fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

I briganti italiani è un film del 1961 diretto da Mario Camerini.

I briganti italiani
Titolo di testa
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata108 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMario Camerini
SoggettoLuciano Vincenzoni
SceneggiaturaLuciano Vincenzoni, Ghigo De Chiara, Rodolfo Sonego, Diego Fabbri, Ivo Perilli, Mario Camerini
ProduttoreMario Cecchi Gori per Fair Film Orsay Film
Distribuzione in italianoDino De Laurentiis (1961)
FotografiaMario Montuori
MontaggioGiuliana Attenni
MusicheAngelo Francesco Lavagnino
ScenografiaPiero Zuffi
CostumiMarcella De Marchis, Piero Zuffi
Interpreti e personaggi
  • Ernest Borgnine: Sante Carbone
  • Vittorio Gassman: Vincenzino
  • Rosanna Schiaffino: Mariantonia
  • Katy Jurado: Assunta
  • Bernard Blier: colonnello Breveglieri
  • Philippe Leroy: 'O Zelluso
  • Micheline Presle: la marchesa
  • Mario Feliciani: don Ramiro
  • Carlo Taranto: 'O Scaraffone
  • Carlo Pisacane: Filuccio
  • Guido Celano: Muso 'e cane
  • Carlo Giuffré: tenente
  • Akim Tamiroff: 'O zingaro
  • Amedeo Girard: Scannamorti
  • Ignazio Balsamo: Lo sfregiato
Doppiatori italiani
  • Renato Turi: Sante Carbone
  • Maria Pia Di Meo: Mariantonia
  • Rita Savagnone: Assunta
  • Emilio Cigoli: colonnello Breveglieri
  • Rosetta Calavetta: la marchesa
  • Gualtiero De Angelis: don Ramiro
  • Arturo Dominici: Muso 'e cane
  • Cesare Barbetti: tenente

Trama


All'indomani dell'unificazione italiana un giovane caporale borbonico cerca di entrare nell'esercito piemontese ma viene arruolato da Sante Carbone, un brigante che sta preparando una rivolta contro il nuovo stato.


Produzione



Riprese


Il film venne girato nel 1961 nella Provincia di Benevento, principalmente a Cerreto Sannita, a Foci e Valloni, frazioni di Cerro al Volturno. Alcune scene vennero girate anche a Cusano Mutri.[senza fonte]

La sparatoria all'inizio fu girata nell'attuale piazza Roma, a Cerreto Sannita. Nella scena dove il brigante parla alla popolazione si nota il sagrato della Chiesa dell'ex monastero delle Clarisse mentre poco dopo, quando il brigante parte a cavallo verso la campagna, alcuni fabbri della vecchia fucina battono sul ferro all'angolo fra la piazza e via Telesina.


Critica


Morando Morandini in Stasera del 18 dicembre 1961 scrive: «Il risultato è quello di un racconto telefonato, piattamente illustrativo e che sarebbe decisamente moscio se qua e là non intervenisse ad agitarlo l'istrionismo compiaciuto di Vittorio Gassman».


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] The Italian Brigands

I briganti italiani (internationally released as The Italian Brigands and Seduction of the South) is a 1962 Italian comedy-drama film directed by Mario Camerini.[1] It was shot in Cerreto Sannita.[2]
- [it] I briganti italiani



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии