Funny Games è un film del 2007 diretto da Michael Haneke, remake shot-for-shot dell'omonimo film austriaco dello stesso Haneke. Rispetto all'originale è stato girato in lingua inglese e con un cast differente, che comprende Naomi Watts, Tim Roth e Michael Pitt.
Funny Games
Da sinistra: Michael Pitt, Brady Corbet e Naomi Watts in una scena del film
Quanto affermato per la trama si può affermare anche per il significato dell'opera. Ciononostante, secondo quanto affermato dal docente universitario e critico cinematografico Fabrizio Fogliato, l'ambientazione americana permette di mettere in scena una metafora in più rispetto all'originale.[4] Secondo il critico, infatti, il contrasto fra esterni tipicamente "americani" e gli arredamenti interni tipicamente "europei" sta a rappresentare le ingerenze degli USA in altre nazioni, il concetto di "esportazione della democrazia" che l'amministrazione Bush ha reso uno dei suoi cavalli di battaglia, ma che di fatto non sempre coincide con lo stesso concetto di democrazia delle persone cui tale trattamento è stato imposto.[4]
«All'inizio è stata soprattutto l'idea di un produttore. Ci ho pensato e mi sono detto che una versione in inglese era forse il modo migliore di raggiungere l'obiettivo che mi ero dato dieci anni prima. Il primo film non aveva raggiunto il pubblico cui era destinato, ovvero il pubblico anglofono, che è quello che consuma di più la violenza al cinema. Purtroppo, la lingua tedesca è stata un ostacolo per il successo del film in America, dove era stato distribuito solo nel circuito di sale d'essai.»
«Per quanto mi riguarda ho posto una sola condizione: che la protagonista fosse Naomi Watts, per me la pura incarnazione del personaggio. Dovevo essere, in ogni caso, molto meticoloso nella scelta degli attori. Nessuno dei cinque personaggi principali doveva deludere rispetto al primo film...»
(Michael Haneke)
Tim Roth all'inizio non voleva accettare la parte, essendo rimasto scosso dalla visione dell'originale e non avendolo particolarmente amato.
Le riprese sono state particolarmente dure e in un'intervista ha dichiarato[6]:
«È stato il film più disturbante tra tutti quelli che ho fatto. Sono state cinque settimane di lacrime. È stato brutale: si è trattata di una delle volte peggiori sul set per me. Non avrei mai voluto guardarlo!»
(Tim Roth)
Distribuzione
Il film è uscito il 20 ottobre 2007 in Gran Bretagna[7][8], negli Stati Uniti il 14 marzo 2008 per la Warner Independent Pictures[9], in Italia è stato distribuito dalla Lucky Red l'11 luglio 2008, con il divieto ai minori di 14 anni[10].
Pierpaolo Festa, Gli incubi di Tim Roth, su Film.it, 9 luglio 2008. URL consultato il 14 dicembre 2021.
(EN) Rob Driscoll, Female comedy roles are hard to find, su Western Mail, 26 ottobre 2007. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2012).
(EN) Chris Tilly, Top 10 Films at the London Film Festival, su IGN, 17 ottobre 2007, p.3. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии