Garringo è un film del 1969, diretto da Rafael Romero Marchent.
![]() |
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Garringo | |
---|---|
Titolo originale | Garringo |
Lingua originale | spagnolo, italiano |
Paese di produzione | Spagna, Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 89 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | western |
Regia | Rafael Romero Marchent |
Soggetto | Joaquín Luis Romero Marchent, Giovanni Scolaro |
Sceneggiatura | Joaquín Luis Romero Marchent, Giovanni Scolaro, Arpad De Riso |
Produttore | Arpad De Riso |
Produttore esecutivo | Arpad De Riso |
Casa di produzione | Norberto Solino Profilms 21, Tritone Filmindustria |
Distribuzione in italiano | Medusa Distribuzione |
Fotografia | Aldo Ricci |
Montaggio | Ana María Romero Marchent, Enzo Alabiso |
Musiche | Marcello Giombini |
Scenografia | Luis Arguello |
Trucco | Marrico Spagnoli, Juanita Culel |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Johnny, da ragazzino ha assistito all'uccisione di suo padre, un ufficiale accusato dai suoi commilitoni. Johnny viene cresciuto dallo sceriffo insieme alla figlia. Johnny conduce alla vita continua, ma il trauma della morte del padre è infatti segnato. Il giovane è diventato un killer di soldati che li uccide disarmati oppure dopo averli sequestrati. Lo sceriffo chiede aiuto al tenente amico Garringo, per farlo calmare.
Girato parzialmente nello stesso villaggio di: "Per un pugno di dollari"
![]() |