fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Giunone e il pavone (Juno and the Paycock) è un film del 1929 diretto da Alfred Hitchcock.

Giunone e il pavone
poster originale del film
Titolo originaleJuno and the Paycock
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1929
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaAlfred Hitchcock
SoggettoSean O'Casey
SceneggiaturaAlma Reville, Alfred Hitchcock
FotografiaJack E. Cox
MontaggioEmile de Ruelle
ScenografiaNorman Arnold
Interpreti e personaggi
  • Barry Fitzgerald: Oratore
  • Maire O'Neill: Mrs Madigan
  • Edward Chapman: Capitan Boyle detto "Il Pavone"
  • Sidney Morgan: "Joxer" Daly
  • Sara Allgood: Mrs Boyle - "Juno"
  • John Laurie: Johnny Boyle
  • Dave Morris: Jerry Devine
  • Kathleen O'Regan: Mary Boyle
  • John Longden: Charles Bentham
  • Dennis Wyndham: The Mobilizer
  • Fred Schwartz: Mr Kelly
  • Donald Calthrop: Needle Nugent

Trama


Irlanda, Dublino. Periodo della lotta per l'indipendenza. Protagonista è la famiglia Boyle, molto povera. L'ambientazione è tutta in luogo chiuso, casa del pavone; il capofamiglia, che si fa chiamare anche capitano, pur non essendo mai stato su una nave, è in realtà disoccupato e fanfarone (da qui il soprannome). Giunone, la moglie, è una donna giunonica ed autoritaria, ma sensata e con i piedi per terra a differenza del marito; poi c'è Johnny, che ha perso un braccio in guerra per la patria, e Mary, la giovane e graziosa figlia minore. La storia si svolge attorno alle questioni che solleva il mancato ottenimento di un'eredità. Un avvocato Charlie Bentham avverte la famiglia di un'imminente eredità, ma mentre la moglie è cauta e diffidente il marito si comporta come se avesse già a disposizione questa ricchezza, fa acquisti dispendiosi, abbandona l'amico Joxer con cui trascorreva lunghe giornate al pub. L'eredità non esiste e la figlia si ritrova incinta dell'avvocato che l'abbandona. Il figlio Johnny è accusato di essere una spia e sarà ucciso. I Boyle si ritrovano in completa rovina e devono lasciare anche la misera abitazione.


Soggetto


John Maxwell, il produttore della British International Pictures, incarica Hitchcock, dopo il grande successo di Blackmail, di portare sullo schermo il dramma omonimo di Sean O' Casey, rappresentato all'Abbey Theatre di Dublino e accolto da un pubblico entusiasta. Saranno utilizzati gli stessi attori che avevano recitato in teatro.


Produzione


Nell'inverno 1929-1930 Hitchcock insieme alla moglie Alma Reville prepara la sceneggiatura. Porta a termine le riprese negli studi di Elstree. La prima a Londra si ebbe il 22 settembre 1930.


Critica


Il film fu recensito molto positivamente. Qualche giornale parlò di un "quasi capolavoro" e furono molto lodati sia la regia sia la recitazione impeccabile degli attori. Hitchcock invece dichiara addirittura di "aver provato vergogna" perché malgrado considerasse la "commedia stupenda" e gli piacesse la "mescolanza di umorismo e tragedia", non era riuscito a "trasporla in forma cinematografica": si era limitato, a suo dire, a filmare il teatro.[1]

Rohmer pur condividendo con Hitchcock che "l'immagine non risulta di grande interesse" ritiene che "il sonoro sia particolarmente curato: lo scricchiolio dei passi sul pavimento di legno, un uso intensivo e grottesco dell'accento, oltre a una breve raffica di mitragliatrice che fa sobbalzare lo spettatore assopito sulla poltrona".[2]

Giorgio Simonelli si scosta dal giudizio eccessivamente negativo dato dal regista a se stesso e nota che nella prima parte del film cerca "di uscire dalla unità di luogo con l'aggiunta di una scena piuttosto movimentata in un pub" e più avanti "ricerca modalità originali attraverso cui rendere cinematografico il testo" con "un susseguirsi di piani diversi di una stessa inquadratura" tecnica che userà in modo mirabile in un film della sua maturità come Nodo alla gola.[3]


Note


  1. François Truffaut, Il cinema secondo hitchcock, Il Saggiatore, Milano 2009, pag. 56.
  2. Rohmer-Chabrol, Hitchcock, Marsilio, Venezia 1986, pag. 43.
  3. Giorgio Simonelli, Invito al cinema di Hitchcock, Mursia, Milano 1996, pag. 80.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 256145542649996640944 · LCCN (EN) no2015165619 · BNF (FR) cb167215963 (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Juno and the Paycock (film)

Juno and the Paycock is a 1930 British tragicomedy film written and directed by Alfred Hitchcock, and starring Barry Fitzgerald, Maire O'Neill, Edward Chapman and Sara Allgood.[1]

[es] Juno and the Paycock

Juno and the Paycock es una película de 1930 dirigida por Alfred Hitchcock y protagonizada por Barry Fitzgerald, Maire O'Neill, Edward Chapman y Sara Allgood.
- [it] Giunone e il pavone

[ru] Юнона и павлин

«Юнона и павлин» (англ. Juno and the Paycock, альтернативное название англ. The Shame of Mary Boyle) — кинофильм режиссёра Альфреда Хичкока[1], снятый в 1930 году по одноимённой пьесе Шона О’Кейси[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии