I cento cavalieri è un film d'avventura del 1965 diretto da Vittorio Cottafavi.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento film d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
I cento cavalieri | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Italia, Spagna, Germania Ovest |
Anno | 1965 |
Durata | 110 minuti |
Dati tecnici | Technicolor rapporto: 2,35:1 |
Genere | avventura |
Regia | Vittorio Cottafavi |
Soggetto | Vittorio Cottafavi e Giorgio Prosperi |
Sceneggiatura | Vittorio Cottafavi, Giorgio Prosperi, Enrico Ribulsi e José María Otero |
Casa di produzione | Domiziana Internazionale Cinematografica (Italia), International Germania Film (Germania Ovest), Productores Cinematograficos Unidos (Spagna) |
Distribuzione in italiano | Indipendenti regionali |
Fotografia | Francisco Marín |
Montaggio | Maurizio Lucidi |
Musiche | Antonio Pérez Olea |
Scenografia | Ramiro Gomez |
Costumi | Vittorio Rossi |
Interpreti e personaggi | |
|
Don Fernando, figlio di El Cid, raduna contadini e cittadini per rovesciare gli occupanti moreschi nella Spagna medievale.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film d'avventura è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |