Heldorado è un film del 1946 diretto da William Witney.
Heldorado | |
---|---|
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1946 |
Durata | 70 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | western |
Regia | William Witney |
Sceneggiatura | Gerald Geraghty, Julian Zimet |
Produttore | Edward J. White |
Casa di produzione | Republic Pictures |
Fotografia | William Bradford |
Montaggio | Lester Orlebeck |
Effetti speciali | Howard Lydecker, Theodore Lydecker |
Musiche | R. Dale Butts, Joseph Dubin |
Scenografia | Gano Chittenden (art director) |
Costumi | Adele Palmer |
Trucco | Bob Mark |
Interpreti e personaggi | |
|
È un film western statunitense a sfondo musicale ambientato negli anni '40 con Roy Rogers, George 'Gabby' Hayes e Dale Evans. È basato sulla festa degli Helldorado Days che si tiene annualmente a Las Vegas.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film, diretto da William Witney su una sceneggiatura di Gerald Geraghty e Julian Zimet,[1] fu prodotto da Edward J. White, come produttore associato, per la Republic Pictures[2] e girato a Las Vegas e presso la diga di Hoover e nel Valley of Fire State Park, nel Nevada.[3] Il film doveva originariamente essere diretto da John English. Il titolo differisce leggermente dal nome della festività ("Heldorado" al posto di "Helldorado").[4]
Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 15 dicembre 1946[5] al cinema dalla Republic Pictures.[2] È stato distribuito anche in Brasile con il titolo Delegado de Saias e in Grecia con il titolo Eldorado.[5]
Le tagline sono:[6]
![]() |