fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Gli amori di Manon Lescaut è un film del 1954 diretto da Mario Costa, tratto dal romanzo Storia del cavaliere Des Grieux e di Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Gli amori di Manon Lescaut
Titolo originaleGli amori di Manon Lescaut
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1954
Durata90 min
Rapporto1,37 : 1
Generedrammatico, storico, sentimentale
RegiaMario Costa
SoggettoAntoine François Prévost
SceneggiaturaMario Costa, Tullio Pinelli, Jacques Sigurd, Alberto Albani Barbieri, Giuseppe Zucca
ProduttoreGuido Giambartolomei, Carlo Salsano
Casa di produzioneFrancinex, Rizzoli Film, Royal Film
Distribuzione in italianoDear Film
FotografiaAnchise Brizzi
MontaggioOtello Colangeli
MusicheRenzo Rossellini
ScenografiaEmilio D'Andria
CostumiGiancarlo Bartolini Salimbeni
TruccoRomolo De Martino
Interpreti e personaggi
  • Myriam Bru: Manon Lescaut
  • Franco Interlenghi: Enrico de Grieux
  • Roger Pigaut: André Lescaut
  • Aldo Silvani: conte de Grieux
  • Marisa Merlini: Elisa
  • Paolo Poli: Tiberge
  • Louis Seigner: duca di Forchamps
  • Jacques Castelot: marchese de Boysson
  • Nerio Bernardi: barone de Forté
  • Lily Granado: Adriana
  • Franco Scandurra: Chatodoux
  • Peter Trent: conte di Loisy
  • Franco Pesce: Giovanni
  • Georges Bréhat: barone giocatore
  • Olga Solbelli: suora del carcere
  • Nico Pepe: gioielliere
  • Luigi Pavese: mercante premuroso
  • Ugo Sasso: gendarme
  • Lia Reiner: affittacamere
Doppiatori originali
  • Andreina Pagnani: Manon Lescaut
  • Giuseppe Rinaldi: Enrico de Grieux
  • Stefano Sibaldi: André Lescaut
  • Tina Lattanzi: Elisa
  • Gianfranco Bellini: Tiberge
  • Mario Besesti: duca di Forchamps
  • Augusto Marcacci: marchese de Boysson
  • Rosetta Calavetta: Adriana
  • Giulio Panicali: Chatodoux
  • Lauro Gazzolo: Giovanni
  • Emilio Cigoli: barone giocatore
  • Carlo Romano: gioielliere

Trama


Durante il regno di re Luigi XV, a Parigi un giovane studente, Enrico Des Grieux, incontra la sua affascinante cugina, Manon Lescaut, proprio quando questa va al convento di Amiens, per prendere i voti.


Produzione


Il film, frutto di una co-produzione italo-francese, venne girato nell'autunno del 1954; è una delle tante trasposizioni cinematografiche del romanzo di Prévost, rientra nel filone dei melodrammi sentimentali strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, in seguito ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.


Luoghi delle riprese


Gli interni furono girati negli stabilimenti della Rizzoli Film a Roma; tra i luoghi degli esterni figurano: il castello Orsini-Odescalchi a Bracciano; il parco della villa Doria Pamphilj e il cortile del Palazzo della Sapienza a Roma; nei pressi di Torre Paola a Sabaudia e nel cortile di Palazzo Altieri a Oriolo Romano.[1]


Distribuzione


Il film arrivò nel circuito cinematografico italiano il 28 dicembre del 1954, distribuito dalla Dear Film.

In Francia fu presentato nelle sale il 2 novembre del 1955, con distribuzione Francinex.


Note


  1. Gli amori di Manon Lescaut (1954) - Location verificate, davinotti.com

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Lovers of Manon Lescaut

The Lovers of Manon Lescaut (Italian: Gli amori di Manon Lescaut) is a 1954 French-Italian historical melodrama film directed by Mario Costa and starring Myriam Bru, Franco Interlenghi and Roger Pigaut.[1] It is based on the 1731 novel Manon Lescaut by Antoine François Prévost, which has been made into films on a number of occasions.
- [it] Gli amori di Manon Lescaut



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии