fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Gruppo di famiglia in un interno è un film del 1974, diretto da Luchino Visconti con Burt Lancaster, Helmut Berger e Silvana Mangano.

Gruppo di famiglia in un interno
Una scena del film
Titolo originaleGruppo di famiglia in un interno
Paese di produzioneItalia, Francia
Anno1974
Durata125 min
Generedrammatico
RegiaLuchino Visconti
SoggettoEnrico Medioli
SceneggiaturaSuso Cecchi D'Amico,
Enrico Medioli,
Luchino Visconti
ProduttoreGiovanni Bertolucci
Casa di produzioneRusconi Film
FotografiaPasqualino De Santis
MontaggioRuggero Mastroianni
MusicheFranco Mannino,
temi musicali tratti da Sinfonia Concertante di Wolfgang Amadeus Mozart
ScenografiaMario Garbuglia
CostumiPiero Tosi
TruccoAlberto De Rossi
Interpreti e personaggi
  • Burt Lancaster: il professore
  • Helmut Berger: Konrad Huebel
  • Silvana Mangano: marchesa Bianca Brumonti
  • Claudia Marsani: Lietta Brumonti
  • Stefano Patrizi: Stefano
  • Elvira Cortese: Erminia
  • Claudia Cardinale: moglie del professore (nei flashback)
  • Dominique Sanda: madre del professore (nei flashback)
  • Philippe Hersent: portiere
  • Guy Tréjean: antiquario
  • Jean-Pierre Zola: Blanchard
  • Umberto Raho: maresciallo di Polizia Bernai
  • Enzo Fiermonte: commissario di Polizia
  • Romolo Valli: Michelli
  • Margherita Horowitz: cameriera
Doppiatori originali
  • Massimo Foschi: il professore
  • Adalberto Maria Merli: Konrad Huebel
  • Roberta Paladini: Lietta Brumonti
  • Renato Cortesi: Stefano
  • Livia Giampalmo: madre del professore (nei flashbacks)

Trama


Il professore
Il professore

Un professore statunitense sessantenne vive ritirato tra libri e quadri nella sua casa in un antico palazzo di Roma, ereditato dalla madre italiana. Un giorno la sua quiete viene turbata dall'insistenza della marchesa Bianca Brumonti, che riesce a farsi affittare dal professore l'appartamento al piano di sopra per darlo al suo giovane amante e mantenuto Konrad.

Tra la marchesa, sua figlia Lietta e il suo compagno Stefano e Konrad, viene a formarsi un singolare gruppo di famiglia, nel quale l'anziano gentiluomo viene forzato a entrare, salvo poi accorgersi alla fine che quest'intrusione ha significato per lui un ritorno alla vita e alle relazioni umane.

Il tragico suicidio di Konrad riporterà l'ordine iniziale nella vita del professore, allontanando la burrascosa famiglia, ma lasciandolo anche più consapevole della morte che s'avvicina.


Ispirazione


Il personaggio del professore interpretato da Burt Lancaster è dichiaratamente ispirato alla figura di Mario Praz. Del resto, il nome inglese del film (Conversation piece) cita le Scene di conversazione di Praz (libro pubblicato nel 1971 per l’editore Bozzi) e questi ammise poi di esservi riconosciuto[1]. Si tratta di un'ascendenza che la critica ascrive alla comune sensibilità verso la teatralità degli atteggiamenti[2].


Casting


Prima ancora che le riprese iniziassero, vennero messe in circolazione le foto del provino della quindicenne Claudia Marsani senza camicetta, e si arrivò persino a chiederne conto al regista. Il quale rispose semplicemente: "Oh bella, ho fatto togliere la camicetta alla ragazzina perché deve fare una scena di nudo nel film, e volevo essere sicuro che fosse bella anche svestita."[3]

Il ruolo della marchesa Bianca Brumonti era stato inizialmente proposto dal regista ad Audrey Hepburn la quale declinò, affermando di non voler legare il suo nome a un ruolo torbido e immorale come quello.[senza fonte]


Colonna sonora


La colonna sonora contiene, oltre al tema musicale tratto dalla Sinfonia concertante e all'aria per soprano Vorrei spiegarvi, oh Dio di Wolfgang Amadeus Mozart, anche brani di musica leggera: Desiderare e Momenti si momenti no di Caterina Caselli e Testarda io di Iva Zanicchi.


Accoglienza


Il film si piazzò al ventesimo posto della classifica italiana dei film più visti della stagione 1974-1975[4].


Omaggi


Nel 2013, nel documentario Ritratto di sceneggiatore in un interno diretto da Rocco Talucci, lo sceneggiatore Enrico Medioli, insieme a Claudia Cardinale, Caterina D'Amico e Giorgio Ferrara, racconta la genesi della pellicola e quali suggestioni letterarie ci sono dietro alcuni personaggi del film.


Riconoscimenti



Note


  1. Da un’ispirazione profetica doveva essere animato Luchino Visconti quando (a sua stessa confessione in interviste sui giornali) prendendo le mosse dalle mie 'Scene di conversazione' pel suo film 'Ritratto di famiglia in un interno' metteva a protagonista un vecchio professore assistito da un’anziana domestica (qui evidentemente alludeva a una situazione simile alla mia), ma anche immaginava che nello stesso casamento venisse ad abitare una banda di giovani drogati e dissoluti. Che è pressappoco quello che è accaduto, ma soltanto dopo la presentazione del film, nel palazzo dove abito. Il film, come potei constatare, è rispettoso verso il mio sosia, e forse esagera nei riguardi dei coinquilini, di cui dirò solo che, venendo richiesto dal più notorio di essi, della dedica di un mio libro, vi scrissi: “Per (seguiva il nome) vicino di casa, lontano d’idee”: Mario Praz, La casa della vita.
  2. Eleonora Guzzo, Conversation Piece (Luchino Visconti, 1974), Luoghi di celluloide, 7 dicembre 2016, citando Alessandro Bencivenni (Luchino Visconti, Il castoro, Milano 1994).
  3. Scandalo e banalità (PDF), in www.lededizioni.com. URL consultato il 5 febbraio 2022.
  4. Hit Parade Italia - Classifica Film 1974 - 75, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 12 giugno 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 197686300 · LCCN (EN) n84057974 · GND (DE) 4749800-6 · BNF (FR) cb11941478z (data)
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Gewalt und Leidenschaft

Gewalt und Leidenschaft (Gruppo di famiglia in un interno, Conversation Piece) ist ein Film von Luchino Visconti, der am 10. Dezember 1974 in Italien, am 2. November 1979 in Deutschland und am 23. Juni 1977 (als Conversation Piece) in den USA herauskam. Thematisch knüpft er sowohl an Motive aus Tod in Venedig (angedeutete homosexuelle Neigungen eines älteren Mannes zu einem jüngeren) als auch an die satirischen Darstellungen des römischen Jet Sets in Fellinis Filmen an. Es ist Viscontis vorletzter Film, von ihm teilweise im Rollstuhl gedreht.[1] Nach eigenen Worten wollte er mit dem Film auch allegorisch die Wehrlosigkeit des Bürgertums gegen Dekadenzeinflüsse oder den Faschismus zeigen.

[en] Conversation Piece (film)

Conversation Piece (Italian: Gruppo di famiglia in un interno) is a 1974 drama film directed, co-written, and produced by Luchino Visconti.[1] It stars Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano, and Romolo Valli; with cameo appearances by Claudia Cardinale and Dominique Sanda.[2] The film explores such themes as the collision between old and new, imminence of death, existential crises and the sociopolitical gap between generations. The title refers to an informal group portrait, especially those painted in Britain in the 18th century, beginning in the 1720s.
- [it] Gruppo di famiglia in un interno

[ru] Семейный портрет в интерьере

«Семейный портрет в интерьере» (итал. Gruppo di famiglia in un interno) — психологическая драма режиссёра Лукино Висконти, вышедшая на экраны в 1974 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии