Hawaii, Oslo è un film del 2004 diretto da Erik Poppe.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Hawaii, Oslo | |
---|---|
Titolo originale | Hawaii, Oslo |
Lingua originale | norvegese |
Paese di produzione | Norvegia |
Anno | 2004 |
Durata | 125 min |
Genere | drammatico |
Regia | Erik Poppe |
Soggetto | Erik Poppe e Harald Rosenløw Eeg |
Sceneggiatura | Harald Rosenløw Eeg |
Produttore | Finn Gjerdrum |
Produttore esecutivo | Stein B. Kvae, Torleif Hauge, Erik Poppe |
Casa di produzione | Paradox Spillefilm AS, Scanbox Entertainment Norge, FilmHaus Lagnö |
Fotografia | Ulf Brantås |
Montaggio | Einar Egeland |
Musiche | John Erik Kaada, Bugge Wesseltoft |
Scenografia | Astrid Maria Sætren |
Costumi | Maria Bohlin |
Trucco | Anja Dahl |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il film ha ricevuto critiche positive e ha vinto due Premi Amanda nel 2005.
Ad Oslo, nel giorno più caldo dell'anno, si intrecciano le vicende di vari personaggi, ognuno con le proprie preoccupazioni e con i propri sogni.
![]() |