fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ginger e Fred è un film del 1986 diretto da Federico Fellini con Giulietta Masina e Marcello Mastroianni.

Ginger e Fred
I due protagonisti Marcello Mastroianni e Giulietta Masina
Paese di produzioneItalia, Francia, Germania Ovest
Anno1986
Durata125 min
Rapporto1,66:1
Generecommedia, drammatico, satirico
RegiaFederico Fellini
SoggettoFederico Fellini, Tonino Guerra.
SceneggiaturaFederico Fellini, Tonino Guerra, Tullio Pinelli
ProduttoreAlberto Grimaldi
FotografiaTonino Delli Colli, Ennio Guarnieri
MontaggioNino Baragli, Ugo De Rossi, Ruggero Mastroianni
Effetti specialiAdriano Pischiutta
MusicheNicola Piovani
ScenografiaDante Ferretti
TruccoAmedeo Alessi
Interpreti e personaggi
  • Giulietta Masina: Amelia Bonetti/Ginger
  • Marcello Mastroianni: Pippo Botticella/Fred
  • Franco Fabrizi: presentatore Tv
  • Ezio Marano: l'intellettuale
  • Totò Mignone: Totò
  • Jacques Henri Lartigue: Frate volante
  • Augusto Poderosi: Travestito
  • Friedrich von Ledebur: L'ammiraglio Aulenti
  • Barbara Herrera: Conchita
  • Alessandra Panelli: Casalinga
  • Danika La Loggia: madre rapita
  • Antoine Saint-John: uomo bendato
  • Friedrich von Thun: industriale rapito
  • Antonino Iuorio: ispettore di produzione
  • Barbara Scoppa: prima giornalista
  • Elisabetta Flumeri: seconda giornalista
  • Salvatore Billa: Clark Gable
  • Ginestra Spinola: chiromante
  • Stefania Marini: segretaria televisiva
  • Francesco Casale: Mafioso
  • Gianfranco Alpestre: avvocato rapito
  • Filippo Ascione: pianista
  • Elena Cantarone: infermiera
  • Cosima Chiusoli: fidanzata del prete nudo
  • Claudio Ciocca: cameraman
  • Sergio Ciulli: figlio della chiromante
  • Roberto De Sandro: assistente alla produzione
  • Vittorio De Bisogno: direttore della rete televisiva
  • Fabrizio Fontana: onorevole Tartina
  • Laurentina Guidotti: segretaria di produzione
  • Giorgio Iovine: facchino dell'albergo
  • Isabelle Therese La Porte: presentatrice tv
  • Luigi Leoni: sindaco
  • Luciano Lombardo: prete nudo
  • Mariele Loreley: giornalista
  • Elena Magoia: critica letteraria
  • Franco Marino: impresario Nanetti
  • Mauro Misul: editore
  • Jurgen Morhofer: chitarrista rock
  • Pippo Negri: inventore delle mutande
  • Antonietta Patriarca: signora Silvestri
  • Nando Pucci Negri: assistente del direttore
  • Luigi Rossi: uomo pluridecorato
  • Franco Trevisi: capitano dei carabinieri
  • Patti Vailati: Patti la segretaria
  • Narciso Vicario: presidente della rete televisiva
  • Hermann Weisskopf: professore Karl Rulph Noiburg
  • Marcia Sedoc: assistente del professore
  • Daniele Aldrovandi: Marty Feldman
  • Ennio Antonelli: cameriere
  • Claudio Botosso: un intervistatore
  • Eolo Capritti: Kojak
  • Mario Conocchia: Conocchia
  • Gabriella Di Luzio: Gabriella
  • Rosario Galli: segretaria produzione tv
  • Barbara Montanari: Bette Davis
  • Federica Paccosi: ballerina
  • Alex Partexano: marinaio
  • Leonardo Petrillo: Marcel Proust
  • Moana Pozzi: se stessa
  • Ferruccio Castronuovo: assistente tv
Doppiatori originali
  • Alberto Lionello: presentatore Tv
  • Gianni Bonagura: Totò
  • Mario Maranzana: Frate volante
  • Corrado Gaipa: L'ammiraglio Aulenti
  • Marco Bresciani: Travestito
  • Oreste Lionello: presidente della rete televisiva, Woody Allen, scrittore
  • Claudio Capone: un intervistatore
  • Enzo Liberti: cameriere
  • Pino Ammendola: onorevole Tartina
  • Pino Insegno: cameriere
  • Oreste Rizzini: presidente TV
  • Solvejg D'Assunta: signora Silvestri, attrici, donna con corona
  • Carlo Croccolo: signor Guadascone, frate guardiano
  • Mario Maranzana: frate Gerolamo
  • Piero Tiberi: Angelo

Trama


Amelia Bonetti e Pippo Botticella in arte Ginger e Fred sono due attempati ballerini di tip-tap, ormai da molto tempo fuori dal giro.

Ginger e Fred vengono coinvolti in una sorta di "operazione nostalgia", per la serata di Natale da una TV privata di proprietà dell'onnimpresente "cavalier Fulvio Lombardoni" (allusione a Silvio Berlusconi). Ma si capisce subito che al centro della scena stanno in realtà la figura del presentatore e la pubblicità. Mentre Amelia è diventata una signora borghese benestante, vedova, proprietaria di una piccola azienda, ancora in forma, Pippo appare in situazione più precaria: bisognoso di soldi, ha problemi con l'alcool e non sembra in buona salute. Si saprà pure che, dopo aver sciolto la coppia con Ginger, era stato ricoverato per un periodo in un manicomio. La donna, che era ansiosa di rivedere finalmente il vecchio compagno, appare preoccupata per le sue condizioni. Pippo, che ha un atteggiamento da contestatore, vorrebbe alla fine del loro numero fare un intervento fuori programma molto critico sull'attuale società, ma poi rinuncia all'idea. Quando i due vengono chiamati sul palco si verifica un blackout che interrompe il loro numero. Fred, confabulando con Ginger sull'insensatezza della loro presenza al programma, la convince ad andarsene dal palco insieme a lui prima della ripresa del programma. Proprio mentre stanno uscendo e Pippo sta rivolgendo un gestaccio agli spettatori, torna la luce e i due riprendono il loro numero di ballo, terminandolo con molta fatica da parte di Fred e ricevendo alla fine un tiepido applauso. Quando si congedano, Amelia presta soldi a Pippo e l'invita a venirla a trovare. Ma la sensazione è che non si rivedranno mai più.


Colonna sonora


Ginger e Fred segna l'inizio della collaborazione tra Fellini e Nicola Piovani, collaborazione che il regista vorrà proseguire per tutte le sue opere successive.


Controversie


L'iniziale buona accoglienza del film negli Stati Uniti fu attenuata da una causa civile che la vera Ginger Rogers intentò contro il distributore americano della pellicola. Il motivo addotto per tale denuncia fu che l'attrice si sentiva lesa nel suo diritto alla privacy, lamentandosi che il film italiano la dipingeva sotto una falsa luce. La causa si risolse con una completa assoluzione della casa di distribuzione e la corte d'appello statunitense, nel rigettare le accuse di violazione, affermò che Federico Fellini aveva il diritto di esercitare la propria espressione artistica[1]. Al contrario Fred Astaire, che morì poco più di un anno dopo l'uscita nelle sale americane del film, non prese parte alla contesa giudiziaria.


Riconoscimenti


I costumi indossati da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni esposti a Cinecittà.Danilo Donati ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento per i migliori costumi nel 1986.
I costumi indossati da Giulietta Masina e Marcello Mastroianni esposti a Cinecittà.
Danilo Donati ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento per i migliori costumi nel 1986.

Note


  1. (EN) Ginger Roger's suit thrown out of court, su news.google.com, Ocala Star-Banner, 10 maggio 1989. URL consultato il 29 novembre 2014.
  2. Ciak d'oro 1986, su books.google.it. URL consultato il 1986.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) n85255365 · J9U (EN, HE) 987007588493505171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Ginger und Fred

Ginger und Fred ist eine Filmkomödie des italienischen Regisseurs Federico Fellini aus dem Jahr 1986. Das Drehbuch schrieb Federico Fellini zusammen mit Tonino Guerra. Die Hauptrollen spielten Giulietta Masina und Marcello Mastroianni.

[en] Ginger and Fred

Ginger and Fred (Italian: Ginger e Fred) is a 1986 comedy/drama film directed and written by Federico Fellini and starring Marcello Mastroianni and Giulietta Masina.[2]
- [it] Ginger e Fred

[ru] Джинджер и Фред

«Джи́нджер и Фред» (итал. Ginger E Fred) — кинофильм Федерико Феллини, снятый в 1986 году. Это двадцатый фильм Федерико Феллини.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии