fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Grido di pietra (Cerro Torre: Schrei aus Stein) è un film del 1991 diretto da Werner Herzog, che racconta di una sfida tra alpinisti alla scalata del Cerro Torre, un picco situato nelle Ande tra Argentina e Cile.

Grido di pietra
Il Cerro Torre, cima protagonista della pellicola
Titolo originaleCerro Torre: Schrei aus Stein
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneCanada, Germania, Francia
Anno1991
Durata105 min
RapportoWidescreen
Generedrammatico
RegiaWerner Herzog
SoggettoReinhold Messner
SceneggiaturaHans-Ulrich Klenner, Walter Saxer, Robert Geoffrion
ProduttoreHenry Lange, Richard Sadler, Walter Saxer
Casa di produzioneLes Films Stock International (Canada), Films A2, Molécule, Canal + (Francia), Sera Filmproduktion (Germania), Belga Films (Belgio)
FotografiaRainer Klausmann
MontaggioSuzanne Baron
ScenografiaJuan Santiago
CostumiAnn Poppel
Interpreti e personaggi
  • Vittorio Mezzogiorno: Roccia Innerkopfler
  • Mathilda May: Katharina
  • Stefan Glowacz: Martin
  • Donald Sutherland: Ivan
  • Brad Dourif: Senza dita
  • Al Waxman: Stephen
  • Gunilla Karlzen: Carla
  • Chavela Vargas: India
  • Georg Marischka: agente pubblicitario
  • Volker Prechtel: maestro himalaiano
  • Hans Kammerlander: Hans Adler
  • Lautaro Murúa: proprietario ranch
  • Amelie Fried: moderatore TV
  • Werner Herzog: regista TV
Doppiatori italiani
  • Monica Gravina: Katharina
  • Gianni Bersanetti: Martin
  • Emilio Cappuccio: Ivan
  • Fabrizio Temperini: Senza dita
  • Luigi Montini: produttore statunitense

Trama


Roccia Innerkopfler, alpinista che sta preparando una spedizione al Cerro Torre, commentando una gara di arrampicata sportiva sostiene che gli atleti di tale disciplina non sarebbero mai in grado di realizzare un'impresa di tipo alpinistico. Il vincitore della gara, Martin, prende il commento come una sfida, ed il giornalista che seguiva l'evento, Ivan, ne approfitta. Martin si aggrega quindi alla spedizione di Roccia al Cerro Torre. Al campo base, Roccia sembra titubante; approfittando di una sua assenza dal campo per curare i rifornimenti, Martin ed il compagno di Roccia partono all'assalto della vetta.

L'assalto si trasforma in tragedia: Martin ritorna al campo base da solo, raccontando che il compagno è stato travolto da una valanga in discesa, ma che comunque la vetta è stata conquistata. Al ritorno di Roccia, le tensioni esplodono. Roccia abbandona il campo per stabilirsi temporaneamente in Patagonia, mentre il resto della spedizione torna in Europa. Qui in breve esplodono le polemiche, in quanto gli alpinisti "classici" sostengono che Martin ha mentito e non è mai giunto in vetta; Martin e Ivan organizzano allora una seconda spedizione, questa volta con piena copertura mediatica.

Quando la spedizione arriva in Patagonia, Ivan va a trovare Roccia nella sua nuova casa, ed i due hanno un confronto di idee. Nel frattempo, sia Roccia che Martin sono avvicinati da uno strano personaggio, vestito da alpinista, privo di alcune dita; l'uomo, appassionato ammiratore di Mae West, sembra non essere in completo possesso delle sue facoltà mentali, e sostiene di essere stato sul Cerro Torre.

Mentre la spedizione prepara la salita e le postazioni per le telecamere, Roccia parte per affrontare in solitaria (in piolet traction) la parete nord; la notizia giunge a Martin, che immediatamente attacca invece una parete in roccia, nonostante le telecamere non ancora fissate. Una tempesta, oltre a bloccare gli alpinisti in parete, danneggia anche l'elicottero della produzione televisiva, impedendo così qualunque tipo di ripresa.

Nel tentativo di superare il "fungo" terminale di ghiaccio Martin, che durante la scalata non si è mai fermato a riposare, precipita rimanendo tuttavia appeso alla corda, sotto gli occhi di Roccia, che poco dopo arriva alla vetta; qui trova una vecchia piccozza con appesa una foto di Mae West, indice che lo strano personaggio senza dita era effettivamente arrivato in vetta.

Una sottotrama vede la fidanzata di Roccia che, rimasta sola quando lui decide di rimanere in Patagonia, diventa poi la compagna di Martin.


Produzione


È l'unico film diretto da Werner Herzog di cui egli non abbia scritto la sceneggiatura, e infatti ha affermato di non sentirlo come un film suo[1]. La storia è stata ideata da Reinhold Messner, con il quale aveva già lavorato per il documentario Gasherbrum - Der leuchtende Berg (1984). La sceneggiatura poi è stata scritta, tra gli altri, dal fidato Walter Saxer, produttore esecutivo di molti film di Herzog, che non aveva mai scritto sceneggiature prima.

È anche l'unico film di Herzog per il quale il regista abbia fatto uso di uno storyboard. Vista la complessità della scena finale, infatti, i produttori lo hanno obbligato a far realizzare uno storyboard per quella scena, cosa che Herzog non fa mai.

La storia è parzialmente ispirata alle polemiche che circondarono la spedizione di Cesare Maestri e Toni Egger al Cerro Torre nel 1959[2].


Accoglienza critica


Il film non ha ricevuto buone critiche. Il Morandini[3] parla di una storia che non lievita; anche il Mereghetti[4] non ne fa una buona recensione, così come FilmTv.it[5].

All'uscita, il film era stato criticato dagli ambienti alpinistici per rappresentare in maniera non realistica il rapporto tra alpinisti "classici" ed arrampicatori[6].


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Werner Herzog, Herzog on Herzog, Londra, Faber and Faber, 2001, ISBN 0-571-20708-1.
  2. (EN) Cesare Maestri: The Legend Roars, su National Geographic. URL consultato il 13 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2006).
  3. Grido di pietra, su MYmovies.it. URL consultato il 13 febbraio 2022.
  4. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti: Dizionario dei film 2008, Milano, Baldini & Castoldi, 2007, ISBN 978-88-6073-186-9.
  5. Grido di pietra, su FilmTv.it. URL consultato il 13 febbraio 2022.
  6. Lo Scarpone, n. 1, Club Alpino Italiano, 1992.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Montagna

На других языках


[de] Cerro Torre: Schrei aus Stein

Cerro Torre: Schrei aus Stein ist ein Film des Regisseurs Werner Herzog aus dem Jahr 1991 über eine Kletterexpedition am Cerro Torre. Der Film wurde unter anderem am namensgebenden Berg in Patagonien gedreht.

[en] Scream of Stone

Scream of Stone (German: Cerro Torre: Schrei aus Stein) is a 1991 film directed by Werner Herzog about a climbing expedition on Cerro Torre. The film was shot on location at Cerro Torre, with several scenes filmed close to the summit.
- [it] Grido di pietra

[ru] Крик камня

«Крик камня» (нем. Cerro Torre: Schrei aus Stein) — фильм режиссёра Вернера Херцога, в котором повествуется о восхождении на не покорённый ещё никем пик Серро-Торре в национальном парке Лос-Гласьярес (Чили). Как и многие другие фильмы режиссёра, «Крик камня» снимался в сложных естественных условиях, в непогоду, близко к вершине этого живописного гранитного пика.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии