fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

False verità (Where the Truth Lies) è un film del 2005 diretto da Atom Egoyan, basato sull'omonimo romanzo di Rupert Holmes, presentato in concorso al 58º Festival di Cannes.[1]

False verità
Kevin Bacon e Alison Lohman in una scena del film
Titolo originaleWhere the Truth Lies
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneCanada, Regno Unito
Anno2005
Durata107 min
Rapporto2,35:1
Generethriller, noir, drammatico
RegiaAtom Egoyan
SoggettoRupert Holmes
SceneggiaturaAtom Egoyan
ProduttoreRobert Landos
Distribuzione in italianoFandango
FotografiaPaul Sarossy
MontaggioSusan Shipton
MusicheMychael Danna
ScenografiaPhillip Barker
Interpreti e personaggi
  • Alison Lohman: Karen O'Connor
  • Kevin Bacon: Lanny Morris
  • Colin Firth: Vince Collins
  • David Hayman: Reuben
  • Rachel Blanchard: Maureen O'Flaherty
  • Maury Chaykin: Sally Sanmarco
  • Sonja Bennett: Bonnie Trout
  • Kristin Adams: Alice
  • Deborah Grover: Mrs. O'Flaherty
  • Beau Starr: Jack Scaglia
  • Michael J. Reynolds: John Hillman
  • Erika Rosenbaum: assistente legale
  • Rebecca Davis: Denise
Doppiatori italiani
  • Connie Bismuto: Karen O'Connor
  • Marco Mete: Lanny Morris
  • Massimo Lodolo: Vince Collins
  • Perla Liberatori: Maureen O'Flaherty
  • Giorgio Lopez: Sally Sanmarco
  • Ilaria Latini: Bonnie Trout
  • Monica Vulcano: Alice
  • Maria Pia Di Meo: Mrs. O'Flaherty
  • Renzo Stacchi: Jack Scaglia
  • Luciano De Ambrosis: John Hillman

Trama


Florida 1957. Lanny Morris e Vince Collins sono dei famosi e amati intrattenitori che conducono con successo il Telethon, formando una delle coppie più affiatate del mondo dello spettacolo. Il giorno dopo l'estenuante maratona televisiva, è prevista una loro trasferta nel New Jersey, in un noto albergo proprietà di un mafioso italo-americano, per promuovere la nuova ala. All'arrivo nella fastosa suite a loro riservata, nella loro camera viene rinvenuto il cadavere di Maureen O'Flaherty, annegata nella vasca da bagno. Nonostante la provata estraneità con l'omicidio, ciò segnerà per sempre la loro carriera ed amicizia.

1972- Vince è in procinto di pubblicare un'autobiografia e l'ambiziosa giornalista Karen O'Connor vuole far luce sul passato dei due, per scoprire la verità sulla morte di Maureen O'Flaherty. Karen da piccola, aveva partecipato al fatidico Telethon, testimoniando loro la propria guarigione dalla poliomielite, e crescendo con il mito dei conduttori, soprattutto Lanny.

Dopo aver incontrato per caso quest'ultimo in aereo - ed essersi presentata con il falso nome di Bonnie Trout - vi trascorre una notte insieme, ma la mattina seguente lui scompare senza lasciare neanche un biglietto. Karen si reca a casa di Vince per intervistarlo quando inaspettatamente giunge Lanny. Vince, scoprendo la loro conoscenza, rifiuta di continuare l'intervista ma invita la ragazza per una cena. Esso è un espediente per intrattenerla in intimità e scattarle delle foto compromettenti, onde ricattarla ed impedirle di continuare le indagini sulla morte di Maureen.

Vince si reca in quell'albergo in Florida e si uccide. Karen giunge alla verità. Maureen studiava per diventare giornalista, pagandosi gli studi lavorando nell'albergo come cameriera. Ella recava un enorme registratore a bobina nascosto in un carrello portavivande per intervistare Lanny, il quale naturalmente le chiede in cambio un rapporto sessuale. Durante l'atto si intromette Vince che tenta possedere il suo amico che si oppone furiosamente. Maureen che aveva registrato l'alterco, tenta di ricattarli ma sotto effetto delle droghe si addormenta per essere ritrovata morta il mattino dopo. Non resta che nascondere il corpo in una cassa di aragoste sotto ghiaccio fornita dal boss e farlo ritrovare nel New Jersey.

Reuben, valletto della coppia, che amava spiarli nascosto in un armadio, confessa a Karen di aver ucciso Maureen soffocandola nel sonno con un cuscino e di possedere il nastro a bobina compromettente. Egli dapprima aveva chiesto a Vince un milione di dollari per non diffonderlo, spingendolo al suicidio. L'uomo a quel punto le chiede la stessa somma tramite il di lei editore per farsi pubblicità quale assassino di Maureen. Karen si rifiuta e si reca dalla madre della vittima dicendole che non renderà pubblica la verità sulla morte della figlia.


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Official Selection 2005, su festival-cannes.fr. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Wahre Lügen

Wahre Lügen (Alternativtitel: Wahre Lügen – Where the Truth lies, Originaltitel: Where the Truth Lies) ist ein Filmdrama aus dem Jahr 2005, das sich in den Vereinigten Staaten abspielt. Regie führte der kanadisch-armenische Regisseur Atom Egoyan, der das Drehbuch zusammen mit Rupert Holmes verfasste, nach dessen zwei Jahre zuvor erschienenen Roman. Egoyan betreibt auf zwei Zeitebenen eine komplexe Erschließung der Vergangenheit. „Sein Thema ist weniger die Antwort auf die Frage, wo die Wahrheit liegt, als vielmehr eine Betrachtung über die Schmerzen, die auf die Aufdeckung der Wahrheit folgen können.“[4]

[en] Where the Truth Lies

Where the Truth Lies is a 2005 British-Canadian erotic thriller film written and directed by Atom Egoyan and starring Kevin Bacon, Colin Firth, and Alison Lohman. It is based on Rupert Holmes' 2003 novel of the same name.
- [it] False verità (film)

[ru] Где скрывается правда

«Где скрывается правда» (англ. Where the Truth Lies) — драматический триллер канадского кинорежиссёра Атома Эгояна по мотивам одноимённого романа Руперта Холмса. Премьера фильма состоялась 13 мая 2005 года на 58-м Каннском кинофестивале, в конкурсе которого он участвовал[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии