fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Gli innamorati è un film del 1955 diretto da Mauro Bolognini, presentato in concorso al 9º Festival di Cannes.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo brano di Umberto Tozzi, vedi Gli innamorati/Gli altri siamo noi.
Gli innamorati
Titoli dal trailer
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1955
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaMauro Bolognini
SoggettoPasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa
SceneggiaturaPasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Mauro Bolognini, Giuseppe Mangione
ProduttoreAlessandro Jacovoni
Casa di produzioneAlessandro Jacovoni Produzione Cinematografica (Roma), Metzger et Woog (Parigi)
Distribuzione in italianoRank Film
FotografiaMassimo Sallusti
MontaggioOtello Colangeli
MusicheCarlo Rustichelli, diretta da Alberto Paoletti
ScenografiaGiulio Ballardini
TruccoManrico Spagnoli
Interpreti e personaggi
  • Antonella Lualdi: Adriana
  • Franco Interlenghi: Franco
  • Sergio Raimondi: Nando, fratello di Adriana
  • Valeria Moriconi: Marisa
  • Nino Manfredi: Otello
  • Gino Cervi: Cesare
  • Cosetta Greco: Ines
  • Alessandra Panaro: Marcella
  • Nadia Bianchi: Alba Del Bosco, diva dei fotoromanzi
  • Decimo Cristiani: Luciano
  • Giancarlo Zarfati: Gnappetta
  • Oscar Blando: "Er Gratta"
  • Nino Marino: Gaetano
  • Gigi Reder: Annibale
  • Guido Alberti: sor Alberto
  • Toni Ucci: presentatore del concorso di parrucchieri
  • Mario De Simone: regista dei fotoromanzi
  • Armando Annuale: anziano col cappello in piazza
Doppiatori italiani
  • Lydia Simoneschi: Adriana
  • Pino Locchi: Franco
  • Ferruccio Amendola: Nando, fratello di Adriana
  • Flaminia Jandolo: Marisa
  • Andreina Pagnani: Ines
  • Maria Pia Di Meo: Marcella
  • Rina Morelli: Alba Del Bosco, diva dei fotoromanzi
  • Massimo Turci: Luciano
  • Carlo Romano: Annibale
  • Gianfranco Bellini: presentatore alla sala da ballo
  • Nino Manfredi: voce narrante

Trama


Nando, proprietario di una officina meccanica, per arrotondare le sue entrate si dedica ai fotoromanzi scatenando la gelosia della fidanzata Marisa. Otello, che lavora come barbiere, ama sinceramente Adriana, sorella di Nando, che però è stata promessa a Franco il quale cede alle lusinghe della sora Ines, proprietaria assieme al marito sor Cesare, della trattoria del quartiere. Ines, stanca di restare chiusa in casa, va in una sala da ballo, nonostante l'opposizione del marito e incontra Franco con il quale balla e Adriana può finalmente fidanzarsi con Otello. Franco cerca in tutti i modi di riconquistare Adriana e complice una fuga in moto i due si rappacificano.


Produzione


Realizzato con mezzi limitati, girato quasi tutto in esterni a Roma, è un film che racconta varie storie d'amore, intrecciate tra loro.

Cosetta Greco è doppiata da Andreina Pagnani in uno dei suoi rari doppiaggi in dialetto romano. Nino Manfredi, oltre ad interpretare un ruolo, funge anche da voce narrante: tutti gli avvenimenti narrati sono osservati con gli occhi del personaggio di Otello.


Note


  1. (EN) Official Selection 1956, su festival-cannes.fr. URL consultato il 4 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Wild Love (film)

Wild Love (Italian: Gli innamorati) is a 1955 Italian drama film directed by Mauro Bolognini. It was entered into the 1956 Cannes Film Festival.[1]
- [it] Gli innamorati



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии