I Don Giovanni della Costa Azzurra è un film commedia italiano del 1962 diretto da Vittorio Sala.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I Don Giovanni della Costa Azzurra | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 98 min |
Dati tecnici | Technicolor |
Genere | commedia |
Regia | Vittorio Sala |
Soggetto | Fabio Rinaudo e Vittorio Sala |
Sceneggiatura | Adriano Baracco, Ennio De Concini, Fabio Rinaudo e Vittorio Sala |
Produttore | Enzo Merolle |
Casa di produzione | Glomer Film |
Fotografia | Fausto Zuccoli |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Roberto Nicolosi |
Scenografia | Giorgina Baldoni, Ugo Pericoli e Georges Petitot |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Tre giovanotti siciliani e tre giovanotti francesi, in vacanza in Costa Azzurra, sono in cerca di avventure galanti.
Il film registra la presenza della transessuale Coccinelle, nel ruolo di sé stessa, allora estremamente popolare per il suo cambio di sesso, e dell'attrice francese Capucine. Tra i tanti cameo quello di una Raffaella Carrà all'epoca ancora sconosciuta.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() | ![]() |