fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Gli spostati (The Misfits) è un film del 1961, diretto da John Huston, sceneggiato da Arthur Miller e interpretato da Clark Gable, Marilyn Monroe, Eli Wallach e Montgomery Clift.

Disambiguazione – Se stai cercando la trasmissione radiofonica, vedi Gli Spostati (programma radiofonico).
Gli spostati
Marilyn Monroe in una scena del film
Titolo originaleThe Misfits
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1961
Durata124 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generedrammatico
RegiaJohn Huston
SoggettoArthur Miller
SceneggiaturaArthur Miller
ProduttoreFrank E. Taylor per Seven Arts Production
Distribuzione in italianoDear
FotografiaRussell Metty
MontaggioGeorge Tomasini
MusicheAlex North
ScenografiaStephen B. Grimes, Bill Newberry

Frank R. McKelvy (arredatore)

CostumiJean Louis guardaroba Miss Monroe

Dorothy Jeakins costumista: Marilyn Monroe (non accreditato)

Interpreti e personaggi
  • Marilyn Monroe: Roslyn Tabor
  • Clark Gable: Gaylord Langland
  • Montgomery Clift: Perce Howland
  • Eli Wallach: Guido
  • Estelle Winwood: Mrs. Murphy
  • Thelma Ritter: Isabelle
  • Kevin McCarthy: Raymond Tabor
Doppiatori italiani
  • Rosetta Calavetta: Roslyn Tabor
  • Emilio Cigoli: Gaylord Langland
  • Giuseppe Rinaldi: Perce Howland
  • Gualtiero De Angelis: Guido
  • Wanda Tettoni: Mrs. Murphy

Trama


La bella e ingenua Roslyn, da poco divorziata, per mezzo dell'amica lsabelle stringe amicizia con due uomini: Gay, un cow boy anche lui divorziato, e Guido, meccanico e aviatore. Respinti gli approcci di quest'ultimo, Roslyn sente nascere in sé una viva simpatia per il cow boy che, dal suo canto, non è insensibile al fascino della giovane donna, di cui riconosce e apprezza la profonda sensibilità e umanità. Inizia così una relazione fra Roslyn e Gay, finché Guido non propone all'amico di prender parte ad una caccia ai cavalli selvaggi. La brutalità di un rodeo e le ferite che Perce, uno dei concorrenti, subisce durante la gara, sconvolgono l'animo di Roslyn; ai suoi occhi Gay appare ora sotto un aspetto diverso, cinico, rozzo e istintivamente violento.

La reazione della donna è immediata quando Guido e Gay, dopo un'estenuante caccia, riescono a catturare una cavalla selvaggia con un puledro oltre che uno stallone. Inoltre Guido fa il doppio gioco per mostrare ai due l'aspetto peggiore uno dell'altra.

Roslyn, con l'aiuto di Perce, libera però lo stallone ma Gay torna a catturarlo e a domarlo a prezzo d'una lotta furiosa. Dopo aver provato la sua superiorità sulla forza selvaggia dell'animale, a sua volta lo scioglie dai lacci e gli rende la libertà.

È questo il suo cavalleresco omaggio alla sensibilità di Roslyn, che ha definitivamente conquistato il suo amore.


Produzione


Notevoli problemi sul set si ebbero a causa del ritardo cronico dell'attrice Marilyn Monroe: le riprese iniziavano tra le 9:30 e 9:45 (per contratto, Gable lavorava soltanto dalle 9 alle 17) e lei si presentava ogni giorno verso le 11:30, mai prima di tale orario. Esausti regista e attori (fra di loro Gable era quello più innervosito da tale comportamento) decisero di risolvere il problema posticipando l'inizio delle riprese alle 11:30.[1]

Le riprese avvennero principalmente in Nevada nella città di Reno, al Mapes Casino e al Quail Canyon; altre scene vennero realizzate presso il Pyramid Lake. La scena del rodeo venne girata a Dayton mentre quella del cavallo impazzito legato con le funi a Stagecoach (zona oggi nota come Misfits Flat); le riprese terminarono con gli interni realizzati a Los Angeles negli studi della United Artists.

La sceneggiatura è di Arthur Miller, marito di Monroe. All'arrivo sulle scene, Monroe venne accolta, appena scesa dal volo sull'United DC-7, da 200 ammiratori.[2]

Il film rappresenta l'ultimo film interamente girato di Marilyn Monroe, precedente all'incompleto Something's Got to Give, girato nel 1962, e l'ultimo film di Clark Gable, morto per infarto il 16 novembre 1960, 12 giorni dopo la fine delle riprese. Una delle sue migliori interpretazioni, Gable era malato di cuore da tempo (era anche un accanito fumatore) ma rifiutò sempre la controfigura anche nelle scene più pericolose.

Fu anche uno degli ultimi film interpretati da Montgomery Clift: sarebbe apparso successivamente in sole altre tre pellicole, prima della scomparsa nel 1966.


Distribuzione



Data di uscita


Il film venne distribuito in varie nazioni, fra cui:[3]


Accoglienza



Critica


La critica verso la pellicola fu benevola: Kate Cameron dal New York Daily News si soffermerà sulla bravura dei due protagonisti, Marilyn Monroe e Clark Gable,[4] ma coincidenza fu che sarà l'ultimo film completo a cui parteciparono gli attori protagonisti.[5]

Tratta di un piccolo gruppo che pensa di essere libero, dei «ribelli senza padrone», ritratto del malessere dell'America, verrà rivalutato con il passare degli anni.[6] Il film era stato sceneggiato basandosi completamente sulla figura di Marilyn Monroe, paragonata al cavallo selvaggio del film,[7] ma risente troppo del gusto letterario che appesantisce il tutto.[8]

Il film si presta anche a essere considerato uno dei primi esempi di western "ecologico", da un lato, e non improntato a una iconografia esclusivamente "machista", visto che è il personaggio di Marilyn Monroe (non a caso supportata da Montgomery Clift), che si oppone, con successo, all'uccisione dei cavalli. Per questo sapore un po' crepuscolare («il vecchio west non esiste più») può avvicinarsi, con grandissimo anticipo, a film come Gli spietati di Clint Eastwood.


Curiosità


Nel film si trovano riferimenti incrociati alla vita degli attori protagonisti. Ad esempio, durante la telefonata alla madre, Montgomery Clift parla del suo incidente alla mandibola, effettivamente incorso all'attore qualche anno prima, e nell'armadietto di Clark Gable si possono intravedere numerosi ritagli tratti da precedenti film di Marilyn Monroe.


Note


  1. Gabe Essoe, M. L. Molfetta, Gremese Editore, 1978, Clark Gable, pag 56, ISBN 978-88-7605-003-9.
  2. Chrystopher J. Spicer, Clark Gable: biography, filmography, bibliography , pag 289, McFarland, 2002, ISBN 978-0-7864-1124-5.
  3. Info sulle date di uscita
  4. Gabe Essoe, M. L. Molfetta, Gremese Editore, 1978, Clark Gable, pag 232, ISBN 978-88-7605-003-9.
  5. Ciro Ascione, Marilyn Monroe, pag 110, Gremese Editore, 1996, ISBN 978-88-7605-942-1.
  6. Laura Morandini, Luisa Morandini e Morando Morandini, Il Morandini 2010, Zanichelli, 2010, p. 1417, ISBN 978-88-08-30176-5.
  7. Enrico Giacovelli, Mariliyn Monroe vita carriera e film, pag 69, Lindau, 2009, ISBN 978-88-7180-861-1.
  8. Segnalazioni cinematografiche, vol. 49, 1961. Cfr. Gli spostati, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 299646986 · LCCN (EN) n85243710 · GND (DE) 4587830-4 · BNF (FR) cb13542769n (data) · J9U (EN, HE) 987007588493705171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Misfits – Nicht gesellschaftsfähig

Misfits – Nicht gesellschaftsfähig (Originaltitel: The Misfits, englisch für „Außenseiter“) ist ein US-amerikanischer Western von John Huston aus dem Jahr 1961. Das Drehbuch schrieb Arthur Miller. Die Hauptrollen um Menschen, die sich nicht in die Gesellschaft integrieren wollen, spielten Marilyn Monroe, Clark Gable und Montgomery Clift. Dies ist zugleich der letzte fertiggestellte Film mit Marilyn Monroe und Clark Gable.

[en] The Misfits (1961 film)

The Misfits is a 1961 American Western film written by Arthur Miller, directed by John Huston, and starring Clark Gable, Marilyn Monroe, and Montgomery Clift. The supporting cast features Thelma Ritter, Eli Wallach, and Kevin McCarthy. Adapted by Miller from his own short story of the same name published in Esquire in October 1957,[3] The Misfits was the last completed film for both Clark Gable and Marilyn Monroe. For Gable, the film was posthumously released, and Marilyn Monroe died in August 1962. The plot centers on a newly divorced woman, Roslyn Tabor, (Monroe) and her time in Reno and Northern Nevada, spent with her friendly Reno landlady Isabelle Steers (Thelma Ritter), an old-school cowboy (Gable), the cowboy's tow truck-driving and plane-flying best friend (Wallach) and their rodeo-riding, bronc-busting friend (Clift) in Dayton, Nevada, and in the western Nevada desert, in 1960. Roslyn has been in Reno for her six-week Nevada residency, living with Isabelle Steers, for her divorce from her husband, Raymond Tabor. (Kevin McCarthy)

[es] The Misfits (película)

The Misfits (Vidas rebeldes en España, Los inadaptados en Hispanoamérica) es una película estadounidense en blanco y negro, de 1961, del género drama, dirigida por John Huston, con un guion escrito por Arthur Miller a partir de un relato corto que el dramaturgo había publicado inicialmente en la revista Esquire en 1957. La cinta estuvo protagonizada por Clark Gable, Marilyn Monroe, Montgomery Clift, Thelma Ritter y Eli Wallach en los papeles principales. La producción contó, además, con la colaboración de la agencia de fotografía Magnum (Henri Cartier-Bresson, Eve Arnold, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Ernst Haas, Cornell Capa, Inge Morath, Erich Hartmann y Dennis Stock).[1][2]
- [it] Gli spostati

[ru] Неприкаянные

«Неприкаянные» (англ. The Misfits) — американский драматический фильм 1961 года режиссёра Джона Хьюстона по сценарию драматурга Артура Миллера. В главных ролях снялись Кларк Гейбл, Мэрилин Монро, Монтгомери Клифт, Телма Риттер и Илай Уоллак.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии