Grido di libertà (Cry Freedom) è un film del 1987 diretto da Richard Attenborough.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film biografici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Grido di libertà | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Cry Freedom |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1987 |
Durata | 156 min |
Rapporto | 2.2:1 |
Genere | drammatico, biografico |
Regia | Richard Attenborough |
Soggetto | Donald Woods |
Sceneggiatura | John Briley |
Produttore | Richard Attenborough |
Produttore esecutivo | Terence A. Clegg |
Fotografia | Ronnie Taylor |
Montaggio | Lesley Walker |
Effetti speciali | David Harris |
Musiche | George Fenton, Jonas Gwangwa |
Scenografia | Stuart Craig, Norman Dorme, George Richardson, John King, Michael Seirton |
Costumi | John Mollo |
Trucco | Wally Schneidermann |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film è ambientato in Sudafrica negli anni 1970 e narra la vera storia dell'amicizia e della lotta comune tra il giornalista bianco Donald Woods e l'attivista nero della Black Consciousness Steve Biko. Il film si conclude con la rievocazione della strage di Soweto del 1976, avvenuta ad opera della polizia contro degli studenti neri che rivendicavano dei diritti elementari.
Il cantante Peter Gabriel vi ha dedicato un video arrangiando la sua canzone Biko del 1980 con alcune scene del film.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 215329529 · GND (DE) 4228454-5 |
---|
![]() |