fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Good bye Firenze (Arrivederci Firenze) è un film italiano del 1958 diretto da Rate Furlan.

Good bye Firenze (Arrivederci Firenze)
Titolo originaleGood bye Firenze (Arrivederci Firenze)
Paese di produzioneItalia
Anno1958
Durata95 min.
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaRate Furlan
SoggettoGiorgio Berlincioni
SceneggiaturaRate Furlan
ProduttoreGiorgio Berlincioni
Casa di produzioneGimnasium Film
Distribuzione in italianoLaica Film
FotografiaVincenzo Seratrice
MontaggioEttore Salvi
MusicheRate Furlan
ScenografiaOttorino Volpi
TruccoRino Carboni
Interpreti e personaggi
  • Maria Pia Casilio: Patrizia Taylor
  • Maria Grazia Francia: Lisa, madre di Paolo
  • Franco Balducci: Luca, il pittore
  • Narciso Parigi: Marco, il cantante
  • Marian De Koning: Eleonora
  • Gianni Gori: Paolo, figlio di Luca
  • Giuliana Ventre: Anna
  • Elio Steiner: padre di Eleonora
  • Helena Makowska: prima ballerina
  • Bianca Resi: ballerina del balletto
  • Doly Barns: ballerina del balletto
  • Lilly Cecioni: ballerina del balletto
  • Chiara Margheri: ballerina del balletto
  • Nicla Noto: ballerina del balletto
  • Gianna Ulivieri: ballerina del balletto
  • Ombretta Valmori: ballerina del balletto
  • Renato Fiumicelli: ballerino del balletto
  • Mero Barbany: ballerino del balletto

Trama


Patrizia, una ragazza statunitense di origini italiane, arriva a Firenze per far visita ai parenti della madre. Conosciuta Eleonora, una ragazza di indole romantica, iniziano a fare le turiste. Patrizia incontra Marco, un cantante con il quale intreccia una buona amicizia, e attraverso lui fa la conoscenza di Luca, un pittore che ha avuto un figlio, Paolo, da Lisa, alla quale non ha saputo in seguito legarsi con il matrimonio. Tra Patrizia e Luca nasce una passione incontrollata; quando Lisa viene a conoscenza della loro relazione, cerca di prendere con sé il bambino. Tutti i tentativi saranno inutili e la donna, in preda alla disperazione, rimane gravemente ferita in un incidente stradale. Luca, consigliato anche da Marco, non può più sottrarsi al suo dovere verso Lisa e, una volta che sarà guarita le prometterà di sposarlo per il bene del figlio. Patrizia, una volta conosciuta la verità sui rapporti tra Lisa e Luca, a malincuore troverà la forza di rinunciare al suo amore per il pittore e farà ritorno definitivo negli Stati Uniti, abbandonando per sempre Firenze.[1]


Distribuzione


Il film, girato in Totalscope, ottenne il visto di censura n. 26.135 il 1º febbraio 1958.


Note


  1. Trama ricavata dal documento originale del visto di censura sul sito Italia Taglia.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии