fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Giacomo l'idealista è un film del 1943 diretto da Alberto Lattuada, al debutto come regista, tratto dall'omonimo romanzo di Emilio De Marchi.

Giacomo l'idealista
Marina Berti e Massimo Serato in una foto di scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1943
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico
RegiaAlberto Lattuada
SoggettoEmilio De Marchi
SceneggiaturaEmilio Cecchi, Aldo Buzzi, Alberto Lattuada
ProduttoreCarlo Ponti per A.T.A.
Casa di produzioneA.T.A.
Distribuzione in italianoArtisti Associati
FotografiaCarlo Nebiolo
MontaggioMario Bonotti, Alberto Lattuada (non accreditato)
MusicheFelice Lattuada
ScenografiaFulvio Jacchia
CostumiGino Carlo Sensani
Interpreti e personaggi
  • Massimo Serato: Giacomo Lanzavecchia
  • Marina Berti: Celestina
  • Andrea Checchi: Giacinto Magnenzio
  • Tina Lattanzi: contessa Cristina Magnenzio, sua madre
  • Armando Migliari: il signor Mangano
  • Giacinto Molteni: il Conte Magnenzio
  • Giulio Tempesti: Don Lorenzo
  • Domenico Viglione Borghese: il padre di Giacomo
  • Attilio Dottesio: Battistella Lanzavecchia, fratello di Giacomo
  • Silvia Melandri: Lisa Lanzavecchia
  • Roldano Lupi
  • Dina Romano
Doppiatori originali
  • Giulio Panicali: Giacomo Lanzavecchia

Trama


1885: Giacomo Lanzavecchia, professore di filosofia, ritorna al suo paese dopo le campagne garibaldine. Trova però una situazione familiare disastrosa: il vecchio padre si è dato all'alcool, l'azienda di famiglia è ormai fallita. Deve quindi rinunciare a malincuore ai suoi sogni ed al matrimonio con la sua amata Celestina. Giacomo trova lavoro presso la famiglia dei conti Magnenzio, ed il vecchio conte, studioso appassionato, gli offre anche ospitalità presso il suo castello. Anche Celestina viene ospitata, così i due fidanzati attendono fiduciosi tempi migliori. Quando però il giovane rampollo dei conti Giacinto torna a casa per qualche giorno si invaghisce subito di Celestina.


Produzione


Il film è stato realizzato per gli interni negli stabilimenti F.E.R.T. di Torino. Le scene finali della bufera di neve furono girate in Alta Brianza.

Lo scenografo Fulvio Jacchia, ebreo, venne accreditato nei titoli come Fulvio Paoli a causa delle leggi razziali.


Distribuzione


La pellicola venne distribuita nel circuito cinematografico italiano il 1º febbraio del 1943.


Critica


Marina Berti in una foto di scena
Marina Berti in una foto di scena

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Giacomo the Idealist

Giacomo the Idealist (Italian: Giacomo l'idealista) is a 1943 Italian drama film directed by Alberto Lattuada and starring Massimo Serato, Marina Berti and Andrea Checchi.[1] It represents the directorial debut of Lattuada.[2][3]
- [it] Giacomo l'idealista (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии