fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Fuga de cerebros (lett. Fuga di cervelli) è un film spagnolo di genere commedia del 2009 diretto da Fernando González Molina e interpretato da Mario Casas e Amaia Salamanca. Il film è prodotto da Antena 3.
Le riprese del film sono iniziate il 14 luglio 2008 a Madrid e Gijón, mentre l'uscita è avvenuta il 24 aprile 2009. Grazie ai grandi incassi nei box office spagnoli, Carlos Theron ha creato un sequel intitolato Fuga de cerebros 2: Ahora en harvard uscito nel 2011.

Fuga de cerebros
Titolo originaleFuga de cerebros
Lingua originaleSpagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno2009
Durata104 min
Generecommedia
RegiaFernando González Molina
SceneggiaturaCurro Velázquez Álex Pina
ProduttoreDaniel Écija Mercedes Gamero
Casa di produzioneAntena 3
MusicheManel Santiesteban
Interpreti e personaggi
  • Mario Casas: Emilio Carbajosa Benito
  • Amaia Salamanca: Natalia
  • Alberto Amarilla: José Manuel "Chuli" Sánchez Expósito
  • Gorka Lasaosa: Rafael "Ruedas" Garrido Calvo
  • Pablo Penedo: Felipe "Corneto" Roldán Salas
  • Canco Rodríguez: Raimundo "Cabra" Vargas Montoya
  • Blanca Suárez: Voce angelica/narrante
  • Sarah Mühlhause: Claudia
  • Simon Cohen: Edward Chamberlain
  • Carlos Santos: Potro
  • Reg Wilson: Professore
  • Asunción Balaguer: Nonna di Emilio
  • Joan Dalmau: Nonno di Emilio
  • Álex Angulo: Cecilio Garrido
  • Loles León: Rita Calvo
  • David Fernández Ortiz: Loren Sánchez
  • José Luis Gil: Manuel Roldán
  • Mariano Peña: Julián Roldán
  • Fernando Guillén: Nonno di Natalia
  • Antonio Resines: Padre di Natalia
  • Óscar Casas: Emilio Carbajosa Benito a 11 anni
  • Oliver Vigil: Emilio Carbajosa Benito a 8 anni
  • Andrea Diaz: Natalia da piccola

Fuga de cerebros in Italia, attualmente inedito, è arrivato sotto forma di remake con il film del 2013 Fuga di cervelli per la regia di Paolo Ruffini.


Trama


Il film inizia con un diciottenne Emilio (Mario Casas) che racconta le sue disavventure amorose con Natalia (Amaia Salamanca) a causa di tutti i suoi problemi fisici (apparecchio ortodontico, ortesi, ecc.)

Compiuti i 18 anni, egli si libera di tutti gli apparecchi dentali e ha finalmente l'occasione di confessare a Natalia il suo amore, ma quando lei ottiene una borsa di studio per frequentare l'università di Oxford (Inghilterra), tutti i suoi amici cercano di aiutarlo andando proprio a Oxford anche con false borse di studio.

Comunque, una volta lì, il gruppo deve confrontarsi con grossi ostacoli, ad esempio il loro scarso inglese nonché le loro disabilità e stranezze (uno degli amici di Emilio è cieco, un altro è paraplegico, ed infine l'ultimo è un trafficante di droga). Ciò nonostante e malgrado i loro impedimenti, fanno del loro meglio per aiutarlo ad avvicinarsi a Natalia con risultati disastrosi.


Incassi


Nella sua prima settimana nelle sale spagnole, il film ha raggiunto 1.200.000 € ai botteghini, raggiungendo la quota di circa 200.000 spettatori. Con questi risultati, Fuga cerebros è stato in prima posizione ai box office spagnoli.[1]

Mentre negli Stati Uniti, distribuito da 20th Century Fox con il titolo Brain Drain, ha incassato 1,614,121 di dollari nella sua prima settimana.[2]

Il totale raggiunge l'ammontare di 7 milioni di euro, divenendo il più grande blockbuster spagnolo dell'anno 2009.


Ascolti


Sempre in Spagna, il lungometraggio ha avuto molto successo anche nel suo passaggio televisivo toccando uno share del 19,5% raggiungendo più di 3 milioni di telespettatori.[3]


Accoglienza


Nonostante gli alti incassi, il film ha avuto giudizi mediocri dalla critica spagnola e americana.

Su IMDB ha una media di 4,8 su 10, mentre su FilmAffinity ha una media di 4,6 su 10[4]. Infine, la rivista Decine21 gli ha dato una stella su cinque.[5]

«[...] un prodotto tipicamente spagnolo, nel senso cattivo del termine (humor iper osceno, situazioni stupide, caratteri infantili) [...][5]»


Note


  1. (ES) Fugados con el número uno Archiviato il 26 settembre 2009 in Internet Archive.
  2. (ES) Taquilla fuera de Estados Unidos, 24 al 26 de abril de 2009
  3. (ES) 'Fuga de cerebros' alcanza un gran 19,5%
  4. (ES) Críticas de 'Fuga de cerebros' (2009) - FilmAffinity
  5. (ES) Fuga de cerebros - Película - decine21.com

Collegamenti esterni


Portale Animazione
Portale Cinema

На других языках


[en] Brain Drain (film)

Brain Drain (Spanish: Fuga de cerebros) is a 2009 Spanish romantic-comedy film directed by Fernando González Molina and starring Mario Casas and Amaia Salamanca. The film is an A3 Films production.

[es] Fuga de cerebros (película de 2009)

Fuga de cerebros (2009) es una película española dirigida por Fernando González Molina y protagonizada por Mario Casas y Amaia Salamanca. Producida por Antena 3 Films conjuntamente con Cangrejo Films y estrenada el 24 de abril, la película fue rodada entre Madrid y Gijón y comenzó a rodarse el 14 de julio de 2008. Puesto que fue la película más vista en España durante ese año, el director Carlos Theron rodó Fuga de cerebros 2: Ahora en Harvard (2011). En 2013 en Italia se hizo una versión con el mismo título, Fuga di Cervelli,[1] dirigida por Paolo Ruffini.[2]
- [it] Fuga de cerebros



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии