fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

H2S è un film del 1969 scritto e diretto da Roberto Faenza.

H2S
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1969
Durata85 min
Generedrammatico, fantascienza
RegiaRoberto Faenza
SoggettoRoberto Faenza
SceneggiaturaRoberto Faenza
ProduttoreGianni Hecht Lucari
Produttore esecutivoFausto Saraceni
Casa di produzioneDocumento Film, Mars Film
Distribuzione in italianoParamount Pictures
FotografiaGiulio Albonico
MontaggioRoberto Perpignani
Effetti specialiTonino Cacciuottolo
MusicheEnnio Morricone (dirette da Bruno Nicolai)
ScenografiaGianni Polidori
CostumiFranco Carretti
TruccoGiuseppe Banchelli
Interpreti e personaggi
  • Lionel Stander: il Professore
  • Denis Gilmore: Tommaso
  • Carole André: Alice
  • Giancarlo Cobelli: il Capo
  • Paolo Poli: la Centenaria
  • Franco Valobra
  • Alfred Thomas
  • Massimo Sarchielli
Doppiatori italiani
  • Luigi Pavese: il Professore
  • Massimo Giuliani: Tommaso
  • Manuela Andrei: Alice
  • Oreste Lionello: il Capo
  • Anna Mazzamauro: la Centenaria

Il film fu oggetto di sequestro e di un lungo procedimento giudiziario e venne distribuito solo nel 1971.[1]


Trama


Il giovane Tommaso è un operaio della fabbrica TEKNE, che nel 1968 celebra i suoi 100 anni di attività, così come l'anziana padrona che vive in disparte in un isolato castello decadente. Il motto della fabbrica è "formazione e obbedienza", poiché l'individualismo è vietato e gli operai devono pensare alla stessa maniera. Un giorno Tommaso vede una ragazza ribellarsi alle regole, e successivamente questa viene invitata con l'inganno al castello e uccisa.
Nel frattempo il vice direttore generale, chiamato "professore", fomenta una sollevazione operaia, mentre Tommaso decide di abbandonare tutto per vivere felice nella natura, con una sua compagna. La ragazza, però, lo tradisce, avvelenata dalla malattia del modernismo e del consumismo, e permette la sua cattura. Per Tommaso inizia un periodo eterno di tortura, visto che il fomentatore viene annientato e il vecchio ordine dei padroni torna al controllo.


Critica


«Poco visto all'uscita - il film, negli anni caldi della contestazione, provocò numerose censure al regista dichiaratamente schierato con le frange meno morbide dell'estrema sinistra -, H2S è una metafora sulla violenza del potere, una storia che può ancora oggi coinvolgere, realizzata con inventiva, rabbia e con ricercatezza formale appena incrinata da certi ricami intellettualistici, oggi ormai non più agevolmente comprensibili o senz'altro datati.»

(FantaFilm[2])

Paolo Mereghetti:

«Contorta parabola fantascientifica... vicina alle tesi del Movimento studentesco»[3]

Note


  1. H2S - MYmovies
  2. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), H2S, in Fantafilm. URL consultato il 21 maggio 2012.
  3. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии