Gli altri racconti di Canterbury è un film del 1972 diretto da Mino Guerrini.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film erotici e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Gli altri racconti di Canterbury | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1972 |
Durata | 96 min |
Genere | erotico |
Regia | Mino Guerrini |
Soggetto | da alcune novelle di Geoffrey Chaucer, Giovanni Boccaccio, Pietro Aretino, Giovanni Sabadino degli Arienti, Franco Sacchetti, Margherita di Navarra, Ludovico Ariosto |
Sceneggiatura | Mino Guerrini |
Casa di produzione | LIF-Transeuropa Film |
Fotografia | Antonio Maccoppi |
Montaggio | Mino Guerrini |
Musiche | Elsio Mancuso, Berto Pisano |
Scenografia | Giovanni Natalucci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è suddiviso in quattro episodi. Nel primo Elena ha una relazione "contro natura" con il despota di Brindisi ai danni del marito. Nel secondo Olimpia sfugge alla violenza del marito cercando "l'abbraccio" di un frate e poi dell'intero convento. Nel terzo una donna coglie il marito in adulterio; nell'ultimo episodio uno scultore di figure religiose viene cornificato e mazziato.
![]() | ![]() |