Gioventù di notte è un film del 1961 diretto da Mario Sequi.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Gioventù di notte | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1961 |
Durata | 94 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico |
Regia | Mario Sequi |
Soggetto | Ugo Moretti (dal romanzo "Nuda ogni sera") |
Sceneggiatura | Mariano Bonelli, Daniel Wronecki e Ugo Moretti |
Casa di produzione | Cinecompagnia Romana, Cinecompar, Lux Compagnie Cinématographique de France, Multifilms, Nord Industrial Film |
Fotografia | Pier Ludovico Pavoni |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Piero Piccioni |
Interpreti e personaggi | |
|
Fu il primo film di Stefania Sandrelli.
Elio e un gruppo di giovani, tutti di buona famiglia; si divertono passando le loro giornate facendo stupide imprese teppistiche e attività illecite. Il progressivo aumento delle loro azioni, li porterà a fare una rapina. Purtroppo la rapina finisce male e ci scappa il morto: il gruppo a questo punto si trova implicato in un omicidio. La polizia brancola nel buio per via delle indagini complicate. Nel frattempo Elio conosce e si innamora di una spogliarellista di night club che si chiama Suzette. Il resto del gruppo, passato del tempo pensa oramai di averla fatta franca; ma compiono delle imprudenze che permetteranno alla polizia di risalire a loro e di arrestarli.
![]() |