fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Giornata nera per l'ariete è un film del 1971, diretto da Luigi Bazzoni.

Giornata nera per l'ariete
Rossella Falk in una scena del film
Titolo originaleGiornata nera per l'ariete
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia
Anno1971
Durata88 minuti
Generethriller, giallo
RegiaLuigi Bazzoni
Soggettodal romanzo "The Fifth Cord" di David McDonald Devine
SceneggiaturaLuigi Bazzoni, Mario di Nardo e Mario Fanelli
ProduttoreManolo Bolognini
Casa di produzioneB.R.C. Produzione Film
Distribuzione in italianoJumbo Cinematografica
FotografiaVittorio Storaro
MontaggioEugenio Alabiso
MusicheEnnio Morricone
ScenografiaGastone Carsetti
CostumiFiorenzo Senese
TruccoVittorio Biseo e Marisa Marconi
Interpreti e personaggi
  • Franco Nero: Andrea Bild
  • Silvia Monti: Helene Volta
  • Wolfgang Preiss: il commissario
  • Edmund Purdom: Edouard Vermont
  • Maurizio Bonuglia: John Lubbock
  • Pamela Tiffin: Lù
  • Ira von Fürstenberg: Isabel Lancia
  • Rossella Falk: Sophia Binni
  • Renato Romano: il dottor Binni
  • Guido Alberti: Traversi
  • Luciano Bartoli: Walter Auer
  • Agostina Belli: Giulia Soavi
  • Corrado Gaipa: il direttore del giornale
  • Andrea Scotti: Vogel
  • Luigi Antonio Guerra: uomo
  • Irio Fantini: uomo
Doppiatori italiani
  • Sergio Graziani: Andrea Bild
  • Rita Savagnone: Helene Volta
  • Bruno Persa: il commissario
  • Cesare Barbetti: Edouard Vermont
  • Massimo Turci: John Lubbock
  • Flaminia Jandolo: Lù
  • Gino Baghetti: Traversi
  • Emanuela Rossi: Giulia Soavi
  • Gianfranco Bellini: Vogel

Trama


Un misterioso assassino, il giorno di san Silvestro, dichiara in una registrazione le sue intenzioni per il nuovo anno: uccidere cinque persone, già tutte selezionate e sofferenti, per le quali la morte non potrà che essere una liberazione.

Andrea Bild, giornalista tutto d'un pezzo e dedito all'alcool, indaga su due fatti criminosi: l'aggressione subita da un giovane insegnante, il professor John Lubbock, e l'assassinio di una donna inferma, Sofia Binni, moglie di un medico. Visto che le sue ricerche danno fastidio a quest'ultimo, azionista del giornale, Andrea viene sollevato dall'incarico, ma decide di continuare comunque le sue indagini. La seconda vittima del misterioso omicida è Traversi, redattore-capo di Bild e malato di cuore.

Mentre la polizia comincia a sospettare di Bild, il giornalista riceve una telefonata da Isabel Lancia, che gli promette interessanti informazioni. La donna è in procinto di sposarsi con il ricco Edouard Vermont, migliore amico di Lubbock, che tutti credono un innamorato deluso di Isabel. Quando va dalla donna, Andrea la trova però già morta, assassinata.

Svanita anche questa traccia, Bild finisce col trovarsi in seri guai, tanto da venir fermato, quando a venire uccisa dall'ignoto criminale è Giulia Soavi, una prostituta con cui ha avuto a che fare nel corso delle indagini. Avendo convinto il commissario a lasciargli ventiquattr'ore di tempo, Andrea riesce, dopo aver scoperto alcune coincidenze tra i vari delitti, a smascherare il vero assassino e a ostacolare i suoi progetti.

L'ultima vittima prescelta è il figlioletto che Andrea ha avuto dall'ex moglie Helene. Intervenendo in tempo, Bild ingaggia una colluttazione con il serial killer, ferendolo e consegnandolo alla giustizia. Il colpevole è Lubbock, a cui l'aggressione aveva fornito un alibi insperato. Scopo dell'assassino era nascondere, attraverso la serie delittuosa, l'omicidio di Isabel, rea di avergli rubato Edouard, vero oggetto dei suoi desideri.


Accoglienza



Critica


«... intrigo contorto, soluzione macchinosa, qualche effettaccio.»[1]

Note


  1. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Fifth Cord

The Fifth Cord (Italian: Giornata nera per l'ariete, lit. "Black Day for Aries") is a 1971 Italian giallo film directed by Luigi Bazzoni. The film's Italian title reprises Dario Argento's practice of using animals in the titles of his thriller films.[1] The film is based on a novel with the same name by D.M. Devine.[2]
- [it] Giornata nera per l'ariete



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии