Fuoco, fiamme e ceneri (Sappho) è un film muto del 1921 diretto da Dimitri Buchowetzki. Il regista firma anche la sceneggiatura ispirata al romanzo di Alexandre Dumas.
Fuoco, fiamme e ceneri | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Sappho |
Lingua originale | tedesco |
Paese di produzione | Germania |
Anno | 1921 |
Durata | 82 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico |
Regia | Dimitri Buchowetzki |
Soggetto | Alexandre Dumas |
Sceneggiatura | Dimitri Buchowetzki |
Casa di produzione | Projektions-AG Union (PAGU) |
Fotografia | Arpad Viragh |
Scenografia | Robert Neppach |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla Projektions-AG Union (PAGU) di Berlino.
Distribuito dall'Universum Film (UFA), uscì nelle sale cinematografiche tedesche presentato all'U.T. Kurfürstendamm di Berlino il 9 settembre 1921[1]. Negli USA, presentato da Samuel Goldwyn e distribuito dalla Goldwyn Distributing Company con il titolo Mad Love, il film fu proiettato in prima a New York il 4 marzo 1923[2]. In Italia, in una versione ridotta a 1.495 metri con visto di censura 18133 rilasciato nell'aprile 1923, la visione del film era approvata con riserva e la commissione di censura tagliò tre scene: a) nella prima parte la scena della danza di Mary sulla tavola; b) nella 2ª parte la scena in cui Maud si avvinghia all'industriale cercando di mitigare l'ira con atto eccessivamente erotico; c) la scena in cui Maud sola si desta e si agita nel letto[3].
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) no2009159286 |
---|
![]() |