fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Funny Games è un film del 2007 diretto da Michael Haneke, remake shot-for-shot dell'omonimo film austriaco dello stesso Haneke. Rispetto all'originale è stato girato in lingua inglese e con un cast differente, che comprende Naomi Watts, Tim Roth e Michael Pitt.

Funny Games
Da sinistra: Michael Pitt, Brady Corbet e Naomi Watts in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Francia, Regno Unito, Germania, Italia
Anno2007
Durata108 min
Generedrammatico, grottesco, thriller
RegiaMichael Haneke
SoggettoMichael Haneke
SceneggiaturaMichael Haneke
ProduttoreHamish McAlpine, Chris Coen, Christian Baute, Pascal Metge, Valerie Romer, Andro Steinborn, Hengameh Panahi, Adam Brightman (co-produttore), Jonathan Schwarz (co-produttore), René Bastian (co-produttore), Linda Moran (co-produttrice), Andrea Occhipinti (co-produttore), Charlotte Mickie (produttrice associata), Skady Lis (produttrice associata), Stefano Massenzi (produttore associato)
Produttore esecutivoNaomi Watts, Douglas Steiner, Carole Siller, Philippe Aigle
Distribuzione in italianoLucky Red
FotografiaDarius Khondji
MontaggioMonika Willi
ScenografiaKevin Thompson
CostumiDavid C. Robinson
TruccoMichal Bigger, Thom Gonzales, Rita Ogden, Francesca Paris, Gail McGuire, Waldemar Pokromski, Louie Zakarian
Interpreti e personaggi
  • Naomi Watts: Ann Farber
  • Tim Roth: George Farber
  • Michael Pitt: Paul
  • Brady Corbet: Peter
  • Devon Gearhart: Georgie Farber
  • Boyd Gaines: Fred
  • Siobhan Fallon Hogan: Betsy Thompson
  • Robert LuPone: Robert Thompson
  • Susanne Haneke: la cognata di Betsy
  • Linda Moran: Eve
Doppiatori italiani
  • Barbara De Bortoli: Ann Farber
  • Massimo Rossi: George Farber
  • Francesco Pezzulli: Paul
  • Davide Perino: Peter
  • Mattia Nissolino: Georgie Farber
  • Sergio Lucchetti: Fred
  • Valeria Perilli: Betsy Thompson
  • Gabriele Martini: Robert Thompson

«Possiamo iniziare?»

(Tagline del film)

Trama


Trattandosi di un remake shot-for-shot, la trama è identica a quella del film originario[1][2][3].


Significato dell'opera


Quanto affermato per la trama si può affermare anche per il significato dell'opera. Ciononostante, secondo quanto affermato dal docente universitario e critico cinematografico Fabrizio Fogliato, l'ambientazione americana permette di mettere in scena una metafora in più rispetto all'originale.[4] Secondo il critico, infatti, il contrasto fra esterni tipicamente "americani" e gli arredamenti interni tipicamente "europei" sta a rappresentare le ingerenze degli USA in altre nazioni, il concetto di "esportazione della democrazia" che l'amministrazione Bush ha reso uno dei suoi cavalli di battaglia, ma che di fatto non sempre coincide con lo stesso concetto di democrazia delle persone cui tale trattamento è stato imposto.[4]


Produzione


Riguardo alla produzione Haneke dichiara[5]:

«All'inizio è stata soprattutto l'idea di un produttore. Ci ho pensato e mi sono detto che una versione in inglese era forse il modo migliore di raggiungere l'obiettivo che mi ero dato dieci anni prima. Il primo film non aveva raggiunto il pubblico cui era destinato, ovvero il pubblico anglofono, che è quello che consuma di più la violenza al cinema. Purtroppo, la lingua tedesca è stata un ostacolo per il successo del film in America, dove era stato distribuito solo nel circuito di sale d'essai.»

(Michael Haneke)

E sul cast[5]:

«Per quanto mi riguarda ho posto una sola condizione: che la protagonista fosse Naomi Watts, per me la pura incarnazione del personaggio. Dovevo essere, in ogni caso, molto meticoloso nella scelta degli attori. Nessuno dei cinque personaggi principali doveva deludere rispetto al primo film...»

(Michael Haneke)

Tim Roth all'inizio non voleva accettare la parte, essendo rimasto scosso dalla visione dell'originale e non avendolo particolarmente amato. Le riprese sono state particolarmente dure e in un'intervista ha dichiarato[6]:

«È stato il film più disturbante tra tutti quelli che ho fatto. Sono state cinque settimane di lacrime. È stato brutale: si è trattata di una delle volte peggiori sul set per me. Non avrei mai voluto guardarlo!»

(Tim Roth)

Distribuzione


Il film è uscito il 20 ottobre 2007 in Gran Bretagna[7][8], negli Stati Uniti il 14 marzo 2008 per la Warner Independent Pictures[9], in Italia è stato distribuito dalla Lucky Red l'11 luglio 2008, con il divieto ai minori di 14 anni[10].


Note


  1. (EN) Katey Rich, Interview: Funny Games Director Michael Haneke, su CinemaBlend, 12 marzo 2008. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  2. (EN) Daniel Hui, Fun and Games: On Michael Haneke’s 2007 Remake of His 1997 Funny Games, su Bright Lights Film, 31 luglio 2008. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  3. (EN) Mike D'Angelo, The Funny Games remake is identical to—and as disturbing as—the original, su The A.V. Club, 29 agosto 2013. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  4. Giacomo Aricò, Funny Games, la sempre attuale visione negata di Michael Haneke, su CameraLook, 3 novembre 2017. URL consultato il 4 ottobre 2020.
  5. Funny Games - Intervista con il regista Michael Haneke, su Comingsoon.it, 2 luglio 2008. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  6. Pierpaolo Festa, Gli incubi di Tim Roth, su Film.it, 9 luglio 2008. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  7. (EN) Rob Driscoll, Female comedy roles are hard to find, su Western Mail, 26 ottobre 2007. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2012).
  8. (EN) Chris Tilly, Top 10 Films at the London Film Festival, su IGN, 17 ottobre 2007, p. 3. URL consultato il 14 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2007).
  9. (EN) Kirk Honeycutt, Sundance Premieres section sees changes, in The Hollywood Reporter, 30 novembre 2007. URL consultato il 14 dicembre 2021.
  10. Alessia Starace, Arriva il nuovo Funny Games, in Movieplayer.it, 23 giugno 2008. URL consultato il 14 dicembre 2021.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Funny Games U.S.

Funny Games U.S. ist ein US-amerikanisch-britisch-französisch-österreichischer Thriller aus dem Jahr 2007. Regie führte Michael Haneke, der auch das Drehbuch schrieb. Der Film ist eine Bild-für-Bild-getreue Neuverfilmung seines Films Funny Games aus dem Jahr 1997.

[en] Funny Games (2007 film)

Funny Games (alternatively titled Funny Games U.S.) is a 2007 psychological thriller film written and directed by Michael Haneke, and a remake of his own 1997 film of the same title. Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, and Brady Corbet star in the main roles. The film is a shot-for-shot remake of the 1997 film,[6][7][8] albeit in English and set in the United States with different actors.[9] Like the original, the film follows a middle class family as they are captured and tortured by two young criminals on their vacation. Exterior scenes were filmed on Long Island.[9] The film is an international co-production of the United States, United Kingdom, France, Germany, and Italy.[10][11][12] Haneke has stated that the film is a reflection and criticism of violence used in media.[13]

[es] Funny Games (película de 2007)

Funny Games U.S., también conocida como Funny Games, es una versión estadounidense de la película homónima austriaca escrita y dirigida en 1997 también por Michael Haneke, quien se encargó de dirigir este remake, uno de los más polémicos de los últimos años, porque es un guion idéntico al original, así como los planos y la puesta en escena. La única variación consiste en el reparto y la fotografía. La película intenta alejar la realidad de la violencia del concepto naturalizado que se aprecia en las películas estadounidenses.
- [it] Funny Games (film 2007)

[ru] Забавные игры (фильм, 2007)

«Забавные игры» (англ. Funny Games U.S.) — американский фильм 2007 года, ремейк одноимённого фильма австрийского кинорежиссёра Михаэля Ханеке, снятый им спустя 10 лет после выхода оригинального немецкоязычного фильма[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии