalto di un gruppo di 500 vigilantes a Pietre di fuoco, conclusosi con una carneficina, è Beauregard a porre fine al suo delirio di onnipotenza, uccidendolo.


Distribuzione


Proiettato per la prima volta in pubblico il 23 novembre 1967 (v.c. n. 50297 del 21 novembre 1967), il film è stato distribuito anche in Spagna (Cara a cara - Madrid, 14 ottobre 1968), Francia (Le dernier face à face - 19 marzo 1969 - 90'), Germania Occidentale (Von Angesicht zu Angesicht - 19 luglio 1968 - 112') e Usa (Face to Face - 1967 - 110').


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Face to Face (1967 film)

Face to Face (Italian: Faccia a faccia; Spanish: Cara a cara) is a 1967 Spaghetti Western film co-written and directed by Sergio Sollima and produced by Alberto Grimaldi. The film stars Gian Maria Volonté, Tomas Milian and William Berger, and features a musical score by Ennio Morricone. It is the second of Sollima's three Westerns, following The Big Gundown and predating Run, Man, Run, a sequel to the former. Milian stars in a lead role in all three films.[5]
- [it] Faccia a faccia (film 1967)

[ru] Лицом к лицу (фильм, 1967)

«Лицом к лицу» (итал. Faccia a faccia) — испано-итальянский спагетти-вестерн 1967 года, снятый Серджо Соллима. Музыку к фильму написал известный композитор Эннио Морриконе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии