fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Grazie zia è un film del 1968 diretto da Salvatore Samperi, all'esordio nella regia.

Grazie zia
Lisa Gastoni e Lou Castel in una scena del film.
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata94 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaSalvatore Samperi
SoggettoSalvatore Samperi
SceneggiaturaSalvatore Samperi, Sergio Bazzini, Pier Giuseppe Murgia
ProduttoreEnzo Doria
Casa di produzioneDoria G. Film
FotografiaAldo Scavarda
MontaggioSilvano Agosti (accreditato come Alessandro Giselli)
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaGiorgio Mecchia Madalena
CostumiClaudio Cordaro
Interpreti e personaggi
  • Lisa Gastoni: zia Lea
  • Lou Castel: Alvise
  • Gabriele Ferzetti: Stefano
  • Luisa De Santis: Nicoletta la cantante
  • Massimo Sarchielli: Massimo
  • Nicoletta Rizzi: segretaria del padre di Alvise
  • Anita Dreyer
Doppiatori originali
  • Gino La Monica: Alvise

Trama


Lisa Gastoni e Lou Castel.
Lisa Gastoni e Lou Castel.

Il giovane Alvise, figlio di un ricco industriale della provincia veneta, rifiuta di assumere il proprio ruolo prestabilito nella società, sulle orme del padre, fingendo una paralisi alle gambe che i medici credono essere di origine psicosomatica. A causa di una lunga assenza dei genitori, in viaggio all'estero, viene affidato alle cure della zia materna Lea, medico di professione, con cui il ragazzo ha sempre avuto un buon rapporto, nella speranza che almeno lei riesca ad ottenere qualche miglioramento.

Durante la loro convivenza nella sua isolata villa di campagna, la donna non solo non viene esasperata come gli altri dai comportamenti nevrotici ed imprevedibili del nipote, ma ne viene progressivamente catturata e quello che all'inizio è un comprensibile sentimento protettivo materno scivola progressivamente, stimolato dalle provocazioni del ragazzo, verso un contorto sentimento di attrazione e dipendenza, a danno della relazione di lunga data con il giornalista di sinistra Stefano.

Sopraffatta da questo rapporto morboso, Lea finisce per trascurare completamente la sua vita al di fuori di quella casa. Alvise coinvolge irresistibilmente la zia in un crescendo di giochi sadomasochistici, che culminano, com'era nelle sue intenzioni, non nel sesso, ma nella morte: quando le chiede di ucciderlo, la donna accetta senza alcuna esitazione di iniettargli in vena una sostanza letale.


Produzione


Per il ruolo di protagonista era stata inizialmente individuata l'attrice francese Annie Girardot che però rifiutò la parte, poi accettata da Lisa Gastoni.[1]

«Io sono convinta che ciascuno di noi ha una sua età (...) Ci sono dei momenti fisici - perché nel cinema è soprattutto questione di momenti fisici - che ci sono più adatti, più giusti. In genere si chiamano "incontro col personaggio". In fondo il mio vero incontro col personaggio è avvenuto quando avevo ventinove anni, girando Grazie zia. All'età quindi di una donna nella sua pienezza, alla soglia della trentina. Non ero vecchia ma neppure giovane. Però ero fisicamente ed emotivamente giusta per il ruolo.»

(Lisa Gastoni[1])

Colonna sonora


La colonna sonora del film è stata composta da Ennio Morricone e comprende anche l'impegnata Filastrocca vietnamita, scritta da Sergio Endrigo, e il cantilenante tema musicale Guerra e pace pollo e brace, che punteggia l'intero film.


Distribuzione


Grazie zia faceva parte della selezione ufficiale del Festival di Cannes 1968, edizione interrotta dai moti studenteschi del Maggio francese.


Critica


Alberto Pezzotta fa notare come il film sia generalmente associato al genere della commedia erotica all'italiana (ci fu un film che rientrò in questo filone avente un titolo simile: Grazie... nonna), tanto che il suo titolo è diventato sinonimo di erotismo pruriginoso,[2] ma si tratti in realtà di un esempio del cinema arrabbiato della fine degli anni sessanta, un dramma psicologico incentrato su un rapporto incestuoso e autodistruttivo che rappresenta la radicale ribellione al sistema e alla famiglia borghese.[senza fonte]

Secondo Paolo Mereghetti il film riprende e aggiorna i temi di un'altra opera prima di quegli anni, I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio,[3] di cui ripropone il protagonista, Lou Castel, in un analogo ruolo di estremo contestatore. Nel ruolo della sensuale zia, Lisa Gastoni ottenne un grande successo, che rilanciò la sua carriera,[3] imponendola come icona erotica del cinema d'autore.


Riconoscimenti



Note


  1. Franca Faldini e Goffredo Fofi, 1981, p. 423.
  2. Alberto Pezzotta, «Grazie zia», un Samperi dal rivalutare Eros e thanatos nel Veneto del 1968, in Corriere della Sera, RCS MediaGroup, 17 giugno 2005. URL consultato il 19 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2015).
  3. Paolo Mereghetti, 2007, p. 1335.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Danke, Tante

Danke, Tante (Originaltitel: Grazie zia) ist ein italienischer Spielfilm, und zwar der Debütfilm des damaligen 24-jährigen Regisseurs Salvatore Samperi aus dem Jahr 1968 in Schwarzweiß. Von ihm stammt auch das Drehbuch. Seine Premiere hatte der Film 1968 bei den Internationalen Filmfestspielen von Cannes. In der Bundesrepublik Deutschland konnte man ihn das erste Mal am 17. März 1969 im Fernsehprogramm der ARD sehen. Ins Kino kam er erst am 12. Dezember 1969 unter dem Titel Des Teufels Seligkeit.

[en] Come Play with Me (1968 film)

Come Play with Me (Italian: Grazie, zia) is a 1968 Italian drama film directed by Salvatore Samperi. It was listed to compete at the 1968 Cannes Film Festival,[1] but the festival was cancelled due to the events of May 1968 in France. The English title is not a translation of the Italian one, which translates into English as "Thanks, Auntie".

[es] Grazie zia

Grazie zia (estrenada en Argentina y en México como Gracias, tía) es una película italiana de 1968 dirigida por Salvatore Samperi.
- [it] Grazie zia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии