Frutto acerbo è un film del 1934 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia tratto dalla commedia Le fruit vert di Régis Gignoux e Jacques Téry. Si tratta del rifacimento della pellicola austriaca Frǖchtchen, prodotta dalla Universal e diretto da Richard Eichberg.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Frutto acerbo | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1934 |
Durata | 91 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, sentimentale |
Regia | Carlo Ludovico Bragaglia |
Soggetto | Jacques Théry, Regis Gignoux |
Sceneggiatura | Leo Menardi, Raffaello Matarazzo, Virgilio Lilli, Carlo Ludovico Bragaglia |
Produttore | ICI |
Distribuzione in italiano | Variety Distribution |
Fotografia | Ubaldo Arata, Carlo Montuori |
Montaggio | Fernando Tropea |
Musiche | Nicholas Brodszky, Felice Montagnini |
Scenografia | Carlo Ludovico Bragaglia, Gastone Medin |
Costumi | Gino Carlo Sensani |
Interpreti e personaggi | |
|
Inizio 1900. Una vedova ancora piacente è corteggiata da un facoltoso avvocato. La figlia della donna, attrice di varietà, nella speranza di convincere l'uomo della bontà della sua scelta, tenta di ringiovanire la madre fingendosi una tredicenne. La situazione si complica quando la finta tredicenne si innamora di un amico dell'avvocato; ma tutto si aggiusta e le nozze saranno celebrate contemporaneamente, la madre con l'avvocato, la figlia con l'amico dell'avvocato.
Il film fu girato negli stabilimenti Cines. I titoli di testa sono pieni di errori, specialmente nei nomi stranieri. Il regista appare anche come aiuto regista e scenografo. Mancano invece i nomi dello scenografo Gastone Medin e del costumista Gino Carlo Sensani.
![]() |