Giovani, belle... probabilmente ricche è un film del 1982 diretto da Michele Massimo Tarantini. La pellicola in Italia è anche conosciuta con il titolo alternativo Amiche mie.[1]
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film erotici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Giovani, belle... probabilmente ricche | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1982 |
Durata | 88 min |
Genere | commedia |
Regia | Michele Massimo Tarantini |
Soggetto | Tito Carpi e Michele Massimo Tarantini |
Sceneggiatura | Tito Carpi e Michele Massimo Tarantini |
Produttore | Luigi Borghese e Manuel Laghi |
Casa di produzione | Cinematografica Alex |
Distribuzione in italiano | C.I.D.I.F. |
Fotografia | Giuseppe Pinori |
Montaggio | Eugenio Alabiso |
Musiche | Fabio Frizzi |
Scenografia | Mario Ambrosino |
Costumi | Mario Ambrosino |
Interpreti e personaggi | |
|
Olinka Hardiman, diva del cinema hard degli anni '70, è qui in un ruolo da protagonista con lo pseudonimo Olivia Link.
La giovane Anna lascia la città natale per girare il mondo e cercare d'arricchirsi.
Alcuni anni dopo, la donna muore ad Acapulco lasciando in eredità un miliardo alle tre amiche dell'adolescenza Rita, Caterina e Claudia, sposatesi nel frattempo, rispettivamente, con Filippo, Gabriele e Alberto.
Il notaio le convoca e comunica la notizia del lascito, a condizione che ognuna dimostri d'avere tradito il marito entro tre giorni.
Inaspettatamente, solo Rita, la più seria e morigerata delle tre amiche, commette effettivamente adulterio e, purtroppo, l'eredità sfuma.
![]() | ![]() |