fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Firefox - Volpe di fuoco (Firefox) è un film del 1982 diretto da Clint Eastwood.

Firefox - Volpe di fuoco
Gant a bordo del Firefox
Titolo originaleFirefox
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1982
Durata136 min
Genereazione, spionaggio, thriller, fantascienza
RegiaClint Eastwood
Soggettodall'omonimo romanzo di Craig Thomas
SceneggiaturaAlex Lasker, Wendell Wellman
ProduttoreClint Eastwood
Produttore esecutivoFritz Manes
Casa di produzioneMalpaso Productions
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaBruce Surtees
MontaggioRon Spang, Ferris Webster
Effetti specialiChuck Gaspar, John Dykstra, Robert Shepherd, Roger Dorney
MusicheMaurice Jarre
ScenografiaJohn Graysmark, Elaine Barbara Ceder, Beala Neel, Ernie Bishop
CostumiGlenn Wright
TruccoChristina Smith
Interpreti e personaggi
  • Clint Eastwood: Mitchell Gant
  • Freddie Jones: Kenneth Aubrey
  • David Huffman: Buckholz
  • Warren Clarke: Pavel Upenskoy
  • Ronald Lacey: Semelovsky
  • Kenneth Colley: Colonnello Kontarsky
  • Klaus Löwitsch: Generale Vladimirov
  • Nigel Hawthorne: Pyotr Baranovich
  • Stefan Schnabel: Primo Segretario
  • Thomas Hill: Generale Brown
  • Clive Merrison: Maggiore Lanyev
  • Kai Wulff: Tenente Colonnello Voskov
  • Dimitra Arliss: Natalia
  • Austin Willis: Walters
  • Michael Currie: Capitano Seerbacker
  • Oliver Cotton: Dimitri Priabin
  • Richard Derr: Ammiraglio Curtin
  • Alan Tilvern: Kutuzov
Doppiatori italiani
  • Michele Kalamera: Mitchell Gant
  • Sandro Tuminelli: Kenneth Aubrey
  • Gianni Giuliano: Buckholz
  • Giampaolo Saccarola: Pavel Upenskoy
  • Walter Maestosi: Generale Vladimirov
  • Gianni Musy: Pyotr Baranovich
  • Bruno Alessandro: Generale Brown
  • Giuseppe Fortis: Primo Segretario
  • Carlo Sabatini: Dimitri Priabin
  • Mico Cundari: Ammiraglio Curtin
  • Mario Erpichini: Kutuzov

Trama


Il maggiore statunitense Mitchell Gant, un veterano della guerra del Vietnam, è incaricato di rubare un avanzato prototipo di aereo da caccia sovietico, colloquialmente noto come Firefox, basato su un'avveniristica interfaccia mentale che ne permette la guida attraverso i pensieri del pilota. Gant è stato scelto per diversi motivi: innanzitutto è stato addestratore degli stormi aerei che devono intercettare i caccia sovietici in caso di attacco, quindi li conosce quanto loro; ha le stesse misure del colonnello Voskov, il pilota collaudatore; per finire, sua madre è russa, parlando quindi la lingua fin da bambino: questo è il punto fondamentale, poiché il sistema è stato pensato per un pilota russo, che pensa nella sua lingua madre.

Aiutato da una rete di dissidenti e simpatizzanti, Gant riesce a infiltrarsi nell'Unione Sovietica e a raggiungere la base aerea di Bilyarsk, dove si trovano i due prototipi del Firefox. Il suo compito è quello di rubarne uno e portarlo negli Stati Uniti d'America affinché possa essere studiato ed esaminato. Ma il KGB è già sulle sue tracce, e una volta decollato viene inseguito da Voskov con il secondo prototipo; deve anche guardarsi dalle altre unità aeree e marine sovietiche. I due piloti finiscono per affrontarsi in un duello aereo sui cieli dell'Artico, con Gant vincitore.


Produzione


Il modello Firefox del film all'aeroporto di Van Nuys nel 1982
Il modello Firefox del film all'aeroporto di Van Nuys nel 1982

Realizzato con un budget di 21 milioni di dollari dell'epoca, la trama del film è ispirata all'omonimo romanzo del 1977 di Craig Thomas.

L'adattamento cinematografico e i personaggi proposti sono in linea con il quadro politico dei primi anni 80 del XX secolo, quando il neoeletto presidente degli Stati Uniti d'America, Ronald Reagan, si riferiva all'allora Unione Sovietica come all'«impero del male» e di riflesso la guerra fredda viveva un nuovo picco di tensione. Per i succitati motivi non fu possibile girare oltrecortina, sicché i produttori scelsero Vienna e altri luoghi dell'Austria per ricreare l'ambientazione sovietica.


Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[de] Firefox (Film)

Firefox ist ein US-amerikanischer Actionfilm aus dem Jahr 1982 und wurde nach dem gleichnamigen Roman von Craig Thomas gedreht. Clint Eastwood, der den Film produzierte, führte die Regie und spielte die Rolle des Piloten Mitchell Gant. Der Film startete am 23. September 1982 in den bundesdeutschen Kinos.

[en] Firefox (film)

Firefox is a 1982 American action techno-thriller film produced, directed by and starring Clint Eastwood. It is based upon the 1977 novel of the same name by Craig Thomas.

[es] Firefox (película)

Firefox, el arma definitiva (título original: Firefox) es una película de acción estadounidense de 1982 y fue producida y dirigida por Clint Eastwood. Está protagonizada por Clint Eastwood, Freddie Jones, David Huffman, Warren Clarke, Kenneth Colley y Ronald Lacey en los papeles principales y está basada en la novela homónima publicada en 1979 por Craig Thomas.
- [it] Firefox - Volpe di fuoco

[ru] Огненный лис

«Огненный лис» — американский кинофильм. Экранизация одноимённого произведения, автор которого — Крэйг Томас. Режиссёр, продюсер и исполнитель главной роли — Клинт Иствуд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии