fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Hitchcock è un film del 2013 diretto da Sacha Gervasi, basato sul saggio di Stephen Rebello Come Hitchcock ha realizzato Psycho (Alfred Hitchcock and the Making of Psycho).

Hitchcock
Logo del film
Titolo originaleHitchcock
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2013
Durata98 min
Rapporto2,35:1
Generebiografico, commedia, drammatico
RegiaSacha Gervasi
SoggettoStephen Rebello
SceneggiaturaJohn J. McLaughlin
ProduttoreTom Pollock, Ivan Reitman, Alan Barnette, Joe Medjuck, Tom Thayer
Produttore esecutivoAli Bell, Richard Middleton
Casa di produzioneThe Montecito Picture Company
Fox Searchlight Pictures
FotografiaJeff Cronenweth
MontaggioPamela Martin
MusicheDanny Elfman
ScenografiaJudy Becker
Interpreti e personaggi
  • Anthony Hopkins: Alfred Hitchcock
  • Helen Mirren: Alma Reville
  • Scarlett Johansson: Janet Leigh
  • Toni Collette: Peggy Robertson
  • Danny Huston: Whitfield Cook
  • Jessica Biel: Vera Miles
  • Michael Wincott: Ed Gein
  • James D'Arcy: Anthony Perkins
  • Michael Stuhlbarg: Lew Wasserman
  • Ralph Macchio: Joe Stefano
  • Kurtwood Smith: Geoffrey Shurlock
  • Richard Portnow: Barney Balaban
  • Wallace Langham: Saul Bass
  • Kai Lennox: Hilton Green
  • Tara Summers: Rita Riggs
  • Paul Schackman: Bernard Herrmann
Doppiatori italiani
  • Gigi Proietti: Alfred Hitchcock
  • Ada Maria Serra Zanetti: Alma Reville
  • Domitilla D'Amico: Janet Leigh
  • Roberta Pellini: Peggy Robertson
  • Stefano De Sando: Whitfield Cook
  • Laura Romano: Vera Miles
  • Massimo Lodolo: Ed Gein
  • Gianfranco Miranda: Anthony Perkins
  • Loris Loddi: Lew Wasserman
  • Daniele Giuliani: Joe Stefano
  • Angelo Maggi: Geoffey Shurlock
  • Luca Biagini: Barney Balaban

Hitchcock è un film biografico incentrato sul rapporto tra il regista Alfred Hitchcock e sua moglie Alma Reville durante la lavorazione del film Psyco, partendo dalla storia dell'assassino Ed Gein, che ha ispirato il personaggio di Norman Bates, fino alla distribuzione della pellicola nelle sale cinematografiche nel 1960.


Trama


Alfred Hitchcock, raccolti gli onori della pellicola Intrigo internazionale che trova consensi di pubblico e critica, si trova in un momento privo di ispirazione per il suo prossimo lavoro. Scartato un lavoro di Whitfield Cook, sceneggiatore che aveva lavorato con lui dieci anni prima in pellicole come Paura in palcoscenico, si appassiona al romanzo Psycho di Robert Bloch, ignorato dai più per gli scabrosi temi trattati. Proprio tale sfida spinge Hitchcock a cimentarsi nella realizzazione di un film incentrato sul romanzo, incontrando notevoli resistenze da parte delle case di produzione e dall'opinione generale degli addetti ai lavori.

Deciso a realizzare la sua opera e supportato dalla moglie Alma, il regista autofinanzia il progetto ipotecando la propria casa e proponendo alla Paramount di non spendere nulla per il girato in cambio della distribuzione della pellicola e del quaranta per cento degli incassi.

Mentre la lavorazione procede, il carattere umano del regista si svela attraverso una serie di sogni che l'uomo compie e nel quale è presente Ed Gein, il killer che ispirò a Bloch la figura di Norman Bates, protagonista del film. Il sospetto si insinua nell'uomo tanto da credere che la moglie Alma abbia una relazione segreta con Whitfield Cook, che frequenta quotidianamente per correggergli un lavoro e intrecciandovi un rapporto non privo di malizie. Le figure femminili che assillano Ed sono le stesse che invadono la mente di Hitchcock, alla ricerca della bionda perfetta che avrebbe incarnato l'ennesima protagonista delle sue pellicole.

Messo sotto pressione dai distributori e sentendosi oppresso dalla critica mai riconoscente nei suoi confronti, afflitto dall'obesità e dai malesseri dell'età, l'uomo riesce a terminare il suo lavoro non senza il sostegno di Alma, che si rivela sempre vicina a lui.

Il film, distribuito in sole due sale ma carico di aspettative per il battage pubblicitario che il regista seppe crearvi attorno, si rivelerà poi il maggior successo commerciale di Hitchcock.


Curiosità


Dalla rievocazione è totalmente assente la figura dell'attrice Patricia "Pat" Hitchcock, figlia della coppia nonché membro del cast di Psyco.


Distribuzione


Il film è stato distribuito limitatamente il 23 novembre 2012, per poter permettere al film di concorrere agli Oscar 2013. L'anteprima mondiale del film è avvenuta il 1º novembre come film di apertura dell'AFI Fest 2012. Il primo trailer è stato diffuso il 10 ottobre 2012. L'uscita italiana del film è stata il 4 aprile 2013.


Critica


Hitchcock ricevette un'accoglienza mista da parte della critica. Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha un indice di approvazione del 61%, basato su 205 recensioni da parte di critici professionisti, con un punteggio finale di 6.2 su 10.[1] Su Metacritic, il film ha un punteggio di 55 su 100, basato su 40 recensioni.[2] Il film ricevette critiche positive soprattutto per le performance degli attori, in particolare quella di Helen Mirren, e per lo stile della narrazione. Fu molto apprezzata anche la cura del trucco degli attori, caratteristica che ha permesso al film di concorrere per gli Oscar 2013.


Riconoscimenti



Note


  1. Hitchcock (2012), in Rotten Tomatoes, Fandango Media. URL consultato il 22 agosto 2018.
  2. Hitchcock Reviews, in Metacritic, CBS Interactive. URL consultato il 2 marzo 2015.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Hitchcock (Film)

Hitchcock ist eine Filmbiografie von Sacha Gervasi aus dem Jahr 2012. Das Drehbuch basiert auf der Biografie Alfred Hitchcock and the Making of Psycho von Stephen Rebello. Der Film spielt während der Entstehung des Filmes Psycho und legt einen Fokus der Geschichte auf die Beziehung von Alfred Hitchcock zu seiner Frau Alma Reville.

[en] Hitchcock (film)

Hitchcock is a 2012 American biographical romantic drama film directed by Sacha Gervasi and based on Stephen Rebello's 1990 non-fiction book Alfred Hitchcock and the Making of Psycho. Hitchcock tells the story of the relationship between Alfred Hitchcock and his wife Alma Reville during the filming of Psycho in 1959. Hitchcock premiered at the AFI Fest on November 1, 2012 and was released in the United States on November 23 by Fox Searchlight Pictures. It grossed $27 million against a $15 million budget.
- [it] Hitchcock (film)

[ru] Хичкок (фильм)

«Хичкок» (англ. Hitchcock) — американский байопик режиссёра Саши Джерваси по документальной книге Стивена Ребелло «Альфред Хичкок и создание „Психо“», в заглавной роли — Энтони Хопкинс. Премьера состоялась на Фестивале Американского института киноискусств (AFI Fest) 1 ноября 2012 года[2], релиз в России — 21 февраля 2013 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии