Guendalina è un film del 1957 diretto da Alberto Lattuada.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Guendalina | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1957 |
Durata | 103 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Alberto Lattuada |
Soggetto | Valerio Zurlini |
Sceneggiatura | Alberto Lattuada, Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Jean Blondel |
Produttore | Carlo Ponti Cinematografica, CEI INCOM, Les Film Marceau |
Produttore esecutivo | Dino De Laurentiis |
Distribuzione in italiano | CEI INCOM |
Fotografia | Otello Martelli |
Montaggio | Leo Catozzo, Eraldo Da Roma |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Mario Chiari |
Costumi | Orietta Nasalli Rocca |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La giovane Guendalina sta trascorrendo le vacanze a Viareggio in compagnia dei propri genitori, i quali, dei borghesi ricchi e annoiati, continuano però a litigare. Gli amici della ragazza partono e lei, rimasta sola, conosce un ragazzo, studente di architettura, di cui piano piano si innamora e grazie al quale conosce maggiormente se stessa.
Il film è stato presentato in concorso al 10º Festival di Cannes.[1]
![]() |