fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Gli ammutinati del Bounty (Mutiny on the Bounty) è un film del 1962 interpretato da Marlon Brando, Trevor Howard e Richard Harris. È l'ultima pellicola diretta dal regista Lewis Milestone.

Gli ammutinati del Bounty
La locandina d'epoca
Titolo originaleMutiny on the Bounty
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1962
Durata179 min
184 min (versione UK)
Rapporto2,76.1
Genereavventura, drammatico, storico
RegiaLewis Milestone
SoggettoJames Norman Hall, Charles Nordhoff
SceneggiaturaCharles Lederer
Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer, Arcola Pictures
FotografiaRobert Surtees
MontaggioJohn McSweeney Jr.
MusicheBronislau Kaper
CostumiMoss Mabry
TruccoMary Keats, William Tuttle
Interpreti e personaggi
  • Marlon Brando: Fletcher Christian
  • Trevor Howard: capitano William Bligh
  • Richard Harris: marinaio John Mills
  • Hugh Griffith: Alexander Smith
  • Richard Haydn: William Brown
  • Tarita Teriipia: Maimiti
  • Percy Herbert: Matthew Quintal
  • Duncan Lamont: John Williams
  • Gordon Jackson: Edward Birkett
  • Chips Rafferty: Michael Byrne
  • Noel Purcell: William McCoy
  • Ashley Cowan: Samuel Mack
  • Eddie Byrne: John Fryer
  • Frank Silvera: Minarii
  • Tim Seely: guardiamarina Edward 'Ned' Young
  • Keith McConnell: James Morrison
Doppiatori italiani
  • Nando Gazzolo: Fletcher Christian
  • Emilio Cigoli: capitano William Bligh
  • Renato Turi: marinaio John Mills
  • Bruno Persa: Alexander Smith
  • Gino Baghetti: William Brown
  • Mario Pisu: John Williams
  • Luigi Pavese: William McCoy
  • Gualtiero De Angelis: John Fryer
  • Massimo Turci: guardiamarina Edward "Ned" Young
  • Giuseppe Rinaldi: James Morrison

La pellicola è un adattamento del romanzo L'ammutinamento del Bounty di Charles Nordhoff e James Norman Hall del 1932, a sua volta ispirato alla storia vera dell'ammutinamento del Bounty avvenuto nel 1789.


Trama


Trevor Howard e Marlon Brando in una scena
Trevor Howard e Marlon Brando in una scena

Nel 1787 l'HMS Bounty salpa dall'Inghilterra alla volta di Tahiti sotto il comando del capitano William Bligh. La sua missione è quella di trasportare piante dell'albero del pane in Giamaica, dove si spera che continuino a prosperare e fornire una fonte di cibo a buon mercato per gli schiavi. Il viaggio per mare risulta difficile e il trattamento di Bligh verso gli uomini e gli ufficiali si scontra con la forte disapprovazione del suo secondo in comando, il 1º tenente Fletcher Christian. Il film si basa sul conflitto tra i due uomini dovuto alle differenze di classe: l'aristocratico Fletcher e l'ambizioso e borghese Bligh. Fletcher è sempre preoccupato per gli uomini mentre Bligh è interessato solo a impressionare i suoi superiori per ottenere avanzamenti di carriera.

Il tentativo di raggiungere Tahiti, percorrendo la via più breve intorno a Capo Horn fallisce a causa di una violenta tempesta. Bligh tenta allora di recuperare il tempo, terrorizzando gli uomini e tagliando loro le razioni.

Quando il Bounty arriva finalmente a destinazione, il provato equipaggio è affascinato ed inebriato dalla vita accomodante nel paradiso tropicale e dalle donne di Tahiti dalla vita sessualmente libera, le quali trovano i marinai dalla pelle bianca belli ed attraenti. Christian stesso è colpito e si innamora, ricambiato, della principessa Maimiti, figlia del Capo tribù. Tre uomini dell'equipaggio tentano la diserzione, ma sono catturati da Christian con l'approvazione di Bligh, che li sottopone però, nonostante il parere contrario di Fletcher, ad una dura punizione.

Durante il viaggio di ritorno, Bligh che ha imbarcato due volte il numero di piante del pane richiesto da Londra per espiare il suo ritardo, riduce le razioni di acqua per l'equipaggio per annaffiare le piante. Bligh decide addirittura, per contrastare il consumo d'acqua, di far legare il mestolo dell'acqua ad un pennone dell'albero di maestra, cosicché ogni marinaio che vuole abbeverarsi deve prima salire sul pennone stesso per prendere il mestolo, portarlo giù in coperta e quindi dopo aver bevuto riportarlo sul pennone. Accade allora che un marinaio nel tentativo di prendere il mestolo, cade sfinito dal sartiame sul ponte e muore, un altro si ribella e viene fatalmente ucciso dopo essere sottoposto al giro di chiglia. Quando un membro dell'equipaggio si ammala gravemente per aver bevuto acqua di mare, Fletcher tenta di dargli acqua fresca in violazione degli ordini del capitano Bligh che ordina a Fletcher di fermarsi, ma quando questi ignora il suo secondo ordine, Bligh lo colpisce con un calcio facendogli volare di mano il mestolo che stava porgendo al marinaio e Fletcher esasperato risponde al gesto con un violento manrovescio. Fletcher prende allora il comando della nave e abbandona Bligh ed alcuni membri dell'equipaggio leali al comandante in una scialuppa alla deriva con un po' d'acqua ed un sestante. Bligh decide allora di tentare una assurda impresa ed attraversare gran parte del Pacifico, al fine di raggiungere al più presto qualche autorità britannica.

Il Bounty fa allora rotta di ritorno verso Tahiti per prendere le donne fidanzate dell'equipaggio, acqua e viveri, poi salpa e in navigazione Fletcher si accorge che l'isola di Pitcairn è erroneamente tracciata sulle carte navali inglesi, decide quindi di far rotta su questa per sfuggire alle rappresaglie della Royal Navy. Una volta a Pitcairn, gli uomini cominciano a litigare tra di loro. Alcuni temono che Fletcher voglia tornare alla "civiltà" e difendere le sue azioni contro Bligh formalmente, in tribunale. Per evitare questa possibilità danno fuoco alla nave e Fletcher muore nel tentativo di salvare il sestante dalle fiamme.

Nel frattempo Bligh è riuscito nella sua eccezionale impresa di raggiungere un avamposto britannico nell'isola di Timor e da qui si imbarca per Londra, presentandosi all'alto Ammiragliato ed esponendo la sua versione dei fatti, contrastante con quella di alcuni altri compagni di scialuppa. Vi sarà quindi un'inchiesta in cui Bligh verrà assolto ma con una nota di biasimo fortemente negativa per aver indotto con il suo comportamento un ufficiale come Fletcher e vari altri componenti l'equipaggio all'ammutinamento.


Produzione


Gli ammutinati del Bounty è stato l'ultimo film girato in Super Panavision 70 con un rapporto d'aspetto di 2.76:1.

Al fine di prepararsi per la scena della morte di Fletcher Christian alla fine del film, Brando giaceva su blocchi di ghiaccio per alcuni minuti per simulare accuratamente e realmente le scosse e i fremiti delle profonde ustioni[1].

Trevor Howard fu inizialmente riluttante a interpretare la parte di Bligh poiché si sentiva troppo vecchio per la parte. Il vero William Bligh aveva infatti solo 33 anni quando il Bounty salpò e 35 all'epoca dell'ammutinamento, mentre Howard ne aveva 48. Dopo le riprese affermò che sarebbe stato meglio se avesse rifiutato la parte.

Hugh Griffith venne licenziato durante le riprese, dopo che a causa dell'alcolismo divenne ingestibile. È per questo che il suo personaggio scompare per grandi porzioni del film.

La scena in cui la nave arriva a Tahiti dove viene accolta dagli indigeni è stata girata nello stesso punto in cui il vero Bounty aveva gettato l'ancora 150 anni prima. Per la sequenza vennero utilizzate circa 6000 comparse locali.

Marlon Brando in seguito scrisse una lettera a Trevor Howard scusandosi per il suo comportamento durante le riprese. Howard venne anche accusato per l'aiuto dato all'attore americano per vincere una causa per diffamazione contro un giornale britannico riguardante il film.

La replica del Bounty costruito per il film venne messa in mostra all'Esposizione universale di New York del 1964 ed è sopravvissuta fino al suo affondamento causato dall'uragano Sandy il 30 ottobre 2012 al largo delle coste della Florida.[2] Nell'estate del 2007 aveva navigato in Gran Bretagna ed aveva visitato numerosi porti, anche se non come Bounty, bensì mascherato da nave dei pirati per la serie di film Pirati dei Caraibi.[3]


Riconoscimenti



Altre versioni


Sono state prodotte altre 2 versioni cinematografiche sulla vicenda: La tragedia del Bounty del 1935 con Clark Gable e Charles Laughton e Il Bounty del 1984 con Mel Gibson e Anthony Hopkins.


Note


  1. (EN) Maritime Monday for November 5th, 2012: HMS Bounty, Loss and Lore, su gCaptain, 4 novembre 2012. URL consultato il 25 aprile 2020.
  2. L'affondamento del Bounty | mondo | Il Secolo XIX
  3. Boy, 12, exposes touring Pirates of the Caribbean ship as a fake | Mail Online

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no98038428
Portale Cinema
Portale Marina

На других языках


[de] Meuterei auf der Bounty (1962)

Der Spielfilm Meuterei auf der Bounty aus dem Jahr 1962 ist die erste Farbverfilmung der bekannten Meuterei auf der HMS Bounty. Wie schon die Erstverfilmung basiert auch diese Version auf der Buchvorlage Die Meuterei auf der Bounty: Schiff ohne Hafen (Originaltitel: Mutiny on the Bounty) von Charles Bernard Nordhoff und James N. Hall.

[en] Mutiny on the Bounty (1962 film)

Mutiny on the Bounty is a 1962 American Technicolor epic historical drama film released by Metro-Goldwyn-Mayer, directed by Lewis Milestone and starring Marlon Brando, Trevor Howard, and Richard Harris. The screenplay was written by Charles Lederer (with uncredited input from Eric Ambler, William L. Driscoll, Borden Chase, John Gay, and Ben Hecht),[2] based on the novel Mutiny on the Bounty by Charles Nordhoff and James Norman Hall. Bronisław Kaper composed the score.

[es] Mutiny on the Bounty (película de 1962)

Mutiny on the Bounty (Motín a bordo o Rebelión a bordo) es una película estadounidense de 1962 dirigida por Lewis Milestone, con Marlon Brando y Trevor Howard como actores principales. Está basada en la novela homónima de Charles Nordhoff (1887 - 1947) y James Norman Hall (1887 - 1951). Tambén cabe destacar que es una adaptación de la película homónima de Clark Gable de 1935.[1]
- [it] Gli ammutinati del Bounty (film 1962)

[ru] Мятеж на «Баунти» (фильм, 1962)

«Мятеж на „Баунти“» (англ. Mutiny on the Bounty) — ремейк классического фильма 1935 года о событиях на корабле «Баунти» в конце XVIII века, поставленный по одноименному роману. Первоначально режиссёром фильма был англичанин Кэрол Рид. Но, не сумев сработаться с Марлоном Брандо, он вынужден был уступить своё место американцу Льюису Майлстоуну. Сюжет основан на романе Чарльза Нордхоффа и Джеймса Нормана Холла. Первый фильм, снятый с использованием широкоэкранной технологии Ultra Panavision 70.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии