Ho baciato una stella (Hollywood Canteen) è un film del 1944 scritto e diretto da Delmer Daves.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film musicali e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Ho baciato una stella | |
---|---|
Titolo originale | Hollywood Canteen |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1944 |
Durata | 124 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Delmer Daves |
Sceneggiatura | Delmer Daves |
Produttore | Alex Gottlieb |
Produttore esecutivo | Jack L. Warner |
Casa di produzione | Warner Bros. |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. (1950) |
Fotografia | Bert Glennon |
Montaggio | Christian Nyby |
Effetti speciali | Paul Detlefsen |
Musiche | Leo F. Forbstein (direzione musicale) Ray Heindorf (adattamento) |
Scenografia | Leo K. Kuter Casey Roberts (arredamenti) |
Costumi | Milo Anderson (guardaroba) Martha Bunch, Leon Roberts (guardaroba, non accreditati) |
Trucco | Perc Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
La Hollywood Canteen era un club realmente esistente a Hollywood durante la Seconda guerra mondiale, fondato per iniziativa di Bette Davis e John Garfield, e gratuitamente frequentato dai soldati in licenza dal fronte. In esso si potevano incontrare numerose "stelle" del cinema, ascoltare musica e assistere a spettacoli di varietà.
L'esile trama del film, una giornata trascorsa nel locale da due militari in licenza, è un pretesto per mostrare molti volti noti del cinema e rappresentare spettacoli comici e musicali.
Le riprese del film durarono dal 5 giugno al 31 agosto 1944[1].
Il copyright del film, richiesto dalla Warner Bros. Pictures, Inc., fu registrato il 6 gennaio 1945 con il numero LP13034[1].
![]() |