fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Flavia, la monaca musulmana è un film del 1974 diretto da Gianfranco Mingozzi.

Flavia, la monaca musulmana
Una scena del film con gli attori Florinda Bolkan e Guido Celano.
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1974
Durata100 min
Generedrammatico, erotico
RegiaGianfranco Mingozzi
SoggettoRaniero Di Giovanbattista, Sergio Tau, Francesco Vietri
SceneggiaturaFabrizio Onofri, Gianfranco Mingozzi, Bruno Di Geronimo, Sergio Tau
Produttore esecutivoRaniero Di Giovanbattista
FotografiaAlfio Contini
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheNicola Piovani
ScenografiaGuido Josia
Interpreti e personaggi
  • Florinda Bolkan: Flavia Gaetani
  • María Casarès: sorella Agata
  • Claudio Cassinelli: Abraham
  • Anthony Higgins[1]: Ahmed
  • Spiros Focas: Riccardo, duca francese
  • Diego Michelotti: padre di Flavia
  • Raika Juri: tarantolata
  • Laura De Marchi: suor Lilia
  • Ciro Ippolito
  • Carla Mancini
  • Luigi Antonio Guerra
  • Giuseppe Pertile: vescovo
  • Guido Celano: preparatore del decotto
  • Valentino Macchi: monaco impalato
Doppiatori originali
  • Vittoria Febbi: Flavia Gaetani
  • Lydia Simoneschi: sorella Agata

Il film è ispirato alla vita di Flavia Gaetani, vissuta a Otranto nel Trecento; costretta dal padre a farsi monaca, si vendicò abbracciando la fede dei musulmani invasori, ma quando furono sconfitti, lei dovette affrontare i cristiani vincitori i quali, giudicandola rea di abiura, di tradimento e di complicità dei massacri compiuti dai turchi, la scorticarono viva. La vicenda è però ambientata durante la cosiddetta "strage degli ottocento" della guerra di Otranto del secolo successivo.


Trama


1480. Dopo una gioventù traumatica, Flavia entra in convento per volere del padre che la fa seguire dall'ebreo Abraham come segretario e uomo di fiducia. Gli orrori e le tragedie del mondo induriscono l'animo di Flavia e la portano a proclamare la superiorità delle donne sugli uomini, crudeli e ignoranti. Così si allea con le truppe musulmane che, durante la Battaglia di Otranto, sbarcano a Otranto e mettono la città a ferro e fuoco e con il loro capo Ahmed, da cui riceve una terra per un incontro amoroso, e che incoraggia a trucidare suore, frati e soldati che si sono opposti allo sbarco. Flavia capeggia la rivolta contro i cristiani, ma dopo aver rifiutato di entrare nell'harem di Ahmed viene da questi abbandonata sulla spiaggia, mentre i Saraceni partono. Viene quindi catturata dai cristiani, che le pongono al collo una croce e la fanno avviare verso un colle dove avverrà il supplizio.


Produzione



Luoghi delle riprese


Il film fu girato in prevalenza in Puglia, in particolare nelle località di Trani (presso il monastero di Santa Maria di Colonna e la cattedrale), Barletta (presso il castello per la battaglia finale e la tortura) e Ostuni.[2]; alcune scene vennero girate a Tarquinia, presso l'acquedotto romano e il casale della Civita.[3]


Censura


La commissione di revisione cinematografica ritenne la presenza di quattro scene contrarie al buon costume, e ordinò di eliminarle o modificarle:[4]

Con tali modifiche, il 28 marzo 1974 il film ottiene l'approvazione alla proiezione in sala col divieto di visione ai minori di 18 anni.


Distribuzione


Pochi giorni dopo la distribuzione, il 14 aprile la Procura della Repubblica di Roma ne ordina il sequestro su tutto il territorio, "in quanto contiene numerose sequenze di carattere osceno oltre che raccapricciante, ritenuto altresì che alcune sequenze del film integrano il reato di vilipendio alla religione".[5]

Il 17 maggio successivo Tribunale di Forlì ordina il dissequestro della pellicola sostenendo che "non presenti aspetti apprezzabili sul piano della antigiuridicità penale. L'opera si concreta invero in una ricostruzione, sia pure spettacolare e truculenta, di episodi realmente accaduti e storicamente verificati [...] La vasta simbologia sessuale ed abnormemente religiosa che invade le ossessioni oniriche della protagonista sembra a chi scrive [il giudice istruttore Marcello Branca, ndr.] inidonea a ledere il comune sentimento del pudore o a vilipendere la religione statale [...] Del tutto assente pare inoltre il pur denunciato carattere blasfemo di talune espressioni verbali dei protagonisti [...] collocate invece, secondo lo scrivente, con pieno diritto di cittadinanza nel sostrato spirituale di una epoca resa convulsa dalla radicalizzazione della religiosità temporale e dei contrasti sociali ed individuali che ne scaturirono".[6]

Il 26 aprile 1991 si ebbe una seconda revisione; al fine di ridurre il divieto di visione per i minori di 14 anni, la casa di produzione operò il taglio di ulteriori numerose scene:[7]


Critica


«Spira la stessa aria che nel film di Carmelo Bene Nostra Signora dei Turchi, ma ravviata da una lucida esposizione che si attiene rigorosamente ai fatti e tutt'al più si permette qualche escurso folcloristico, come quello sul fenomeno del «tarantismo», già trattato dallo stesso autore in sede documentaria. Eppure, in tanta saldezza di struttura, questa Flavia e il suo martirio traspariscono come un simbolo di femminismo «in nuce», simbolo crudelmente inciso nella carne, senza riguardo per gli spettatori sensibili (o piuttosto pigri): onde la duplice caratteristica, che ormai fa tutt'uno, del film «sequestrato» e «dissequestrato». Si può imputare a Mingozzi un eccesso di effetti sadico-erotici intorno al personaggio della monaca che troppo a lungo repressa scoppia, quasi divinando Freud, in catartiche enormità? Si può; ma al tempo stesso si deve riconoscere che senza quella crudità di rappresentazione, l'assunto civile del film — sollevare la donna dalle sue persistenti condizioni medievali, nel Sud e anche un poco più su — si sarebbe indebolito, e allora sì avremmo avuto un venale prodotto del genere eroticomonastico che ci ha deliziato in questi anni. Soltanto affocando la materia e facendo confluire nella Flavia, che a tratti arieggia Giovanna d'Arco, una quantità di motivi patologici tirati su dall'utero, ma anche dalle colpe di una società bestiale, Mingozzi ha potuto farci intravedere, di là dal ciarpame del cinema della crudeltà, significati asciutti e gravi. Insomma il film non è gran che, e a un distratto può anche sembrare una mezza boiata; ma l'intenzione che lo muove, è notevole. La Bolkan dà limpida esecuzione alle idee del regista, modulando su una corda sola misticismo lussuria bellicosità ed isteria. Fra gli altri fa spicco Maria Casarès nella parte d'una vecchia suora odiatrice degli uomini. La bella fotografia è di Alfio Contini.»

(Leo Pestelli[8])

«Inserendo la vicenda di Flavia Gaetani nella «Strage degli Ottocento di Otranto» avvenuta un secolo dopo, quando «li turchi» rimasero nella città pugliese per quasi un anno, il regista Mingozzi ha composto un soggetto che gli ha offerto la propizia occasione per realizzare un film di marcati effetti crudeli, dove isterismi e fanatismi fanno spettacolo, rabbiosamente portati in primo piano da una regia che punta su di essi per colpire attraverso scene truci o sacrileghe, un pubblico ritenuto esclusivo consumatore di raccapriccianti violenze, di nefandezze esposte con compiaciuto risalto. In questo senso, al cinema, diremmo che si sta esagerando. Florinda Bolkan, campionessa medioevale di ribellione femminile contro la più arcaica società repressiva, ha dato gran risalto alla figura in parecchi momenti spietata della protagonista, che campeggia da vera contestatrice sulle suggestioni figurative del film, dovute all'apprezzabile capacità dell'operatore Alfio Contini.»

(Achille Valdata[9])

Note


  1. Accreditato come Anthony Corlan
  2. Roberto Chiti, Enrico Lancia, Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano, 1991, pag. 307
  3. Flavia, la monaca musulmana (1974). Location accertate, davinotti.com
  4. Flavia, la monaca musulmana, prima revisione, cinecensura.com
  5. Cfr. Flavia, la monaca musulmana, prima revisione, pag. 12
  6. Cfr. Flavia, la monaca musulmana, Prima revisione, pag. 13-14
  7. Flavia, la monaca musulmana, seconda revisione, pag. 2, cinecensura.com
  8. Truci storie di Medio Evo, La Stampa, 16 giugno 1974
  9. La Bolkan nel Trecento, Stampa Sera, 18 giugno 1974

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Erotismo

На других языках


[en] Flavia the Heretic

Flavia the Heretic (Italian: Flavia, la monaca musulmana, lit. "Flavia, the Muslim nun") is a 1974 Italian-French nunsploitation film directed by Gianfranco Mingozzi.[1]
- [it] Flavia, la monaca musulmana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии