fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ginevra degli Almieri è un film del 1935 diretto da Guido Brignone che segnò l'esordio cinematografico di Amedeo Nazzari.

Ginevra degli Almieri
Titolo originaleGinevra degli Almieri
Paese di produzioneItalia
Anno1935
Durata87 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaGuido Brignone
SoggettoIvo Perilli, Luigi Bonelli
SceneggiaturaIvo Perilli, Guido Brignone, Luigi Bonelli
Casa di produzioneCapitani Film
Distribuzione in italianoICAR (1935)
FotografiaUbaldo Arata
MontaggioGiuseppe Fatigati
MusicheGian Luca Tocchi
ScenografiaGastone Medin
CostumiTitina Rota
Interpreti e personaggi
  • Elsa Merlini: Ginevra
  • Amedeo Nazzari: Antonio Rondinella
  • Uberto Palmarini: padre di Ginevra
  • Ugo Ceseri: Francesco Agolanti
  • Guido Riccioli: Il Burchiello
  • Maurizio D'Ancora: Paolino
  • Ermanno Roveri: Menicuccio
  • Luigi Almirante: Il notaro
  • Tina Lattanzi: Dianora
  • Dina Perbellini:
  • Mario Gallina:
  • Vinicio Sofia:
  • Carlo Duse:
  • Pina Gallini:
  • Doris Duranti:
  • Adele Garavaglia:
  • Loris Gizzi:
  • Nanda Primavera:
  • Giuseppe Pierozzi
  • Luigi Mottura

Trama


La famiglia di Ginevra degli Almieri ha combinato un matrimonio d'interesse ma la giovane Ginevra si rifiuta strenuamente fino a cadere in catalessi tanto da essere sepolta viva. Una volta svegliata torna a casa ma la famiglia crede di avere a che fare con uno spettro e cercano di cacciarla. Verrà accolta solo dal giovane pittore squattrinato da sempre innamorato di lei che la porterà all'altare.


Produzione


Prodotto da Liborio Capitani per Capitani Film in collaborazione con la I.C.A.R. di Alfredo Proia, il film fu girato negli Stabilimenti CINES di Via Vejo a Roma. Durante le riprese un incendio distrusse gli studi, ma non si conosce il luogo in cui le riprese furono terminate. La pellicola uscì nelle sale nel dicembre del 1935.

Gli autori del soggetto dichiararono di aver preso ispirazione da una vecchia leggenda fiorentina. Il 19 aprile del 1815 fu presentata alla Scala di Milano un'opera semi-seria dallo stesso titolo, con musica di Farinelli e libretto di Giuseppe Maria Foppa.

Costumista del film è Titina Rota, qualificata costumista teatrale, sorella maggiore del famoso musicista Nino Rota.


Cast


Questo fu il primo film da protagonista di Amedeo Nazzari, scoperto da Elsa Merlini che insisté per la sua prestanza fisica. Il film non ebbe il successo sperato. Successo che poco dopo ebbe Cavalleria, nel quale Amedeo Nazzari fu voluto da Anna Magnani, al momento moglie del regista Goffredo Alessandrini.


Accoglienza



Critica


Enrico Roma nelle pagine di Cinema Illustrazione del 1º gennaio 1936 «Ginevra degli Almieri è personaggio da farsa. La sua avventura quasi d'oltretomba si prestava per un film buffonesco, per una caricatura del dramma storico. L'impresa è in gran parte riuscita. Le situazioni d'infallibile effetto che l'argomento presentava, l'assieme degli interpreti tra i quali primeggia Elsa Merlini, una messinscena decorosa, hanno offerto al regista quanto di meglio si potesse desiderare. La sua Ginevra è divertente gustosa. Forse si poteva sfruttare meglio lo spavento dei fiorentini dinanzi a colei che credono lo spettro della ragazza uccisa dall'epidemia, ricavandone altri elementi di comicità. Ma non si può chiedere troppo»


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Ginevra degli Almieri

Ginevra degli Almieri is a 1935 Italian historical drama film directed by Guido Brignone and starring Elsa Merlini, Amedeo Nazzari and Uberto Palmarini. Merlini had spotted Nazzari during a stage play, and lobbied for his casting in his film debut.[1] Nazzari went on to be a leading star of Italian cinema. It is set in Florence in the fifteenth century.
- [it] Ginevra degli Almieri (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии