Harlem Nights è un film del 1989 diretto e interpretato da Eddie Murphy, qui alla sua prima regia.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Harlem Nights | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1989 |
Durata | 116 min |
Genere | commedia, drammatico, poliziesco |
Regia | Eddie Murphy |
Soggetto | Eddie Murphy |
Sceneggiatura | Eddie Murphy |
Produttore | Mark Lipsky, Robert D. Wachs |
Casa di produzione | Paramount Pictures |
Fotografia | Woody Omens |
Montaggio | Alan Balsam, George Bowers |
Musiche | Herbie Hancock |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Nel cast figurano anche Richard Pryor, Redd Foxx, e Arsenio Hall.
New York, 1938, ad Harlem il night club di Sugar Ray e del suo figlioccio Quick fa affari d'oro ma sono tempi duri per tutti. Anche i due simpatici proprietari del club se ne accorgono quando il detestabile Bugsy Calhoune (gangster e per di più bianco) arriva a pretendere il versamento di una tangente, minacciandoli di "spiacevoli ritorsioni".
![]() |